Dormi col telefono in carica vicino al letto? Rischio obesità e diabete

Dormi col telefono in carica vicino al letto? Rischio obesità e diabete

Secondo uno studio, dormire col telefono vicino è piuttosto pericoloso, soprattutto se in carica. Tra le patologie che si rischiano ci sono l'obesità e il diabete. Strano no? Ecco la spiegazione.

di pubblicata il , alle 18:51 nel canale Telefonia
 

Nonostante sia assodato ormai da tempo, dormire con lo smartphone vicino può essere davvero pericoloso per la salute, ancor di più se il vostro telefono è in carica. Secondo uno studio pubblicato dal British Scientists, caricare il telefono in camera da letto aumenta la possibilità di soffrire di obesità e diabete.

Zune

La causa principale riguarda la produzione di melatonina, che in base ad una serie di condizioni aumenta o diminuisce, decretando così la qualità del sonno. Un ambiente buio aumenta la produzione di melatonina e di conseguenza migliora la qualità del sonno. Al contrario, le radiazioni elettromagnetiche generate dal telefono in carica disturberebbero la produzione di melatonina con un conseguente peggioramento della qualità del sonno. Il risultato è uno squilibrio del metabolismo che potrebbe portare a patologie come obesità e diabete.

Lo studio afferma che in standby, il valore della radiazione elettromagnetica rilasciata dal telefono è di 2,3 Milligauss (mG). La densità di flusso magnetico aumenta a 3,4 Milligauss dopo aver messo lo smartphone in carica. Inoltre, i valori di radiazione elettromagnetica del telefono variano in base alla distanza: a 5 cm, 10 cm e 15 cm sono rispettivamente di 1, 0,5 e 0,3 MilliGauss.

Dormire vicino allo smartphone? Un'abitudine da eliminare

Il consiglio degli esperti rimane quello di spegnere il dispositivo durante la notte, mentre in caso di impossibilità, è meglio non tenerlo vicino al letto ma ad una distanza adeguata, meglio ancora in un'altra stanza.

Nel 2014, i ricercatori dell'Università di Granada e successivamente gli esperti dell'Università di Manchester hanno svolto ricerche su questo argomento. Entrambi sono arrivati ad affermare che l'uso di un computer o di uno smartphone di notte può causare obesità.

"Una singola esposizione di tre ore alla luce blu la sera ha avuto un impatto acuto sulla fame e sul metabolismo del glucosio. Siamo interessati a come un'alterazione del modello sonno-veglia possa causare diabete e obesità. Stiamo anche verificando se un sonno migliore avrà un effetto positivo su queste patologie. Questo ciclo luce-buio è utile per i nostri corpi per prevedere i cambiamenti nell'ambiente. Quindi, se inizi a dormire di meno o ricevi la luce all'ora sbagliata fino a tarda notte, interrompi la secrezione di melatonina e ciò potrebbe contribuire ad alterazioni del metabolismo", ha affermato Ivy Cheung della Northwestern University di Chicago.

90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9507 Febbraio 2022, 19:06 #1
A 15cm è già inferiore al campo magnetico terrestre, quindi a meno che uno non dorma abbracciato al cellulare si sta parlando del nulla cosmico.
jepessen07 Febbraio 2022, 19:17 #2
Meno male, pensavo dovessi smettere di mangiare quel misero mezzo vasetto di nutella ogni giorno a colazione... Grazie studio!
MambASoft07 Febbraio 2022, 19:19 #3
Il campo magnetico terrestre va dai 250 ai 650 milligauss, quindi esattamente come dovrebbe influeire un dispositivo che 1cm di distanza (praticamente sull'orecchio) ha un campo di 1mG? Correggetemi se sbaglio ma qui non vedo correlazione parlando di campo, indagherei piuttosto sull'utilizzo stesso del telefono prima di dormire che potrebbe agitare il soggetto rovinandogli il sonno.
Mars9507 Febbraio 2022, 19:29 #4
Originariamente inviato da: MambASoft
Il campo magnetico terrestre va dai 250 ai 650 milligauss, quindi esattamente come dovrebbe influeire un dispositivo che 1cm di distanza (praticamente sull'orecchio) ha un campo di 1mG? Correggetemi se sbaglio ma qui non vedo correlazione parlando di campo, indagherei piuttosto sull'utilizzo stesso del telefono prima di dormire che potrebbe agitare il soggetto rovinandogli il sonno.


