eSIM Vodafone è ufficiale! Ecco tutto quello che dovete sapere per averla e come funziona

Arriva finalmente la eSIM di Vodafone. L'operatore italiano ha infatti ufficializzato nel proprio sito una pagina di supporto per rispondere a tutte le domande che gli utenti si potranno porre nell'uso della SIM virtuale. Sarà in vendita per ora solo nei negozi ma arriverà anche online e costerà 1€.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Aprile 2021, alle 09:30 nel canale TelefoniaVodafone
Vodafone ufficializza la sua eSIM. Ne avevamo parlato da qualche giorno sulla possibilità che l'operatore italiano fosse pronto a portare sul mercato la propria SIM virtuale: ora è ufficiale e sul sito di Vodafone è possibile, per il momento, trovare il riferimento diretto al supporto della eSIM in una specifica sezione dove gli utenti possono anche trovare tutte le indicazioni su come funziona, cosa fare per attivarla e soprattutto quanto costa e chi può acquistarla. Ecco allora che cerchiamo di riepilogare tutto in questo articolo sulla eSIM di Vodafone.
eSIM Vodafone: ecco cos'è e come funziona
La eSIM di Vodafone, come tutte le eSIM, è una SIM virtuale che sostituisce la necessità di avere una SIM card fisica. In questo caso utilizzandola non sarà più necessario inserire ed estrarre la SIM dal proprio smartphone. La eSIM non può essere persa o danneggiata perché è scaricata direttamente sul device e inoltre consente di utilizzare due numeri di telefono contemporaneamente senza dover inserire SIM diverse ogni volta.
Una volta acquistata la eSIM, che non è altro se non un cartoncino senza alcuna SIM fisica, questa è dotata di un QR Code, codice PIN e PUK. Una volta scansionato, il QR code permetterà di scaricare il proprio profilo eSIM sul telefono (proprio come se si inserisse nello smartphone una SIM fisica) e di poter utilizzare la connettività Vodafone.
Come attivare il proprio profilo eSIM
Una volta acquistata la eSIM di Vodafone in un negozio è possibile dunque attivare il profilo sul proprio account e dunque sul proprio smartphone. Per farlo ecco che Vodafone delinea una guida semplice ed immediata:
- Acquista la Vodafone eSIM in un negozio Vodafone
- Assicurati che il dispositivo sia connesso ad Internet, utilizza una connessione WiFi per procedere
- La Vodafone eSIM sarà dotata di QR Code (codice di attivazione), codice PIN e PUK
Ed ecco poi i passi che devono essere fatti, in base alla presenza o meno di uno smartphone Android o iOS, per scaricare il profilo eSIM
eSIM Vodafone: quanto costa e dove si può trovare?
Per il momento Vodafone permette di acquistare la eSIM solo ed esclusivamente nei propri rivenditori ufficiali (quelli che hanno avuto la possibilità di ricevere i primi voucher). Possono essere acquistate da tutti, quindi dai nuovi clienti così come anche da i già clienti Vodafone che vogliono passare dalla SIM fisica al nuovo formato della eSIM virtuale. Sarà possibile acquistarla anche online ma questo nei prossimi giorni.
Sul sito ufficiale a QUESTA PAGINA è possibile trovare ogni tipo di informazione inerente la nuova eSIM Vodafone. Ricordiamo che le eSIM Vodafone sono compatibili con tutte le offerte mobile ricaricabili consumer ma anche per quelle in abbonamento.
Il costo delle eSIM è di 1€ a cui si devono aggiungere i costi, se il cliente è nuovo, di eventuale attivazione oltre al primo mese dell'offerta. In questo caso le eSIM non posseggono, per i nuovi clienti, traffico incluso al momento dell'attivazione e i nuovi clienti quindi dovranno obbligatoriamente ricaricarle per usarle.
eSIM Vodafone: ecco alcune risposte alle domande più frequenti
- Posso mantenere il mio numero attuale con eSIM Vodafone?
Si, recandoti in un centro Vodafone e chiedendo un cambio carta da sim a eSIM manterrai lo stesso numero e lo stesso piano tariffario con la relativa offerta.
- La eSIM Vodafone scade?
La tua eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione o dall'ultima operazione di ricarica.
Per 1 mese dopo la scadenza puoi solo ricevere chiamate. Alla fine del 12° rinnovo la eSIM viene disattivata e l'eventuale credito residuo non è più utilizzabile. Per controllare la data di scadenza della tua eSIM accedi alla tua area personale del Fai da Te, oppure chiama il 42070. Le eSIM abbonamento o i piani di Rete Fissa non hanno una scadenza.
