E' sempre più di Android il mercato degli smartphone in Italia

E' sempre più di Android il mercato degli smartphone in Italia

3 smartphone su 4 venduti in Italia, nei 3 mesi da Luglio a Settembre 2015, sono basati sull'OS di Google; seguono Microsoft con Windows e Apple con i terminali iPhone

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Telefonia
AndroidiOSWindows PhoneMicrosoftGoogleAppleBlackBerry
 

Android continua a restare il sistema operativo di riferimento per smartphone nel mercato italiano, alla luce dei dati rilasciati da Kantar Worldpanel con la propria analisi trimestrale delle quote di mercato dei sistemi operativi per smartphone in alcuni dei principali mercati mondiali.

A Settembre 2015 il dato, calcolato come media dei 3 mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2015, vede Android presente sul 76,4% degli smartphone, seguito non da iOS ma dal sistema operativo Windows che raggiunge una quota del 12,6%. Apple segue al terzo posto con il 10%, mentre BlackBerry è presente solo nello 0,6% dei terminali.

Nel confronto con lo stesso periodo del 2014 si evidenzia una crescita della quota di mercato detenuta da Android, che raggiunge l'attuale 76,4% partendo dal 71,8% di 12 mesi fa. iOS registra un calo dello 0,4% mentre più consistente, -2,6%, è la variazione al ribasso registrata dal sistema operativo Windows.

Se analizziamo i dati dei primi 9 mesi del 2015 notiamo come nel corso dell'anno sia aumentata la quota di mercato dei terminali Android, a scapito di quella detenuta da Apple con iOS. Per Microsoft e Windows il comportamento è stato altalenante, con alcuni mesi migliori di altri ma in generale un andamento che è rimasto allineato ad una quota di mercato compresa tra il 12% e il 14%.

Dobbiamo in ogni caso evidenziare come per Apple il mercato degli smartphone in Italia abbia storicamente visto risultati superiori nel corso del quarto trimestre, complice in questo le tempistiche di debutto dei nuovi smartphone della famiglia iPhone che da alcuni anni a questa parte vengono resi disponibili sul mercato nel corso del mese di Ottobre. E' pertanto prevedibile che i dati degli ultimi mesi del 2015 vedranno una forte crescita della quota di mercato Apple, sino a sfiorare il 20% del totale così come avvenuto nel corso dell'ultima parte del 2014.

43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Teen Cool05 Novembre 2015, 10:05 #1
"L'Italia e' finalmente fuori dalla crisi!" me sa che Renzy non cia' preso...
floc05 Novembre 2015, 11:16 #2
lungi da me supportare l'attuale governo, ma probabilmente se prima si comprava un iphone solo chi aveva 700 euro (e quelli che pur di averlo non mangiavano) ora magari un android o wp da 100 euro se lo compra qualcuno in piu' pensionando vecchi rottami o comunque rinnovandosi. La spesa media per un terminale android o wp in generale e' piu' bassa rispetto a quella per iphone, per cui la cosa *potrebbe* avere un senso nel momento in cui in tasca avanza qualche soldino.
gd350turbo05 Novembre 2015, 12:04 #3
ma chi compera un iphone cash ?
Sono quasi tutti venduti a rate a un euro al giorno...

Paradossalmente, ci vogliono più soldi a prendere un wp/android di fascia bassa, per i quali, normalmente, non sono previste rate.
mentalray05 Novembre 2015, 12:29 #4
Originariamente inviato da: gd350turbo
ma chi compera un iphone cash ?
Sono quasi tutti venduti a rate a un euro al giorno...

Paradossalmente, ci vogliono più soldi a prendere un wp/android di fascia bassa, per i quali, normalmente, non sono previste rate.


se é per questo in tutta europa, cosi' come in Italia, gran parte degli smartphone di fascia alta vengono presi rateizzandoli dentro al contratto telefonico, non é una prerogativa degli iphone.
Conosco un sacco di gente che ogni due anni cambia il suo galxy Sx col galaxy Sx+1 continuando a pagare il forfait mensile e anticipa 149 euro cash per prendersi il telefono che altrimenti costerebbe da solo 7 piotte.
azi_muth05 Novembre 2015, 12:41 #5
Originariamente inviato da: gd350turbo
ma chi compera un iphone cash ?
Sono quasi tutti venduti a rate a un euro al giorno...

