Doro 6050: il cellulare a conchiglia esiste ancora (e blocca i call center!)

Il nuovo Doro 6050 si indirizza, come tutti i prodotti della casa svedese, a un pubblico di età elevata, categoria di persone che ancora apprezza il cellulare clamshell anche per una ragione: lui suona, tu lo apri e rispondi alla chiamata. Una chicca: con un tasto si possono bloccare le chiamate dai call center. Nuovo anche lo smartwatch Doro Secure 480
di Roberto Colombo pubblicata il 02 Marzo 2017, alle 15:21 nel canale TelefoniaDoro
L'aura vintage del nuovo Nokia 3310 vi ha fatto fare un tuffo nel passato? Tra i telefoni che avete elencato nella lista di quelli che avete posseduto ai tempi del GSM ci sarà certamente anche un cellulare a conchiglia: ebbene ancora oggi ne vengono presentati di nuovi e Doro fa parte della schiera che punta ancora su questa particolare nicchia.
Il nuovo Doro 6050 si indirizza, come tutti i prodotti della casa svedese, a un pubblico di età elevata, categoria di persone che ancora apprezza il cellulare clamshell anche per una ragione: lui suona, tu lo apri e rispondi alla chiamata. Nessun bottone virtuale da cercare o - ancora peggio - barrette da spostare, far scorrere e girare. E per chiudere la chiamata basta chiuderlo. Semplicità è la parola d'ordine di questo tipo di prodotti, che offrono tasti ampi e ben distanziati, con caratteri ben visibili.
Una chicca: con un tasto si possono bloccare le chiamate dai call center. Il telefono integra già una black list attivabile con la sola pressione di un tasto, ma la lista è aggiornabile a piacimento dagli utenti. Non è solo una questione di disturbo, negli ultimi anni si sono moltiplicate i comportamenti 'border line' da parte dei call center che con il fantomatico spauracchio del "Signora, non lo sa che dalla bolletta prossima il suo operatore le farà pagare di più? Accetti subito la nostra offerta". Basta un tasto e la nonna è più tranquilla e non ci tocca poi correre ai ripari se accetta l'offerta sbagliata.
Sempre dedicato agli anziani è lo smartwatch Doro Secure 480: ha delle lancette fisiche e un quadrante tradizionale, ma anche un piccolo display LCD e delle funzioni smart. Il pubblico di questo orologio è quello degli anziani in particolare quelli colpiti da problemi come la demenza senile e malattie come l'Alzheimer.
Doro Secure 480 è infatti dotato di GPS e permette il geofencing: se chi lo indossa esce da un perimetro prefissato scatta un allarme ed è possibile in ogni momento per chi ha accesso all'account ricavare la posizione del soggetto. Un modo poco intrusivo per aggiungere un livello di sicurezza alla vita dei più anziani senza limitare troppo la loro libertà.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSembra essere creato in collaborazione con Pokemon GO!
ma si... che ci si guadagna ad avere internet sul cellulari? notizie? meglio il giornale cartaceo con le notizie di ieri mica ho fretta di sapere cosa succede nel mondo. mappe? ma va meglio girare con la cartina geografica cartacea, vuoi mettere la soddisfazione di urlare al passeggero quando dopo un'ora ti dice che avete sbagliato strada? internet è inutile, la rivoluzione digitale è un'invenzione del consumismo voluto dai poteri forti. Le compagnie telefoniche sono contentissime di whatsapp, con gli sms e mms non ci hanno mai guadagnato.
Bella la tua idea di geolocalizzare i figli tramite un orologio pensato per i malati di alzheimer, sono sicuro che i loro smartphone con android ios o wp non abbiano assolutamente nessuna funzione preinstallata che permetta ai genitori di sapere dove siano
Quindi il problema è semmai l'interfaccia che, sebbene sia stato imposto il touch come metodo più comodo e semplice di input, per molte persone -non necessariamente anziane- questo semplicemente non è vero, e si chiederebbe un po di possibilità di scelta in questo senso.
Da qui anche il successivo paradosso: si ritiene il touch la maniera più semplice per utilizzare un telefono, però poi ci si rivolge ad un pubblico che a detta dei produttori voglia un telefono semplice, e gli si mette una tastiera alfanumerica fisica, ricercando nella complessità d'uso funzioni che di default potrebbero semplicemente restare inattive: un cane che si morde la coda.
Hai dieci anni, vero? Come cavolo ti esprimi.
Stupidphone, tu si che non sei per nulla omologato
Triste, niente di più.
Complicato in cosa? Se lo smart è troppo "smart", per le tue esigenze, puoi spendere 30€ e prendere un modello vecchio stile.
Definire per vecchi questi cellulari non ha senso, come non hanno senso i discorsi tuoi e di logan.
Pessima qualità!
I call center possono stare tranquilli perchè questi cellulari durano molto poco.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".