Dal Giappone tre novità nel mondo dei cellulari

Un rapido sguardo ad alcune delle ultime proposte nipponiche nel campo della telefonia mobile
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Gennaio 2007, alle 10:03 nel canale TelefoniaÉ noto come il mercato europeo, quello nordamericano e quello asiatico siano molto diversi, e molto diverse siano le proposte dei produttori per andare incontro al gusto degli utenti. Diamo un rapido sguardo a tre novità dedicate al mercato giapponese, ognuna caratterizzata da almeno una particolarità interessante, le cui immagini sono riportate da Mobile Review.
I tre prodotti adottano il formato a conchiglia, quello che in estremo oriente incontra maggiormente il favore degli utenti. Il primo è un prodotto Toshiba, il KDD W51T; oltre alla fotocamera a 3 megapixel fa dello schermo ruotabile la sua caratteristica che più balza all'occhio. Quest'ultimo è pensato per poter ruotare in modo da permettere la visualizzazione dei contenuti anche a 'conchiglia chiusa'.
Toshiba il KDD W51T
Nelle intenzioni del produttore questa configurazione dovrebbe risultare perciò più comoda per guardare le foto. Lo schermo ha una diagonale di 2,6", risoluzione QVGA e 262.000 colori. All'esterno è presente un piccolo display OLED monocromatico per le principali informazioni. La memoria è espandibile con schede microSD. É disponibil in tre colori.
Le altre due proposte sono della serie FOMA del provider giapponese NTT DoCoMo e si presentano come i più sottili telefoni 3G nel paese del Sol Levante (sotto la denominazione FOMA vanno i servizi 3G dell'operatore nipponico).
FOMA P703iμ Panasonic
La prima è un telefono Panasonic che prende il nome di P703iμ. Una delle caratteristiche che più balza all'occhio è la conchiglia in acciaio inox, che gli regala un aspetto tipico degli oggetti di lusso. Anche in questo caso troviamo il doppio display di cui quello esterno monocromatico. La fotocamera ha una risoluzione di 1.3 megapixel. Il peso si attesta sui 98 grammi.
FOMA N703iμ NEC
L'altra proposta della serie FOMA 703 è il NEC N703iμ. Con il telefono Panasonic condivide lo spessore, di soli 11,4 mm, la fotocamera da 1.3 megapixel e lo slot microSD. Si distingue invece per il display esterno, formato da una matrice di LED rossi 7x7. Qualche dubbio sulla comodità e sulla funzionalità di tale display, ma indubbiamente è capace di farsi notare.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUrendi!
E poi si stupiscono che già in tanti vogliono l' iPhone.Almeno la Apple fa degli oggetti belli da vedere e mostrare. Dato che alla fine i telefoni servono essenzialmente a telefonare e tutti i modelli lo fanno egregiamente... alla fine il design conta tanto nella scelta.
E in tanti si chiedono come la Apple venda tanto anche ad un costo un po' superiore!!! Non è stregoneria.. fanno oggetti belli esteticamente e semplici da usare, è l'oggetto che si adatta a come pensa la gente e non è necessario il contrario!
Sottolineo che non sono fanboy Apple e non ho mai acquistato un loro prodotto!
http://www.hwupgrade.it/news/telefo...hone_19836.html
ok lo ammetto sono affetto da demenza senile e mi sono perso la notizia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".