EOLO, connettività FWA a 300 Mbps su tecnologia 5G in arrivo

EOLO, connettività FWA a 300 Mbps su tecnologia 5G in arrivo

EOLO ha annunciato un'accelerazione del piano di sviluppo per completare la copertura del Sud Italia e annunciato il prossimo lancio di servizi di connettività FWA a 300 Mbps su tecnologia 5G.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Telefonia
EOLO
 

EOLO, operatore che fornisce connettività tramite tecnologia FWA in oltre 6.700 comuni italiani, ha annunciato un'accelerazione del piano di investimenti relativo alla provincia italiana, finalizzato a completare la copertura nel Sud Italia, incrementare quella nel Centro Nord e introdurre servizi di connettività a 300 Mbps in tecnologia FWA 5G. "Questi investimenti vengono implementati da subito, nella convinzione che l'FWA rappresenti la soluzione complementare all'FTTH che renderà possibile una digitalizzazione rapida e sostenibile dell'intero territorio nazionale", fa sapere EOLO.

Il piano prevede in particolare un forte investimento mirato a densificare le antenne tramite l'uso delle onde millimetriche a 26 GHz e 28 GHz che, grazie alle evoluzioni in ottica 5G, consentono di offrire servizi ad altissima capacità (VHCN) laddove l'uso della fibra fino alle case risulta impraticabile. Ma l'evoluzione tecnologica passa anche per il rilegamento in fibra ottica delle antenne, secondo il modello FTTA (Fiber To The Antenna); un obiettivo che EOLO sta portando avanti a partire dall'accordo siglato quest'anno con Open Fiber e con altri operatori per collegare 1000 antenne in fibra ottica.

La realizzazione di questo piano è resa possibile dal rafforzamento della struttura patrimoniale dell'azienda. Questa estate Partners Group, gestore globale di private equity, ha acquistato il 75% del capitale sociale di EOLO. Partners Group ha rilevato le quote detenute in EOLO da Searchlight Capital Partners e parte delle quote detenute da un veicolo controllato da Luca Spada, Presidente e fondatore di EOLO. Il restante 25% del capitale continua a essere detenuto da Spada.

All'epoca dell'annuncio, EOLO parlava di un piano di investimenti da 850 milioni di euro entro il 2025 secondo tre direttrici principali: la densificazione e il rafforzamento della copertura basata su una banda ad onde millimetriche, lo sviluppo delle opportunità wholesale e l'avvio di un progetto per la realizzazione di una piattaforma per l'offerta di connettività FWA a livello europeo.

Luca Spada EOLO
Luca Spada, CEO di EOLO

Il rafforzamento a questo piano arriva da parte di Zoncolan Bidco S.p.A., la società che detiene la totalità del capitale di EOLO S.p.A. e partecipata da Partners Group (75%) e Cometa S.p.A. (25%), con l'emissione di un bond da € 375 milioni e la stipula di un contratto di credito revolving super senior per un importo complessivo di ulteriori 125 milioni di euro.

Luca Spada, fondatore e CEO di EOLO, ha dichiarato: "Per far sì che gli ambiziosi obiettivi che ci poniamo siano realizzati con celerità, auspichiamo che il Governo tenga fede ai propositi di neutralità tecnologica in più occasioni dichiarati e che il quadro legislativo e regolamentare in evoluzione consenta di sfruttare appieno il salto tecnologico che proponiamo a favore dei cittadini, anche alla luce dell'ampia disponibilità di spettro a disposizione sulle onde millimetriche".

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6930 Ottobre 2021, 13:26 #1
Vedremo finalmente una implementazione della bassa latenza promessa dal 5G?!
kabuby7730 Ottobre 2021, 13:44 #2
Bassa latenza a scapito della sicurezza, poi però devi tenere in considerazione anche la latenza dei server dei eolo....
biometallo30 Ottobre 2021, 17:24 #3
Originariamente inviato da: kabuby77
Bassa latenza a scapito della sicurezza

Non capisco, cosa c'entrano le basse latenze con la sicurezza?

