Cyanogen esce dal mercato dei sistemi operativi: focus su Modular OS

Cambiano i vertici della società, e cambia la strategia. Cyanogen non si baserà più sul suo OS ma su particolari MOD Che aggiungeranno solo le feature richieste dai clienti
di Nino Grasso pubblicata il 11 Ottobre 2016, alle 12:31 nel canale TelefoniaCyanogen non ha buone notizie per i suoi seguaci, soprattutto per quelli che sono alla costante ricerca di un dispositivo nato con il celeberrimo fork di Android. La compagnia infatti non svilupperà più il sistema operativo, il quale è attualmente disponibile su svariati modelli venduti da Alcatel, Wileyfox, BQ, Yu, ZUK e OnePlus. Cyanogen si concentrerà sul nuovo programma Modular OS che viene spiegato così dalla stessa azienda:
Modular OS "offrirà ai produttori di smartphone libertà e opportunità maggiori per lanciare smartphone Android personalizzabili ed intelligenti utilizzando diverse parti di Cyanogen OS attraverso moduli dinamici chiamati MOD, all'interno della ROM di loro scelta, sia essa Android base o una qualsiasi altra variante".
La compagnia descrive le MOD come funzionalità aggiuntive sviluppate nel cuore dell'esperienza Android, come ad esempio l'integrazione di Skype nell'app telefonica, i tweet di tendenza sulla schermata di sblocco, l'assistente vocale Cortana di Microsoft, o la fotocamera Hyperlapse per video e timelapse stabilizzati. Insomma Cyanogen passa dal proporre il suo sistema operativo al proporre le parti specifiche che lo rendono speciale, sempre ai produttori interessati.
La decisione segue un rimescolamento ai vertici di Cyanogen, laddove il co-fondatore e Kirt McMaster passa da CEO a Presidente Esecutivo. Al suo posto al timone dell'azienda subentrerà Lior Tal, che ha già inviato una nota pubblica in cui sostiene che abbandonare il mercato dei sistemi operativi completi è stata una manovra necessaria per via dell'estrema frammentazione dell'ecosistema Android. Il fenomeno ha costretto i produttori a concentrarsi esclusivamente sull'efficienza, non permettendo loro di investire sul software e sui servizi aggiuntivi.
Offrendo solo le MOD specifiche ad un prezzo inferiore rispetto al Cyanogen OS completo, la compagnia spera che i produttori siano maggiormente interessati alla nuova proposta al fine di inserire solo alcune delle caratteristiche del SO, come ad esempio i servizi di intelligenza artificiale in cloud che utilizzano dei percorsi del sistema operativo per interagire con gli smartphone e "rispondere alle esigenze dell'utente in maniera personalizzata e altamente contestuale".
Rimane tutta da vedere l'efficacia della nuova strategia, e cosa ne sarà dei partner che hanno scelto in passato di installare Cyanogen OS sul proprio dispositivo.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoiOS e' sempre li, con market share che non cresce significativamente a causa del prezzo dei device.
Android sta diventando
a) sempre piu chiuso
b) sempre piu caro
c) sempre piu fogna
e fine. Non c'e' piu nient'altro.
iOS e' sempre li, con market share che non cresce significativamente a causa del prezzo dei device.
Android sta diventando
a) sempre piu chiuso
b) sempre piu caro
c) sempre piu fogna
e fine. Non c'e' piu nient'altro.
Vero. Qualche anno fa avrei detto Windows Phone(che personalmente trovo molto buono), ma lo store ancora limitato(ha avuto poca espansione) e l'ufficialità di non far uscire nuovi terminali prima del 2017 lascia l'amaro in bocca.
Android è cresciuto ... ma è pieno di feccia.
Ios è chiuso ... ma è una roccia(personalmente non ho mai trovato impuntamenti o crash di sistema).
Non può morire perché praticamente a parte loro ed Apple c'è il vuoto.
Però siamo ben lontani dai fasti di un tempo.
CyanogenOS != CyanogenMod, lo volete capire?
CyanogenOS è l'OS della società, CyanogenMod è l'OS free e open sviluppato da una community di volontari. CyanogenMod non morirà mai finchè ci sarà gente che coda.
Tutti i telefoni elencati non usano CyanogenOS, al massimo sono stati fatti dei port sempre da dev volontari, ma nascono con altri OS (ad esempio ColorOS su OnePlus).
Smettetela di creare falsi allarmismi e fare disinformazione.
Scusami, ma dove avrei scritto o lasciato intuire che si parlasse della CyanogenMod?
One Plus One ha accordi (aveva, più opportuno)
con Cyanogen per l'utilizzo di Cyangen[I]OS[/I],
è NATO con quello.
In seguito sono spuntati ColorOS, ma per esattezza bisogna citare Oxygen; più che altro.
ColorOS è un esclusiva di Oppo.
Mentre
OPPO N1 utilizza CyangenMOD infatti si chiama "OPPO N1 CyanogenMod Edition"
poi abbiamo questi, che usano proprio CyanogenOS:
YU Yureka / YU Yureka+
YU Yuphoria
Smartfren Andromax Q
Wileyfox Swift
Wileyfox Storm
Zuk Z1
BQ Aquaris X5
Wileyfox Spark / Spark +
Wileyfox Spark X
Nell'articolo viene citata Alcatel, ho scoperto solo ora che anche loro utilizzano su un terminale CyangenOS
POP Mirage.
iOS e' sempre li, con market share che non cresce significativamente a causa del prezzo dei device.
Android sta diventando
a) sempre piu chiuso
b) sempre piu caro
c) sempre piu fogna
e fine. Non c'e' piu nient'altro.
Non sono daccordo, altrimenti Firefox non ci avrebbe dato su un'annetto fa e BB non sarebbe in procinto di chiudere.
iOS e' sempre li, con market share che non cresce significativamente a causa del prezzo dei device.
Android sta diventando
a) sempre piu chiuso
b) sempre piu caro
c) sempre piu fogna
e fine. Non c'e' piu nient'altro.
Sono molto scettico in merito.
Altro che terzo incomodo, il mercato sta proprio diventando un duopolio.. con un pesce grosso e una balena azzurra.
Sui punti elencati relativi ad android (la balena azzurra) non saprei.
Sempre più chiuso.. dando pure per buona questa cosa non so questo quanto possa fregare all'utente finale. Mi sa meno di zero.
Sempre più caro? Boh.. i teminali android ci sono davvero per tutte le tasche.. evidentemente ci stanno coi costi.
Sempre più fogna.. anche qui dipende. Android base di fogna non ne ha. E' il produttore dopo a ficcarci dentro camionate di crapware.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".