Ecco il nuovo Google Pixel 3 XL: prezzi e carrellata di immagini dal vivo

Ecco il nuovo Google Pixel 3 XL: prezzi e carrellata di immagini dal vivo

I nuovi Google Pixel di terza generazioni sono finalmente in arrivo. Si sa tutto di essi: come sono fatti, che caratteristiche tecniche posseggono e ora anche quanto costeranno. Ecco tutti i dettagli.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Telefonia
Google
 

Il nuovo Google Pixel 3 XL, che sarà affiancato anche dalla versione normale, è ormai pronto per essere ufficialmente svelato. Nella giornata di oggi dalle 17 in punto, Google, realizzerà un evento specifico per la loro presentazione e finalmente calerà ogni velo su questa nuova generazione di smartphone Android. I mesi passati però non hanno fatto altro che regalare agli utenti immagini rubate, specifiche tecniche dettagliate ma anche funzionalità che i Google Pixel 3 e 3XL avranno. Non ultimi i prezzi che con ogni probabilità l'azienda di Mountain View deciderà di applicare agli smartphone per la vendita.

Google Pixel 3 e 3 XL: le immagini e le specifiche

Sulla terza generazione dei Pixel probabilmente non c'è più molto da dire a livello tecnico ed estetico perché le immagini trapelate proprio nelle ultime ore hanno permesso di vedere effettivamente come saranno gli smartphone di BigG. In questo caso il design viene modificato per alcuni aspetti anche se lo "scheletro" progettato con i Pixel 2 e 2 XL viene mantenuto.

Per il più importante e grande, ossia il Pixel 3 XL, in questo caso abbiamo l'introduzione della ormai tanto chiacchierata notch. I Pixel di nuova generazione dunque avranno la lunetta alla moda di Apple e il display vedrà una dimensione di 6.3 pollici di diagonale con risoluzione di 2.960x1.440 pixel grazie ad un pannello che sembra decisamente migliorato rispetto a quello dello scorso anno che aveva fatto chiacchierare e di molto.

Per il resto parliamo di un device con processore da top di gamma ossia uno Snapdragon 845 di Qualcomm con associate 4GB di RAM ed uno storage interno da 128GB anche se verrà proposta agli utenti anche una versione da 64GB. A livello invece fotografico, Google, mantiene la volontà di proporre al proprio pubblico una sola fotocamera al posteriore che sarà caratterizzata da un sensore da 12.2 MPx mentre per l'anteriore si avranno due sensori da 8MPx che permetteranno grazie all'algoritmo e ad Android 9.0 Pie di realizzare selfie e foto grandangolari.

Google Pixel 3 e 3XL: specifiche tecniche

  • Schermo: 5,5” Full HD / 6,2” Quad HD+ AMOLED
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64/128 GB
  • Fotocamera posteriore: 12 MPX con apertura focale f/1.8, OIS, 4K@30fps
  • Fotocamera frontale: 8 MPX grandangolare con apertura focale f/2.2 + 8 MPX con apertura focale f/1.8 ed autofocus
  • Batteria: 2.915 mAh / 3.430 mAh
  • OS: Android 9 Pie

Non solo perché le ultime indiscrezioni parlano di particolari feature proprio a livello di fotocamera. Ecco che gli utenti potranno avere tra le mani funzionalità come "Top Shot" ossia la possibilità di registrare, in modo automatico, una serie di foto prima e dopo premendo semplicemente il pulsante. Tutto questo per produrre poi lo scatto migliore. Non solo ci sarà anche il Super "res Zoom" ossia una versione evoluta dello zoom digitale. Infine anche Photobooth che viene definito come un selfie evoluto che si attiverà non appena i soggetti faranno facce buffe o linguacce o altro e il Pixel in modo automatico senza premere il pulsante permetterà di fare la foto.

Google Pixel 3 e 3 XL: i prezzi e la disponibilità

I nuovi Google Pixel 3 e 3 XL saranno come detto svelati nella giornata di oggi e non è chiaro se arriveranno entrambi in Italia oppure se Google deciderà di portare da noi solo il più grande XL. Di fatto ecco che giungono in queste ore che precede l'evento indiscrezioni circa il prezzo di vendita degli smartphone.

Prezzi riferiti al mercato francese ma che non si discosteranno poi troppo da quelli italiani.