- Come posso riattivare una eSIM scaduta?
Puoi richiedere la riattivazione del numero se la tua SIM non è scaduta da oltre 12 mesi e sei il titolare o il reale utilizzatore della SIM. Per riattivare il tuo numero contatta il Servizio Clienti al numero gratuito 190 e verifica insieme all'operatore da quanto tempo è scaduta la tua SIM, se sono trascorsi:
- meno di 90 giorni: comunica un tuo recapito alternativo all'operatore e attendi la conferma della riattivazione della SIM e del numero nei giorni successivi
- oltre 90 giorni: recati da un rivenditore Vodafone autorizzato per l'attivazione di una nuova SIM. Il tuo numero passerà sulla nuova SIM nei giorni successivi.
- Come posso vedere l'SMS con il codice di sblocco sulla SIM dati?
Per vedere l'SMS con il codice di sblocco sulla tua SIM dati puoi inserire la SIM dati in un cellulare e leggere il testo del messaggio.
- Come faccio a trasferire eSIM da un dispositivo ad un altro?
Per spostare il tuo numero di telefono dall'attuale eSIM ad un nuovo dispositivo con eSIM dovrai prima cancellare il tuo profilo eSIM dal vecchio dispositivo ed installarlo sul nuovo utilizzando lo stesso QR Code presente sull'eSIM voucher di Vodafone. Se hai un sistema iOS vai su Impostazioni, clicca sul piano cellulare della tua eSIM e poi su Rimuovi piano cellulare. Se hai un sistema Android segui il percorso: Impostazioni> Connessioni > Gestione schede eSIM > eSIM > Rimuovi.
- Come modifico il codice PIN?
Il codice PIN è di 4 cifre e può essere modificato.
Per modificare il codice PIN digita sul tuo cellulare: ** 04 * Vecchio PIN * Nuovo PIN * Nuovo PIN # tasto verde di chiamata. (Es: se il vecchio PIN è 1234 e il nuovo PIN che vuoi memorizzare è 4321, componi il numero **04*1234*4321*4321# seguito dal tasto verde di chiamata). Se sbagli a comporre il codice PIN per 3 volte consecutive il telefono si blocca. Per sbloccare il telefono devi inserire il codice PUK.
- Che cos'è il QR Code?
Il QR Code è associato alla tua eSIM e ti permette di scaricare il tuo profilo sulla eSIM, come se inserissi nel telefono una SIM fisica, e di poter utilizzare la connettività Vodafone. Il QR code si trova stampato sulla scheda della tua eSIM Vodafone.
- Come posso recuperare il codice PUK e il codice QR se ho smarrito il voucher?
Se smarrisci il Voucher eSIM di Vodafone e hai necessità di scaricare il tuo profilo eSIM, dovrai richiedere un nuovo voucher recandoti in un negozio Vodafone.
- Dove trovo il mio ICCID?
Lo trovi stampato sulla scatola del tuo device e nelle impostazioni del telefono dopo aver installato la tua Vodafone eSIM.
- Dove trovo il mio eID?
Lo trovi nelle impostazioni del tuo device una volta installato il tuo profilo eSIM o riportato sulla scatola del tuo device.
eSIM Vodafone: ecco gli smartphone compatibili
Palese il fatto che le eSIM Vodafone, come anche le altre SIM virtuali, sono compatibili sono con gli smartphone di ultimissima generazione che permettono appunto di usare questo tipo di SIM. Al momento ecco che ufficialmente le eSIM Vodafone sono compatibili con questi smartphone:
Apple
- iPhone X
- iPhone 11
- iPhone 11 Pro
- iPhone 11 Pro Max
- iPhone 12
- iPhone 12 Mini
- iPhone 12 Pro
- iPhone 12 Pro Max
- iPhone SE (2nd gen)
Samsung
- Samsung Galaxy Fold
- Samsung Galaxy Z Fold 2 5G
- Samsung Galaxy Z Flip 5G
- Samsung Galaxy S20 Series
- Samsung Galaxy S21 Series
- Samsung Galaxy Note 20
HUAWEI
- HUAWEI P40
- HUAWEI P40 Pro
- HUAWEI Mate 40 Pro
- Google Pixel 4a
OPPO
- OPPO Find X3 Pro
MOTOROLA
- Motorola Moto RAZR 5G
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSeconda cosa non capisco questo passaggio: "La tua eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione"... comunque dopo 11 rinnovi, quindi anche se pago, la eSim scade e va rinnovata?