Paradossalmente, ci vogliono più soldi a prendere un wp/android di fascia bassa, per i quali, normalmente, non sono previste rate.


Mica tanto. Solo l'anticipo che chiedono già in tutto o in buona parte copre il costo di un wp entry level come il 640 LTE che costa 129/139 euro...non parliamo di quelli che costano meno...
Poi devi pagare anche le rate, hai un vincolo con un operatore e a volte c'è anche un canone finale...

Es Tre per iphone 6/16gb 400 minuti, 400 sms 2gb in lte

100 euro di anticipo + 25 euro al mese per 30 mesi= 850 euro in 30 mesi= 340 euro l'anno = 28,3 euro al mese

Lumia 640 con una delle varie promo per lo stesso periodo...

129 euro + wind gold 6 euro = 309 euro in 30 mesi= 123 euro l'anno = 10,3 euro al mese.

Considerando poi che l'obsolescenza colpisce tutti...direi che sarebbe meglio spendere meno più spesso ( tipo 300 euro ogni 15 mesi piuttosto che 600 ogni 30 mesi)...non sono molto favorevole all'acquisto rateale.
gd350turbo05 Novembre 2015, 12:48 #6
Pure io, mai considerato di prenderlo a rate...
( a parte che i telefoni che compero io,non si vendono a rate )
marchigiano05 Novembre 2015, 14:03 #7
WP un po gli sta bene.... hanno fatto un casino a marzo con la promo hanno venduto uno sfracelo ma poi col ritardo di wp10 gli sviluppatori non hanno fatto uscire app decenti e sti telefoni sono sotto-utilizzati, ovviamente uno gira col suo bel lumia, vede gli amici con 1000 app e 1000 funzioni, dopo un po gli girano le scatole e tira il lumia dal balcone...
alemar7805 Novembre 2015, 14:12 #8
Originariamente inviato da: azi_muth
Considerando poi che l'obsolescenza colpisce tutti...direi che sarebbe meglio spendere meno più spesso ( tipo 300 euro ogni 15 mesi piuttosto che 600 ogni 30 mesi)...non sono molto favorevole all'acquisto rateale.


Considerazione giusta, ma se uno vuole iOS non può farlo...
Io ho un Nexus 5, caduto per terra, display rotto...vorrei cambiare telefono e passare a iOS (perchè per vari motivi tutti gli altri device che ho sono Apple), ma francamente (parere personale) destinare tutti quei soldi per un telefono, a prescindere che si parli di contanti o rate, la trovo una follia...
gioloi05 Novembre 2015, 14:18 #9
Originariamente inviato da: mentalray
se é per questo in tutta europa, cosi' come in Italia, gran parte degli smartphone di fascia alta vengono presi rateizzandoli dentro al contratto telefonico, non é una prerogativa degli iphone.
Conosco un sacco di gente che ogni due anni cambia il suo galxy Sx col galaxy Sx+1 continuando a pagare il forfait mensile e anticipa 149 euro cash per prendersi il telefono che altrimenti costerebbe da solo 7 piotte.

Confermo, qui è così.
Tra l'altro la situazione è peggiorata, perché prima almeno un po' di sconto lo facevano. Ora, a meno di prendere abbonamenti di fascia alta e ultra alta, prendono il prezzo del telefono e lo dividono per i mesi di durata dell'abbonamento, ricaricando sul canone; l'unica cosa che cambia è l'anticipo, ma alla fine il telefono lo paghi tutto.
La gente si abitua a sborsare tot al mese e ha l'illusione di non pagare il telefono, ma è appunto un'illusione.
gd350turbo05 Novembre 2015, 14:54 #10
Ma i soldi che mancano per arrivare a fine mese, quelli sono reali !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^