DOOGEE MIX 2: display borderless alla ''moda'' e materiali premium. La recensione

Abbiamo provato il nuovo smartphone di ultima generazione di DOOGEE, il MIX 2, che vede la presenza di un display importante da 5.99 pollici “full screen” come la moda del momento vuole. Bello da vedere con materiali premium ed un buon comparto tecnico. Ecco le nostre impressione del nuovo Mix 2 di DOOGEE.
di Redazione pubblicata il 22 Dicembre 2017, alle 14:41 nel canale TelefoniaDoogee
DOOGEE è ormai un marchio noto nel mondo degli smartphone “low cost” con prodotti sempre interessanti per il loro rapporto qualità/prezzo e soprattutto perché riescono a mantenersi al passo con i tempi e con gli ultimi ritrovati tecnologici. Il nuovo DOOGEE MIX 2 arriva come seconda generazione di un primo device che aveva colpito il pubblico per la presenza di un display completamente senza bordi e cornici sulla falsa riga di quanto fatto da Xiaomi con il suo Mi MIX.
In questo caso la moda del momento dei display borderless ha portato l’azienda a creare una seconda versione del DOOGEE MIX meno full screen ma comunque con un aspetto di forma 18:9 garantendo all’utente una più ampia visione dei contenuti mantenendo però dimensioni ancora non esagerate dello smartphone soprattutto in mano.
DOOGEE MIX 2 è un vero e proprio nuovo dispositivo riprogettato dall’azienda che colpisce da subito per la sua eleganza grazie all’utilizzo di materiali comunque premium ma anche per il suo assemblaggio capace di rendersi solido alle mani di chi lo utilizzerà. Nessun scricchiolio, questo grazie chiaramente anche all’uso della ceramica al posteriore e dell’alluminio, ma anche la minuziosa lavorazione da parte degli ingegneri di DOOGEE ha fatto il resto. E’ senza dubbio bello da vedere anche rispetto al suo predecessore. Ma non è tutto visto che al suo interno il device possiede comunque molta sostanza con un processore MediaTek Octa-Core Helio P25 e ben 6GB di RAM che permettono allo smartphone di lavorare bene senza rallentamenti.
DESIGN e DISPLAY
Dando uno sguardo al design, come già anticipato, si capisce che DOOGEE non vuole lasciare nulla al caso con questo MIX 2 e la differenza con i suoi predecessori in termini di materiali usati e di stile è senza dubbio importante. Una cornice di alluminio resistente fa da base per l’intero device che possiede sia nella parte anteriore che in quella posteriore un pannello in vetro resistente. In questo caso la colorazione è la Ceramic Black che dona ancora più eleganza allo smartphone seppure la presenza delle impronte sul posteriore tenda ad essere particolarmente importante un po’ come avviene anche in altri device della concorrenza che utilizzano questo materiale.
Se nella parte sinistra del device non troviamo alcun tipo di pulsante fisico nella parte destra invece vediamo la presenza del doppio pulsante per la regolazione del volume al di sotto del quale si posiziona quello di accensione e spegnimento. Tutti e tre risultano leggermente zigrinati per una migliore individuazione anche senza guardarli. Nella parte superiore invece il MIX 2 vede la presenza del carrellino per la doppia nanoSIM o per una SIM e la MicroSD per l’espansione della memoria. Inferiormente invece presente una doppia griglia, ai lati della porta USB Type-C di ultima generazione, per la presenza dell’altoparlante e del microfono. Se anteriormente non sono presenti pulsanti fisici, DOOGEE, ha pensato di porre un sensore delle impronte digitali, sempre pronto allo sblocco del device, nella parte posteriore proprio al di sotto della doppia fotocamera.
Quello che rende particolare il nuovo DOOGEE MIX 2 è senza dubbio il display borderless che amplia la possibilità di visionare i contenuti per l’utente. In questo caso parliamo di un pannello da 5.99 pollici con un form factor 18:9 ma soprattutto una risoluzione Full HD+ da 2160 x 1080 pixel ed una densità di pixel pari a 403PPI. Le cornici dello smartphone sono davvero ridotte rispetto ai classici smartphone che abbiamo visto fino a pochi mesi fa e seppure con un display da quasi 6 pollici si riesce a mantenere dimensioni ancora tascabili. Il pannello risulta davvero molto luminoso e i colori si mantengono fedeli senza esagerare nella gamma cromatica e riproducendo le immagini dettagliate e in qualche modo valorizzate. Peccato per un sensore di luminosità poco preciso che spesso esagera nel tarare l’intensità in situazioni di luce ambientale bassa.
