Ecco il nuovo Blackberry KEY TWO: migliora il primo modello sotto tutti i punti di vista

Ecco il nuovo Blackberry KEY TWO: migliora il primo modello sotto tutti i punti di vista

Il nuovo Blackberry KEY TWO, annunciato oggi è un passo in avanti in tutti i comparti, ma è soprattutto il design molto più curato e moderno a saltare subito all'occhio. Corpo unibody in alluminio, profilo più sottile, doppia fotocamera, processore Qualcomm Snapdragon 660 (per avere prestazioni, ma anche autonomia con una batteria da 3500mAh), RAM di 6GB e sotrage si 64GB o 128GB con possibilità di installare MicroSD. Ci sarà anceh la versione dual SIM in alcuni paesi. Usa USB C e tecnologia Quick Charge 3 di Qualcomm. Partendo dalla solida base del KEY ONE, Blackberry KEY TWO è ora un terminale molto più maturo.

di pubblicata il , alle 17:14 nel canale Telefonia
BlackBerry
 

Blackberry è un nome che è rimasto nel cuore a molti: i terminali che per primi hanno portato l'email in mobilità sono stati la colonnna portante del business ai tempi in cui non si parlava ancora nemmeno di 3G. I modelli della serie 7000 avevano colonizzato le aziende, vedendo il successo crescere ulteriormente con la serie 8000. Modelli come Curve 8900 e Bold 9000 hanno rappresentato il picco del successo dell'allora RIM. L'azienda canadese ha cercato poi di combattere in modo più forte e diretto anche sul mercato consumer, ma proprio lì è iniziato il suo declino. Modelli come Blackberry Storm (il touchscreen con il feedback fisico) hanno rappresentato uno sforzo di progettazione e di marketing che ha cominciato a far perdere di vista al marchio il proprio core business.

Il lancio di Blackberry Z10 è stata la somma di una serie passi falsi, con ingenti cifre spese nel marketing di un prodotto acerbo, arrivando ad avere Alicia Keys come  Global Creative Director  e con l'abbandono della ragione sociale RIM in favore della più conosciuta Blackberry. Di per sé Blackberry OS 10, lanciato con Z10, era un sistema operativo molto solido, con un'interfaccia molto azzeccata, ma fin da subito ha mostrato il suo principale difetto, lo stesso che ha portato poi alla morte anche Windows Phone: la mancanza di app. Una pezza è stata messa quando si è reso possibile il porting delle app Android, ma ormai era tardi e BlackBerry Passport è rimasto l'ultimo dei Blackberry vecchia maniera.

Blackberry ltd ha poi deciso di abbandonare il mercato e concentrarsi sui servizi ad alto valore aggiunto, come quelli legati alla sicurezza e alle comunicazioni critiche, cedendo in licenza il marchio Blackberry ai cinesi di TCL per la produzione di smartphone. Da questo accordo nacque Blackberry KEY ONE, un prodotto che ebbe un successo inaspettato alla stessa TCL, soprattutto in ambito consumer, grazie al ritorno della tastiera fisica QWERTY. Un prodotto molto interessante, basato su OS Android con un layer di sicurezza progettato da Blackberry, basato su CPU Qualcomm Snapdragon 625, con un'autonomia che arrivava a 2 giorni. Aveva però dei difetti di gioventù, che Blackberry ha cercato di mitigare con la versione Black Edition dotata di 4GB di memoria RAM e che si caratterizzava per meno rallentamenti. In molti però hanno continuato a criticare il design del terminale, visto un po' come 'una mattonella'.

Il nuovo Blackberry KEY 2, annunciato oggi, è un passo in avanti in tutti i comparti, ma è soprattutto il design molto più curato e moderno a saltare subito all'occhio. Corpo unibody in alluminio, profilo più sottile, doppia fotocamera, processore Qualcomm Snapdragon 660 (per avere prestazioni, ma anche autonomia con una batteria da 3500mAh), RAM di 6GB e storage si 64GB o 128GB con possibilità di installare MicroSD. Ci sarà anche la versione dual SIM in alcuni paesi. Usa USB C e tecnologia Quick Charge 3 di Qualcomm. Partendo dalla solida base del KEY ONE, Blackberry KEY 2 è ora un terminale molto più maturo. Migliore inoltre la finitura del retro, che migliora anche la presa.

