Da AGCOM ecco lo strumento per individuare i call center molesti

Lo strumento proposto da AGCOM serve per verificare l'attendibilità di un call center, soprattutto durante la conversazione, ed evitare eventuali truffe
di Nino Grasso pubblicata il 05 Luglio 2018, alle 16:01 nel canale TelefoniaQuando riceviamo una chiamata da un numero sconosciuto c'è sempre il terrore che sia un call center. Certo, a volte propongono delle iniziative interessanti e offerte irrinunciabili, ma è altrettanto vero che altre volte sono solo una scocciatura. E ci sono anche quei call center non proprio ufficiali che puntano solo a raccogliere dati o informazioni, ed altri ancora che vogliono truffarvi. Proprio per evitare questi problemi l'AGCOM ha rilasciato un interessantissimo strumento.
Il tool (accessibile a questo indirizzo) consente di verificare se il numero telefonico che vi sta chiamando, o con cui siete già in contatto, è ufficialmente registrato al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC). L'utente può così consultarlo prima di rispondere alla chiamata oppure per verificare se l'offerta che viene proposta è vera o mira esclusivamente a imbrogliarlo. Lo strumento di AGCOM è quindi ottimo nel caso di verifica, ma non dà troppe informazioni.
Ad esempio non informa della tipologia di comunicazione di cui si occupa il numero, quindi sarà necessario comunque rispondere alla chiamata se si vuole capire qual è la motivazione della stessa. Lo strumento di AGCOM non offre inoltre qualcosa di estremamente rivoluzionario: ad oggi sono tanti i servizi che, sulla base dei commenti degli utenti, fanno capire se un numero specifico appartiene ad un call center che propone pubblicità aggressiva, o se invece è affidabile.
La pagina web di AGCOM offre però un database ufficiale, e non si basa semplicemente su commenti degli utenti che a prescindere bollano come fraudolento qualsiasi cosa che possa dare fastidio. C'è parecchio lavoro "manuale" da fare, però, come inserire il numero di telefono nello spazio apposito e, se il numero non è presente nei database di AGCOM, inserirlo nella "blacklist" del proprio terminale per non essere più infastidito dallo stesso.
È comunque un inizio, e un metodo comunque efficace - soprattutto per l'utente più avanzato, e rapido - per evitare eventuali truffe telefoniche.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma va la modem libero, obbligati dovete essere
strumento inutile, basta dire no e solo quello, qualsiasi offerta ti facciano.
Sul cellulare la app che li filtra.
Non sento call center da parecchio, fosse per me sarebbero già falliti.
strumento inutile, basta dire no e solo quello, qualsiasi offerta ti facciano.
Per molti gestore la fibra offerta funziona solo con il loro modem.
Non è come per l'ADSL.
fosse per me nemmeno risponderei ai numeri privati, ma ho un paio di clienti che mi chiamano solo e sempre con i privati.
fosse per me, il numero privato dovrebbe sparire, insieme a tutti i call center molesti.
Poi non mi stupirei nel sapere che certe chiamate arrivano dall'estero.
Non è come per l'ADSL.
si no..
La maggior parte...
Per il momento non mi sembra molto utile.
Ma si ovvio, si devono occupare di una sola questione per volta, così anziché metterci anni ci metteranno secoli.
Proprio una gran furbata, si si Link ad immagine (click per visualizzarla)
Cercando sull'internet, il numero risulta "fastidioso"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".