HARDWARE e CONNETTIVITA'
A livello hardware DOOGEE ha voluto porre un comparto potente ma allora stesso modo sicuro grazie alla scelta di un processore MediaTek. In questo caso il MIX 2 viene alimentato da una CPU Helio P25 (MTK6757CD) che altro non è che un Octa-Core con Cortex-A53 a 64-bit con clock fino a 2.4GHz coadiuvato da una scheda grafica Mali T880 con clock da 900 Mhz. A tutto questo si aggiungono ben 6GB di RAM ed uno storage interno da 64GB che potranno come detto essere aumentati grazie all’inserimento di una MicroSD fino a 256GB.
DOOGEE MIX 2 | ||
OS | Android 7.1.1 Nougat | |
Processore | MediaTek Helio P25 8 x Cortex-Q53 @ 2,4 GHz |
|
RAM | 6 GB | |
Display | LCD IPS 5.99" (18:9) | |
Risoluzione | 2160 x 1080p. (403 PPI) | |
Storage | 64 GB Espandibili microSD fino a 256GB |
|
Fotocamere | Retro | 16 MP + 13 MP f/2.0 Flash Dual-LED Video 1080p |
Fronte | 8 MP (130°) + 8MP (88°) Video 480p. |
|
Connettività | 4G LTE Wi-Fi 802.11ac dual-band Bluetooth 4.0 GPS FM Radio |
|
Porte | USB Type-C | |
Batteria | Li-Ion 4.060 mAh non rimovibile Ricarica rapida |
|
Dimensioni | 159,1 x 74,7 x 8,6 mm | |
Peso | 210 g |
Il comportamento sul campo del DOOGEE MIX 2 è assolutamente buono con un chip potente, stabile e funzionante anche sotto stress importante. Giocare con il device ma anche utilizzarlo per navigare o per realizzare sessioni di lavoro con applicazioni professionali votate al business è comunque facile ed immediato e oltretutto seppure con la presenza del vetro la back cover risulta sempre nei limiti di calore tali da non dare fastidio durante l’utilizzo. Da non dimenticare che la RAM scelta da DOOGEE non è altro che una Samsung DDR4 e dunque questo permette oltre a far lavorare il telefono velocemente nelle aperture e nei richiami delle applicazioni anche di risparmiare in termini di consumo della batteria.
Per quanto riguarda invece la connettività il nuovo DOOGEE MIX 2 vede la presenza di una connettività LTE con supporto anche alle nostre bande italiane quindi Wi-Fi Dual Band ma anche Bluetooth 4.0 ed OTG supportato.
DOOGEE MIX 2 benchmark | ||
Browser | Sunspider | 1348,4 ms |
CPU | Geekbench | Single-core: 831 Multi-core: 3391 |
Storage | Androbench | Lettura seq.: 235,63 MB/s Scrittura seq.: 175,52 MB/s |
Generico | AnTuTu | 62338 punti |
GPU | GFXBench | Manhattan 3.1: 6,5 fps T-Rex: 22 fps |
INTERFACCIA GRAFICA
A livello di interfaccia grafica il DOOGEE MIX 2 viene reso disponibile con Android 7.1.1 Nougat con una personalizzazione veramente scarna che lo rimanda quasi allo stock di Google. Chiaramente però DOOGEE vuole metterci del suo e in tal caso alcune grafiche delle impostazioni come anche i toogle rapidi e il menu delle applicazioni risultano diverse con una grafica più colorata rispetto allo standard che l’azienda di Mountain View ci ha abituato. Presenti alcune peculiarità come i temi da poter essere scaricati ed installati per modificare l’aspetto dell’intero smartphone ma anche alcune applicazioni realizzate ad hoc dall’azienda per permettere una migliore fruizione del device.
Ecco che possiamo trovare un File Manager capace di farci trovare nell’immediato qualsiasi contenuto multimediale presente nello smartphone quindi applicazioni come la Radio FM, ma anche un lettore musicale l’app System Manager capace di garantire la migliore gestione del telefono per quanto riguarda batteria, file inutili da eliminare, applicazioni da bloccare o anche una gestione automatica dei dati in cache. L’assenza di una personalizzazione pesante chiaramente garantisce una certa velocità nell’utilizzo quotidiano oltre a mantenerlo facile nell’uso sin dai primi istanti di avvio.
Per la navigazione sul sistema operativo ci si può affidare ai pulsanti a schermo classici di Android che permetteranno di tornare indietro, di andare alla Home o di attivare il multitasking. In questo caso vi è la possibilità di utilizzare la funzione tipica di Android della suddivisione dello schermo in due parti per usufruire di due applicazioni in simultanea. Non solo perché sarà possibile anche utilizzare lo smartphone con una sola mano e avviare le applicazioni disegnando le lettere predisposte sullo schermo in standby.