Avevo avuto modo di vedere dal vivo il terminale in una demo sotto embargo durante il Mobile World Congress e il confronto con il KEY ONE che avevo in tasca era decisamente a favore del nuovo modello. Resta un punto fermo il sensore di impronte digitali sulla barra spaziatrice anteriore, molto comodo da utilizzare. Blackberry ha reso il terminale più piccolo sul frontale, guadagnando parecchi millimetri sopra il display, che ora ha un look più fine, ma non si è lasciato andare a tentazione di notch e simili. È 20 grammi più leggero e un millimetro meno spesso. Sarà lanciato sia in livrea argento, sia in livrea nera fin dall'inizio.

Novità per la tastiera, che è stata ridisegnata nella forma dei tasti, che ora sono più grandi (senza però aumentare le dimensioni della tastiera): l'ispirazione è stata la tastiera del mitico 9900. La tastiera è sensibile al tocco, come sul KEY ONE, e permette di scorrere le pagine web o cancellare in modo rapido. Nasce un nuovo tasto sulla tastiera (al posto dello Shift destro): Speed Key. Per accedere alle app preferite e ai contenuti di maggiore uso. È utilizzabile anche in combinazione con le lettere per avere delle scorciatoie, senza dover passare dall'home screen o dalla schermata di multitasking.

Novità sul fronte fotografico con una doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel: una con ottica grandangolare f/1.8 e la seconda con ottica zoom 2x f/2.6. Può registrare video 4K @ 30fps, 1080p @ 60fps HDR. Offre Portrait Mode e un autofocus migliorato (quest'ultimo assieme alla reattività era uno dei punti deboli del primo modello).

Parlando di sicurezza l'applicazione DTEK di BlackBerry include ora la nuova funzione di controllo Proactive Health, che consente di eseguire la scansione del dispositivo e di ricevere un feedback immediato sulle vulnerabilità potenziali e sulle possibili ottimizzazioni. Alla base troviamo il sistema operativo Android 8.1 Oreo.

Molti si chiederanno qual è il prezzo del nuovo Blackberry KEY 2: si parte da 649€ e la disponibilità dovrebbe cominciare nel mese di luglio sui mercati globali, mentre da giugno sarà disponibile in alcuni mercati selezionati, tra cui non c'è l'Italia.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Donagh07 Giugno 2018, 17:46 #1
uhm.. ma un telefono piccolo come il mio blackberry q10? no è? (soche android non digerisce li schermi quadrati...)
la grandezza di bb è/era il sistema operativo

sembrano tutti padelloni lunghii lunghiiii ora...
e il mio dura pure 5 giorni la batteria...

Upgrade interessante sicuramente rispetto al primo.
acerbo07 Giugno 2018, 19:29 #2
ancora insistono ...
globi07 Giugno 2018, 22:06 #3

@acerbo

Infatti, e per coloro che hanno difficoltà a digitare esistono anche le penne apposite, anche di piccole da tenere sul portachiavi.
Quella tastiera ha anche gli inconvenienti di consumarsi prima e di accumulare lo sporco nelle sue fenditure.
Qarboz07 Giugno 2018, 22:45 #4
Ho avuto, come telefoni aziendali, due BlackBerry (uno era il curve, l'altro non ricordo). Per l'uso delle email e messaggistica, IMHO, erano decisamente il top, sia come tastiera che come gestione. Ora, sempre aziendale, ho un iPhone ma non mi ci trovo per niente bene (parlo sempre delle email). Potessi cambiarlo sceglierei un altro BlackBerry come quelli che ho avuto (ammesso esistano ancora...)
genesi8608 Giugno 2018, 10:31 #5
Originariamente inviato da: globi
Infatti, e per coloro che hanno difficoltà a digitare esistono anche le penne apposite, anche di piccole da tenere sul portachiavi.
Quella tastiera ha anche gli inconvenienti di consumarsi prima e di accumulare lo sporco nelle sue fenditure.


è evidente che non hai mai usato un BB, perchè le tastiere sono quasi indistruttibili e dopo 10 anni non è raro che siano ancora ottime, sia come usura che come feedback dei tasti.
Donagh08 Giugno 2018, 11:51 #6
Originariamente inviato da: globi
Infatti, e per coloro che hanno difficoltà a digitare esistono anche le penne apposite, anche di piccole da tenere sul portachiavi.
Quella tastiera ha anche gli inconvenienti di consumarsi prima e di accumulare lo sporco nelle sue fenditure.


Ehm guarda che il vantaggio del bb è propio la tastiera fisica e roba tra i tasti non ne ho mai vista che entrava, e da anni che uso bb.
Ce un motivo perchè molti vogliono la tastiera fisica e non ce touch che tenga per scrivere... una volta che l hai provata (e superato il momento di adattamento se provieni da un touch)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^