Diamine hai ragione, io leggevo 0.5 e 0.3 milligauss ma nella mia testa capivo 0.5/0.3 gaus, cioè 500/300 milli.
Allora è ancora più ridicolo
Yramrag07 Febbraio 2022, 19:35 #5
Tralasciando completamente il presunto studio, non è "male" (cfr. Ghostbusters, "incrociare i flussi" lasciare il cellofono in carica tutta la notte?
io78bis07 Febbraio 2022, 19:45 #6
Chissà perché tutti questi studi non li hanno fatti prima di metterli in commercio gli smartphone. Non voglio pensare con i primi cellulari com'era la radiazione.

L'unica cosa a cui credo è la luce blu che i effetti altera molto il ciclo del sonno
Lino P07 Febbraio 2022, 20:01 #7
mah, il mio in fast charge si ricarica in un'ora, poi come noto, si stacca tutto da sè, vorrei proprio capire in 60 minuti quale catastrofe cosmica possa verificarsi.
Doraneko07 Febbraio 2022, 20:05 #8
È dai primi anni novanta che ho sul comodino una radiosveglia a 220V che ha un display a segmenti verdi che fanno talmente tanta luce che alla notte se mi alzo vedo bene
Ah, nessun problema di sonno, obesità o altro.
Notturnia07 Febbraio 2022, 20:10 #9
domanda..

"Inoltre, i valori di radiazione elettromagnetica del telefono variano in base alla distanza: a 5 cm, 10 cm e 15 cm sono rispettivamente di 1, 0,5 e 0,3 MilliGauss."

quindi già a 15 cm l'intensità è molto poca.. quanti dormono con la testa a 15 cm dal telefono ?.. c'è gente che dorme sul comodino ?..

nel mio caso il telefono sta sul comodino e come minimo ci sono 50 cm fra il bordo del cuscino e il comodino.. di più se sono sull'altro lato del cuscino..

fra l'altro teniamo una sveglia a "fosfori" arancioni in fondo al letto per vedere l'ora da sempre.. dormo bene (tranne quando i bimbi rompono..) e non sono obeso.. quanti altri decenni devo aspettare ? -.-

bonzoxxx07 Febbraio 2022, 20:14 #10
Scrivo la mia opinione dato che mi "tocca" da vicino.

Non so se dipenda da cellulare (improbabile) o da, quasi sicuramente, un insieme di cose legato alla melatonina, al sonno disturbato e relativi problemi.

Ormai sono ANNI che non dormo bene, parlato con svariati dottori mi hanno detto che è colpa mia e mi attacco al tram, questo e credo anche altri fattori mi hanno portato a un disturbo metabolico abbastanza fastidioso, dimostrazione ne è il fatto che assumo 1100 cal al giorno e non dimagrisco un beneamato caxx.

In settimana vado da un medico degno di questo nome e ne parlo, sicuramente non dormire bene per lungo tempo non aiuta assolutamente.

NB: per chi se lo dovesse chiedere (nessuno di voi immagino) vado pure in palestra dalle 2 alle 4 volte a settimana, dipende dagli impegni e tengo traccia di quello che mangio tutti i giorni, ma nonostante tutto ho una stanchezza cronica abbastanza invalidante.

Non so se ciò dipenda dal cellulare anzi, non credo proprio dato che sta per terra a ben più di mezzo metro di distanza e quasi mai è in carica, ma sicuro usare il telefono prima di andare a dormire non fa per niente bene imho.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^