Ecco come funzionano i nuovi Samsung Galaxy S9 e S9+

Ecco come funzionano i nuovi Samsung Galaxy S9 e S9+

Il grande momento di Samsung è arrivato e al MWC 2018 ha presentato i suoi nuovi top di gamma, Galaxy S9 e S9+ che abbiamo avuto modo di provare in tutte le sue peculiarità. Ecco cosa ci ha colpito.

di pubblicata il , alle 23:44 nel canale Telefonia
Samsung
 

Al MWC 2018 di Barcellona, Samsung, ha finalmente presentato i suoi nuovi top di gamma pronti per competere con i vari iPhone X e Huawei P20 (in arrivo a fine mese prossimo). Due smartphone che ricalcano quello che di buono ha fatto l'azienda sudcoreana con i predecessori Galaxy S8 e S8+ ma con novità importanti lato fotocamera ma anche di Intelligenza Artificiale.

Ecco che Samsung propone con i suoi nuovi device,Galaxy S9 e S9+, la stessa linea dello scorso anno ma con un cambiamento importante sul retro ossia il posizionamento del sensore per le impronte digitali che non si troverà più sul lato della fotocamera ma nella parte centrale in un punto più consono e comodo. Chiaramente non è solo questo il cambiamento subito dai nuovi Galaxy S9 e S9+ che propongono ora nuovo hardware ma soprattutto una fotocamera o doppia fotocamera capace di variare l'apertura focale da f/1.5 a f/2.4. Presente il display "Infinity" capace di armonizzare lo smartphone ampliando lo schermo vero e proprio mantenendo dimensioni ancora consone per le tasche degli utenti.

Chiaramente li abbiamo provati in anteprima cercando di capire quali le prestazioni del nuovo processore ottimizzato per l'interfaccia grafica Samsung Experience UX basata su Android 8.0 Oreo ma anche quali le prestazioni della fotocamera con doppio sensore in S9+ o a singolo sensore in S9. Non solo perché ci siamo divertiti anche a vedere come funzionano le nuove MyEmoji in stile iPhone X. Insomma vi spieghiamo meglio cosa cambia di questi nuovi smartphone dell'azienda sudcoreana presentati al MWC 2018.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
onka26 Febbraio 2018, 09:08 #1
telefono da battere nel 2018...
jepessen26 Febbraio 2018, 09:25 #2
Vabbe', funzionano come un qualsiasi smartphone moderno, non vedo tutte ste eclatanti differenze rispetto a quanto gia' presente...
aqua8426 Febbraio 2018, 09:28 #3
io continuo a trovare scomodo il sensore impronte sul retro.

è questione di design? (visto che ormai mirano tutti a fare la parte frontale come uno schermo unico)
oppure c'è qualche motivo piu tecnico?
chairam26 Febbraio 2018, 16:32 #4
Questi schermi 18/9 e l'assenza di bordo mi piacevano tantissimo finché non li ho provati. Un po' di bordo secondo me è comodo per maneggiare il dispositivo e per sicurezza non rinuncio a una custodia di silicone, che arrivi attorno al cell da tutti i lati. Col 18/9 ho notato che faccio fatica a premere i bottoni in basso senza rischiare che il cell mi scivoli. Quindi a parte l'estetica mi trovo bene con il vecchio formato.
aqua8426 Febbraio 2018, 16:54 #5
Originariamente inviato da: PLC
La prima che hai detto: design.
Se vuoi fare uno schermo bordless, o metti il sensore sul retro oppure ti affidi ad altri sistemi di sblocco (faceID).
Vivo è stata l'unica a presentare uno schermo bordless con sensore sotto al display sviluppato in collaborazione con Synaptics.
Soltanto che il dito va comunque appoggiato in un punto preciso. Resta da valutare la precisione di sblocco....
secondo me invece sarebbe una soluzione piu semplice del previsto, basterebbe cioè "evidenziare" la zona dove si posiziona il dito un po' come il "cerchio" del TouchID, solo che sarebbe virtuale, tanto con la tecnologia oled a tenere "acceso" un cerchio fatto di pixel non sarebbe uno spreco di risorse.
Mparlav26 Febbraio 2018, 17:03 #6
Originariamente inviato da: aqua84
secondo me invece sarebbe una soluzione piu semplice del previsto, basterebbe cioè "evidenziare" la zona dove si posiziona il dito un po' come il "cerchio" del TouchID, solo che sarebbe virtuale, tanto con la tecnologia oled a tenere "acceso" un cerchio fatto di pixel non sarebbe uno spreco di risorse.


Sul Vivo X20 Plus il fingerprint sotto il display già funziona così (usa un display sAmoled)
https://youtu.be/UjIcXJO6xGQ?t=307

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^