Comunque da appassionato di tecnologia mi fa piacere vedere come anche il FWA stia progredendo e migliorando anche se però:
1) solo 300 megabit? Ma fastweb in particolare (con cui eolo ha stetto un alleanza) non aveva promesso connessioni a 1 giga?
2) che poi se già la 100 megabit la pigli solo se l'antenna e calibrata al millimetro e tra la bts e l'atenna non c'è il minimo ostacolo fisico (uno youtuber che seguo ricordo che in suo vecchio video parlava di come per via di alcuni alberi che sono cresciuti suo malgrado ha dovuto chiedere il downgrade alla 30 mega... dato che la 100 era inutilizzabile)
3) dovrebbero anche pensare ad adeguare i vecchi impianti...
*Pegasus-DVD*30 Ottobre 2021, 20:00 #4
mia zia ogni tanto stende i panni sopra la mia parabola e va a 100 lostesso lol
maxsin7230 Ottobre 2021, 21:35 #5
Da ex utente posso solo dire con Eolo mai più. Stracaricano le bts per marginare il più possibile e il risultato è che di sera non si riesce nemmeno ad aprire youtube, situazione confermatami di recente anche da un mio conoscente che ha la 100mega.
!fazz31 Ottobre 2021, 00:53 #6
Originariamente inviato da: giovanni69
Vedremo finalmente una implementazione della bassa latenza promessa dal 5G?!


direi proprio di no è il classico esempio di applicazione embb che non c'entra nulla con l'urllc (pensata principalmente per applicazioni industriali su celle private)
Ratavuloira31 Ottobre 2021, 08:32 #7
Originariamente inviato da: biometallo
1) solo 300 megabit? Ma fastweb in particolare (con cui eolo ha stetto un alleanza) non aveva promesso connessioni a 1 giga?


Fastweb ha la connessione FWA a un giga che a detta di chi la usa va molto bene, ma il "problema" è che (da una parte giustamente) la attiva solo a chi vive dentro la BTS praticamente.
Eolo a 300 mega per forza di cose inizierà ad essere molto simile...il problema è che naturalmente non installeranno nemmeno mezza BTS nuova, quindi chi va veloce andrà ancora più veloce, e chi va lento adesso rimane in mutande.
Insomma, i soliti salvatori della patria all'italiana
carmico31 Ottobre 2021, 09:39 #8
Originariamente inviato da: maxsin72
Da ex utente posso solo dire con Eolo mai più. Stracaricano le bts per marginare il più possibile e il risultato è che di sera non si riesce nemmeno ad aprire youtube, situazione confermatami di recente anche da un mio conoscente che ha la 100mega.


magari fosse solo il fatto che stracaricano le bts

filtrano la connessione tramite traffic shaping a più non posso per tenere a bada tutto l'overbooking delle bts

ti fanno andare gli speedtest a 100mbps pieni, ma poi se fai un download o guardi netflix/youtube la banda reale è tutt'altro che 100mbps , l'unica per bypassare questo è l'utilizzo di una vpn

comunque politica del tutto scorretta, ma qui in Italia funziona così...

di certo EOLO non lo consiglierei neanche al mio peggior nemico , e ho detto tutto.
Italia 131 Ottobre 2021, 09:50 #9
Dalle mie parti hanno attivato la 100 Mb solo in una parte della base dove mi collego. Io ho 30 e dai ticket inviati hanno detto che non é prevista. La fttc va a 25 (cabinet a 700 m + cavi vecchi) quindi io devo accontentarmi. Per il 2022 é previsto un altro operatore FWA, vedremo chi sarà
giovanni6931 Ottobre 2021, 13:12 #10
Originariamente inviato da: !fazz
direi proprio di no è il classico esempio di applicazione embb che non c'entra nulla con l'urllc (pensata principalmente per applicazioni industriali su celle private)


Quindi il 5G a bassa latenza sarà solo in ambito industriale e non sarà dunque disponibile al pubblico in modo equivalente all'attuale 4G?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^