Coronavirus: ecco l'app per creare l'autocertificazione per gli spostamenti in Italia da smartphone [AGGIORNATA]

Coronavirus: ecco l'app per creare l'autocertificazione per gli spostamenti in Italia da smartphone [AGGIORNATA]

Uno sviluppatore ha deciso di aiutare tutti gli italiani alle prese con il blocco totale a causa del Coronavirus sviluppando una web-app capace di far compilare l'autocertificazione per gli spostamenti direttamente dallo smartphone. Ecco come funziona.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Telefonia
iOSAndroid
 

[AGGIORNAMENTO]: L'app in oggetto in questa news non può più essere utilizzata dopo il comunicato della Polizia di Stato del 18 marzo. "In relazione alla notizia riportata da alcuni organi di informazione riguardante applicazioni per smartphone che sostituirebbero la autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa, la Polizia postale precisa che il ricorso a tali servizi, seppur motivato da esigenze di apparente semplificazione e velocizzazione delle procedure, si pone in contrasto con le prescrizioni attualmente vigenti". Il servizio di creazione di certificazioni online è stato di conseguenza sospeso, e tutti i dati presenti nella web-app, a detta dei suoi autori, cancellati.

Il Coronavirus purtroppo è arrivato anche in Italia e lo ha fatto con veemenza ed una tale prepotenza da ''bloccare'' praticamente a casa tutti gli italiani. Sappiamo come il monito del Governo e delle istituzioni sia quello di rimanere a casa per permettere la minore diffusione del virus che possiede una carica di contagio elevatissima. Gli spostamenti devono essere limitati alle persone che inevitabilmente devono raggiungere il luogo di lavoro, se essenziale, o per l'acquisto di beni di prima necessità o ancora per farmaci. Per questo però è necessaria un'autocertificazione per uscire che dovrà essere esternata alle autorità in caso di fermo in strada.

Il modulo di autocertificazione redatto e messo a disposizione dal Ministero dell'Interno da compilare e stampare deve dunque riportare tutti i dati anagrafici e le informazioni sugli spostamenti oltre ai motivi degli stessi. Chiaramente non tutti sono in possesso di una stampante a casa e dunque un programmatore italiano, Christian Pibia, ha deciso di creare una web-app da poter utilizzare per compilare e creare l'autocertificazione direttamente da smartphone permettendo adddirittura di poterla inviare direttamente alle autorità.

Autocertificazione spostamenti: ecco come funziona l'applicazione

Come funziona l'applicazione?

L'indirizzo dove trovare la web app è QUESTO e la stessa chiaramente risulta del tutto gratuito ed accessibile da tutti. Non dovrà essere scaricata nessuna vera applicazione e non solo perché lo sviluppatore ha voluto assicurare sulla protezione dei dati che vengono "conservati al solo fine di poter generare un modulo di Autodichiarazione per gli Spostamenti. Non saranno mai usati per marketing, ceduti e/o venduti a terzi nel pieno rispetto della normativa privacy. I tuoi dati personali saranno ceduti solo ed esclusivamente su richiesta delle forze dell’ordine, tribunale o Ministero tramite richiesta ufficiale. Ogni singolo dato da te inserito è criptato con una chiave AES-256 all’interno di un database non accessibile da remoto."

Una volta accettate le informazioni si potrà iniziare a compilare il form creato appositamente dallo sviluppatore con tutti i dati personali, le informazioni riguardanti l'indirizzo di residenza o di domicilio e poi anche il documento tra carta di identità, patente di guida o anche passaporto ed infine la sede di lavoro con le informazioni inerenti l'indirizzo della stessa. Una volta cliccato su "Crea anagrafica" si passerà alla pagina per creare effettivamente il certificato. Qui verrà richiesto il motivo dello spostamento e dove si sta andando. A questo punto servirà solo cliccare su "Crea certificazione" per avere appunto l'autocertificazione da far vedere alle forze dell'ordine o anche per inviarla tramite posta elettronica.