Ma sono del mestiere questi?
Seconda cosa non capisco questo passaggio: "La tua eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione"... comunque dopo 11 rinnovi, quindi anche se pago, la eSim scade e va rinnovata?
Ma sono del mestiere questi?
Più che altro che cosa si intende per rinnovo?
"La tua eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione o dall'ultima operazione di ricarica.
Per 1 mese dopo la scadenza puoi solo ricevere chiamate. Alla fine del 12° rinnovo la eSIM viene disattivata e l'eventuale credito residuo non è più utilizzabile. Per controllare la data di scadenza della tua eSIM accedi alla tua area personale del Fai da Te, oppure chiama il 42070. Le eSIM abbonamento o i piani di Rete Fissa non hanno una scadenza.
Come posso riattivare una eSIM scaduta?
Puoi richiedere la riattivazione del numero se la tua SIM non è scaduta da oltre 12 mesi e sei il titolare o il reale utilizzatore della SIM."
prima si parla di 12 rinnovi poi di 12 mesi.... quindi rinnovo=mese?
Davvero questa parte non si capisce e spero non si intenda che la esim scade dopo un anno anche se viene regolarmente ricaricata e che ci sia stato solo un errore di trascrizione... altrimenti un motivo in più per restare sulle sim tradizionali.
Io l'ho intesa così... Perchè è riportato tale e quale su un altro sito dove ho letto la notizia ieri...
Se così fosse, è assurdo
Seconda cosa non capisco questo passaggio: "La tua eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione"... comunque dopo 11 rinnovi, quindi anche se pago, la eSim scade e va rinnovata?
Ma sono del mestiere questi?
Ma è la stessa cosa che avviene con le SIM tradizionali fisiche. Se non la ricarichi e ripeto SE NON LA SI RICARICHI dopo 11 rinnovi la SIM decade. Cioè è una cosa normale...sempre stata così non ci sta nulla di nuovo.
Seconda cosa non capisco questo passaggio: "La tua eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione"... comunque dopo 11 rinnovi, quindi anche se pago, la eSim scade e va rinnovata?
Ma sono del mestiere questi?
come al solito in italia siamo il paese dei balocchi, prima l'ha fatta tim sta porcata, ora vodafone le va dietro.
la priorità pare essere continuare a mantenere i punti vendita, che ora con i virtuali e le offerte online han sempre meno senso di esistere (se non per la clientela più "anziana" che li usa come centri per ricaricare il telefono).
https://www.vodafone.it/portal/Priv...vere%20chiamate.
[I]"[U]La tua SIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall'attivazione o dall'ultima operazione di ricarica.[/U]
Per 1 mese dopo la scadenza puoi solo ricevere chiamate. Alla fine del 12° rinnovo la SIM viene disattivata e l'eventuale credito residuo non è più utilizzabile. Per controllare la data di scadenza della tua SIM accedi alla tua area personale del Fai da Te, oppure chiama il 42070.
Le SIM abbonamento o i piani di Rete Fissa non hanno una scadenza."[/I]
A questo punto sono abbastanza persuaso che rinnovo=mese, e in pratica quella frase indica solo che una volta attivata la sim vada ricaricata almeno una volta all'anno come si è sempre fatto.
La mia sim dopo 11 rinnovi non scade. Non è MAI stato così.
Scade dopo 12 mesi + 1 di sola ricezione senza ricariche. Quella della coop dopo 24 mesi.
la priorità pare essere continuare a mantenere i punti vendita, che ora con i virtuali e le offerte online han sempre meno senso di esistere (se non per la clientela più "anziana" che li usa come centri per ricaricare il telefono).
Non me ne vogliano i negozi, ma una sim elettronica che si può fare solo nei negozi è una cosa senza senso, per me.
Poi non penso che il flusso di acquisti sarà così alto da far sì che, mettendole solo online, i negozi possano morire...
bè insomma...
calcolando che nel mio XS hanno introdotto le eSIM, ma sono quasi passati 3 anni... non mi pare tutto sto gran chè
comunque è diverso dal discorso floppy, li avevano TOLTO il floppy dai Mac.
qui NON HANNO TOLTO le sim fisiche dagli smartphone, hanno solo aggiunto le eSIM.
Scade dopo 12 mesi + 1 di sola ricezione senza ricariche. Quella della coop dopo 24 mesi.
cambiano solo le parole con Vodafone ma la sostanza è uguale a tutti: 12 mesi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".