  • Google Pixel 3 versione da 64GB: prezzo di 859€
  • Google Pixel 3 versione da 128GB: prezzo di 959€
  • Google Pixel 3 XL versione da 64GB: prezzo di 959€
  • Google Pixel 3 XL versione da 128GB: prezzo di 1.059€

Secondo le indiscrezioni la data di commercializzazione è fissata al prossimo 2 novembre ma anche in questo caso non è chiaro se per il mercato francese o se per tutto il mondo. Non rimane che attendere l'evento delle 17 di oggi, 9 ottobre, quando finalmente scopriremo tutto dei nuovi Pixel 3 e 3 XL di Google.

 

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lain8409 Ottobre 2018, 14:24 #1
Questo trend dei prezzi (oltre al notch) proprio non mi piace.
Per me l'ultimo Google phone fù l'ormai abbandonato Nexus 5.
Di mio ho posseduto il Galaxy Nexus e Nexus 4 oltre al Nexus 7 come Tablet, tutti ottimi device sopratutto per il rapporto prezzo / prestazioni.
Ora preferisco Xiaomi (attualmente ho un Mi 6) ma iniziano a mancarmi alcune opzioni come lo sblocco facile del bootloader e certificazioni DRM in primis.
Vediamo in futuro... penso che attenderò Google Fuchsia per il mio prossimo device.
devil_mcry09 Ottobre 2018, 14:33 #2
Originariamente inviato da: Lain84
Questo trend dei prezzi (oltre al notch) proprio non mi piace.
Per me l'ultimo Google phone fù l'ormai abbandonato Nexus 5.
Di mio ho posseduto il Galaxy Nexus e Nexus 4 oltre al Nexus 7 come Tablet, tutti ottimi device sopratutto per il rapporto prezzo / prestazioni.
Ora preferisco Xiaomi (attualmente ho un Mi 6) ma iniziano a mancarmi alcune opzioni come lo sblocco facile del bootloader e certificazioni DRM in primis.
Vediamo in futuro... penso che attenderò Google Fuchsia per il mio prossimo device.


Il Galaxy Nexus al lancio da noi veniva 599, 649 per la versione da 32gb.
Oggi i dispositivi sono sempre più complessi e ne sale inevitabilmente il costo e il prezzo. Pur avendo avuto un po' tutti i nexus, nessuno di essi brillava poi più di tanto per qualità costruttiva...
tommy78109 Ottobre 2018, 14:59 #3
A quei prezzi meglio rivolgersi altrove. Unico lato positivo il fatto d'aver messo la tacca e "solo" 4 giga di ram, almeno garantiscono un os studiato per la moda del momento e che non dovrebbe divorare ram.
GT8209 Ottobre 2018, 17:00 #4
Originariamente inviato da: tommy781
[U]A quei prezzi meglio rivolgersi altrove[/U]. Unico lato positivo il fatto d'aver messo la tacca e "solo" 4 giga di ram, almeno garantiscono un os studiato per la moda del momento e che non dovrebbe divorare ram.


quoto
Lain8409 Ottobre 2018, 18:18 #5
Originariamente inviato da: devil_mcry
Il Galaxy Nexus al lancio da noi veniva 599, 649 per la versione da 32gb.
Oggi i dispositivi sono sempre più complessi e ne sale inevitabilmente il costo e il prezzo. Pur avendo avuto un po' tutti i nexus, nessuno di essi brillava poi più di tanto per qualità costruttiva...



Ma sei sicuro ? Da quello che ricordo, quel modello al massimo c'era da 16Gb (vedi GSM Arena, devicespecifications .com).
Io lo comprai il 12 luglio 2012 online a 389€ compreso di spedizione.
devil_mcry09 Ottobre 2018, 20:43 #6
Originariamente inviato da: Lain84
Ma sei sicuro ? Da quello che ricordo, quel modello al massimo c'era da 16Gb (vedi GSM Arena, devicespecifications .com).
Io lo comprai il 12 luglio 2012 online a 389€ compreso di spedizione.


Non lo vendevano ovunque ma c'era in alcuni paesi europei cmq era ben più raro della versione da 16gb

In ogni caso se ci pensi quando l'hai preso tu era già passato un po', leggo lancio novembre 2011

Se cerchi comunque il prezzo di lancio ufficiale era quello... Poi ovviamente è sceso credo che alla fine si trovasse a 299 facilmente

Io lo avevo bianco, bel device
Piccolo_orso10 Ottobre 2018, 12:16 #7
i pixel sono sempre stati telefoni tutt’ Che popolari, ora con questi prezzi ridicoli solo i fanboy possono comprarsi un tel del genere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^