Ecco l'offerta ricaricabile perfetta (e super conveniente) per connettere tutti i dispositivi di casa!

Ecco l'offerta ricaricabile perfetta (e super conveniente) per connettere tutti i dispositivi di casa!

Arriva direttamente da ho.mobile l'offerta più interessante per quanto riguarda le ricaricabili per i dispositivi IoT della casa che devono connettersi alla rete mobile. Si chiama ho.Things e costa solamente 2,99€ al mese. Ecco tutti i dettagli.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
ho. Mobile
 

ho.Mobile rende disponibile una nuova offerta ricaricabile molto conveniente e che permetterà agli utenti di sfruttare la connessione internet mobile per connettere tutti i dispositivi della casa dai vari GPS tracker, caldaie, condizionatori, elettrodomestici intelligenti e contatori. Tutti con una sola SIM che costerà 2,99€ al mese e si chiamerà ho.Things.

ho.Things: ecco l'offerta per connettere la casa

L’offerta dell'operatore virtuale per la casa, ossia per connettere i dispositivi della casa, è disponibile per il momento soltanto online direttamente sul sito ufficiale di ho.Mobile, ed è sottoscrivibile dai nuovi clienti che attivano un nuovo numero e dai già clienti ho.Mobile. Non è possibile ottenere la portabilità del numero da altro operatore se si richiede questa offerta.

Ecco cosa dice ho.Mobile dell'offerta: “Internet ho. Things è l’offerta ideale per antifurti, termostati e altri dispositivi intelligenti IoT come GPS tracker, caldaie, condizionatori, elettrodomestici intelligenti e contatori. La SIM è disponibile in tutti i formati standard, micro e nano”.

Quanto costa ho.Things?

La nuova offerta ho.Things comprende specificatamente 50 minuti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 500 SMS verso tutti e 500 Mega di traffico dati su rete Vodafone fino in 4G (30 Mbps in download e 30 Mbps in upload) ad un costo di 2,99€ al mese. In questo caso è previsto un costo iniziale di 12,99 euro, che include il costo di attivazione di 9,99€ con anche il costo della SIM pari a 0,99€, e il costo della prima ricarica di 3€, da cui sarà scalato il primo mese anticipato di 2,99€.

ho.Things

  • 50 Minuti illimitati verso tutti numeri nazionali sia fissi che mobili
  • 500 SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali
  • 500 MB di traffico dati sotto rete 4G Basic (ossia fino a 30Mbps)
  • COSTO: 2,99€ al mese
  • COSTO SPEDIZIONE: GRATIS
  • COSTO ATTIVAZIONE: 9,00€
  • COSTO SIM: 0,99€
  • Prima ricarica obbligatoria: 3,00€
  • Totale di 12,99€
  • QUI PER AVERE L'OFFERTA
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon16 Giugno 2021, 12:24 #1
...Ma che vuol dire 500 sms illimitati?
Saturn16 Giugno 2021, 12:28 #2
Originariamente inviato da: kamon
...Ma che vuol dire 500 sms illimitati?


Che sono illimitati !

Ma al cinquecentounesimo lo smartphone ti mostra il dito medio !
zappy16 Giugno 2021, 12:46 #3
Originariamente inviato da: kamon
...Ma che vuol dire 500 sms illimitati?


buzzword idiota.
ormai anche la merda è "vip", basta scrivere cazzate e le pecore ci credono.
kamon16 Giugno 2021, 13:48 #4
Non che degli SMS freghi qualcosa a qualcuno più, è probabile che ci siano ragazzi maggiorenni che non ne hanno mai mandato uno in vita loro essendo che whatsapp esiste dal 2009.
tallines16 Giugno 2021, 13:52 #5
E' una vita che non uso sms, figurati...........
zappy16 Giugno 2021, 13:54 #6
Originariamente inviato da: kamon
Non che degli SMS freghi qualcosa a qualcuno più, è probabile che ci siano ragazzi maggiorenni che non ne hanno mai mandato uno in vita loro essendo che whatsapp esiste dal 2009.


in realtà non è vero, è l'unico modo affidabile di mandare un messaggio
kamon16 Giugno 2021, 13:55 #7
Originariamente inviato da: zappy
in realtà non è vero, è l'unico modo affidabile di mandare un messaggio


Ok ma in quanti lo fanno abitualmente oggi? Io dico una percentuale con lo zerovirgola. Quindi degli SMS """illimitati""" ce ne perquotiamo saporitamente le gonadi.
zappy16 Giugno 2021, 13:59 #8
Originariamente inviato da: kamon
Ok ma in quanti lo fanno abitualmente oggi? Io dico una percentuale con lo zerovirgola.

guarda che questo servizio è dedicato a servizi M2M, caldaie, condizionatori, termostati, antifurto ecc...
386DX4016 Giugno 2021, 14:04 #9
Non pensionerei cosi' facilmente la tecnologia di telefonata "gsm" e messaggio "sms", esistono ancora promozioni in tal senso anche perche' sono sempre un metodo veloce e in tempo reale di comunicazione che ha funzionato benissimo per decadi e immagino anche in ambito lavorativo ancora usati pur se si faccia di tutto per mandarli in pensione quando ben piu' stabili di una connessione dati che magari "cade", si disconnette, cambia velocità etc... "Mi stupisco" semmai che non siano ormai "gratis" visto il livello davvero minimo di occupazione di banda suppongo rispetto alle connessioni dati.
ziozetti16 Giugno 2021, 14:21 #10
Originariamente inviato da: kamon
Non che degli SMS freghi qualcosa a qualcuno più, è probabile che ci siano ragazzi maggiorenni che non ne hanno mai mandato uno in vita loro essendo che whatsapp esiste dal 2009.

Andando un attimo oltre al proprio orticello, allarmi, PLC e altri dispositivi inviano ancora SMS di segnalazione/allarme.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^