FOTOCAMERA
DOOGEE ha voluto colpire il pubblico inserendo non due, non tre ma ben quattro fotocamere sul nuovo MIX 2. Sì, avete capito bene, lo smartphone possiede un doppio sensore al posteriore che viene replicato anche all’anteriore. Tecnicamente parlando le fotocamere al posteriore sono state realizzate da Samsung con tecnologia ISOCELL e risultano da 16MP e da 13MP con un’apertura focale da f/2.0 coadiuvate da un Flash LED e chiaramente PDAF.
Durante il loro utilizzo abbiamo ottenuto dei risultati nella media e in linea con quello che risulta essere la fascia a cui ambisce il device. Le foto sono discrete, qualitativamente parlando, con un buon dettaglio durante le ore più assolate e luminose con colori non sempre precisi e reali. Veloce la messa a fuoco delle due camere e l’applicazione della fotocamera permette di avere tra le mani molteplici modalità tra le quali anche quella PRO dove è possibile impostare ogni tipo di parametro per uno scatto più preciso.
Il doppio sensore permette di realizzare l’effetto sfocatura che molti altri contendenti hanno posto in passato su di uno smartphone. Il risultato non è eccellente anzi spesso la lavorazione dell’algoritmo tende a risultare fastidiosa e poco precisa con artefatti che in qualche modo vanno addirittura a rovinare lo scatto. Gli scatti in notturna chiaramente non fanno che peggiorare la qualità della fotocamera che fatica rendere dettagliati gli scatti con poca luce che dunque risultano rumorosi.
Anteriormente il device presenta una doppia fotocamera da 8MP+8MP che vede una differenziazione nell’ampiezza dell’angolo di visione con un sensore capace di raggiungere addirittura i 130° ed l’altro gli 88°. Questo chiaramente permette di ottenere delle riprese amplificate a livello spaziale per la cattura di più soggetti e la capacità anche di realizzare un doppio zoom. Gli scatti anche in questo caso sono nella norma con un dettaglio elevato solo in condizioni ottimali di luce. Per i video il nuovo DOOGEE MIX 2 permette di registrare fino ad una risoluzione massima di 1080p. per quanto concerne le fotocamere posteriori e solo 480p. quelle anteriori.
AUTONOMIA
Parlando di autonomie il nuovo DOOGEE MIX 2 offre una batteria da 4.060 mAh e questo permette di ottenere delle prestazioni interessanti. Sì perché lo smartphone anche con un utilizzo intenso sarà capace di superare tranquillamente le 6 ore di display attivo anche in condizioni di uso sotto rete 4G LTE con un basso consumo energivoro nel caso di standby. Oltretutto la presenza di un alimentatore rapido 5V e 2A permette di avere una ricarica fino al 70% in soli 30 minuti ed una ricarica completa in poco meno di un’ora e mezza.
CONCLUSIONI
Il nuovo DOOGEE MIX 2 è un terminale capace di coniugare alcune caratteristiche interessanti ad un prezzo decisamente basso rispetto alla concorrenza. Lo smartphone rimane al passo con i tempi per quanto riguarda l’adozione di un display borderless con form factor 18:9 e capace di ridurre notevolmente le cornici permettendo un utilizzo migliore all’utente finale mantenendo per ancora dimensioni tascabili.
A tutto questo si aggiunge anche un comparto tecnico buono con un processore poco energivoro ma capace di rendere piacevole l’uso dello smartphone anche in situazioni impegnative con giochi grafici importanti o con l’uso di applicazioni importanti. La batteria da oltre 4000 mAh garantisce delle buone autonomie sintomo che l’azienda ha lavorato bene nell’ottimizzazione del device soprattutto a livello di processore ma anche di interfaccia grafica che poco personalizzata permette leggerezza e usabilità efficace.
Peccato per la fotocamera che non lavora come ci si potrebbe attendere soprattutto vista la presenza di ben 4 sensori. Così come qualche pecca dobbiamo indicarla per il sensore di luminosità che a volte tende ad rimanere pigro così come anche il riconoscimento del volto che troppo spesso non permette lo sblocco.
Il DOOGEE MIX 2 ricordiamo che viene venduto ad un prezzo di 180€ circa, un prezzo che possiamo certamente ritenere basso in relazione al comparto tecnico dello smartphone e alle prestazioni comunque ottenibili dallo stesso. Ci sono chiaramente dei compromessi nell’acquisto di questo DOOGEE ma se avete bisogno di un prodotto con una buona batteria, un display ampio e dimensioni ancora tascabili di certo il MIX 2 potrà risultare un device alla vostra portata.
PRO
- Buon display borderless
- Android stock
- Buone prestazioni
CONTRO
- Troppo pesante
- Fotocamera migliorabile
- Design spigoloso