Clicca per ingrandire

Chiaramente per avere la certificazione sempre a portata di mano basterà seguire le istruzioni per la stampa su smartphone in base al fatto che lo stesso sia un device Android oppure iOS. In questo caso i passi da seguire sono questi:

Android

  • Step 1: Per aggiungere la web-app Autocertificazionespostamenti.it sul tuo cellulare e averla sempre a disposizione, devi aprire la web-app dal tuo browser web (Chrome) e quindi clicca sul menù in Alto a Destra, il pulsante ha questo simbolo 
    Si aprirà un menù a tendina, cerca la dicitura Aggiungi a schermata Home. Dopo il click ti chiederà la conferma con il titolo Aggiungi a schermata Home con un'icona del mondo e il testo ACS (Autocertificazione Spostamenti).
    Il nome potrai cambiarlo a tuo piacimento. Cliccando sul pulsante Aggiungi ti chiederà un ulteriore conferma e dovrai cliccare nuovamente Aggiungi.

    Se non hai ricevuto nessun errore troverai l'icona sulla schermata iniziale del tuo dispositivo e accessibile con un solo click!

    Se invece hai ricevuto un errore, in cui ti viene indicato che non è possibile aggiungere la web-app perché il layout della tua home è bloccato, segui lo step 2
  • Step 2: Accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo, ha l'icona 
    Dalle impostazioni seleziona la voce Schermo quindi clicca su Schermata Home e dalla voce Blocca layout schermata home disattiva la spunta.
    Fatto questo riesegui la procedura dello step 1

iOS - iPhone

  • Step 1: Per aggiungere la web-app Autocertificazionespostamenti.it sul tuo cellulare e averla sempre a disposizione, clicca sull'icona Condividi  presente al centro del piè di pagina del tuo dispositivo.
    Si aprirà un menù e dovrai scegliere l'opzione Aggiungi a Home indicato con l'icona . Dopo il click ti chiederà la conferma con il titolo Aggiungi a schermata Home con un'icona del mondo e il testo ACS (Autocertificazione Spostamenti).
    Il nome potrai cambiarlo a tuo piacimento. Cliccando sul pulsante Aggiungi presente in alto a destra avrai terminato la procedura.

    Se non hai ricevuto nessun errore troverai l'icona sulla schermata iniziale del tuo dispositivo e accessibile con un solo click!

Autocertificazione spostamenti: la sezione per le Forze dell'Ordine

Molto interessante anche la possibilità di aiutare e semplificare il lavoro per le Forze dell'Ordine grazie ad una sezione dell'applicazione realizzata ad hoc proprio per loro. In questo caso infatti nella Home entrando non come Cittadino Privato ma come Pubblico Ufficiale si potrà avere una registrazione più facile ed immediata dell'autocertificazione grazie ad un bar code che le forze dell'ordine potranno scansionare controllando la validità della certificazione.


Clicca per ingrandire 

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
turcone17 Marzo 2020, 15:46 #1
personalmente la trovo un'app sbagliatissima lo scopo dell'autocertificazione è quello di far perdere tempo e far pensare alla persona se l'uscita di casa è veramente necessaria invece questa app passa il messaggio contrario dato che fare l'auto certificazione è una perdita di tempo vi aiuto a fare in fretta e uscire magari senza un vero motivo
Riky197917 Marzo 2020, 15:53 #2
Personalmente avrei preferito che fosse lo stato a fare un app del genere ma per semplificare le procedure alla polizia e poter velocizzare la verifica dei dati, di sicuro non per velocizzare le procedure a chi esce.
nickmot17 Marzo 2020, 15:57 #3
Originariamente inviato da: turcone
personalmente la trovo un'app sbagliatissima lo scopo dell'autocertificazione è quello di far perdere tempo e far pensare alla persona se l'uscita di casa è veramente necessaria invece questa app passa il messaggio contrario dato che fare l'auto certificazione è una perdita di tempo vi aiuto a fare in fretta e uscire magari senza un vero motivo


Onestamente?
Chi vuole uscire e fregarsene non credo che si fara' fermare da un foglio da rimepire, questa e' comoda per chi e' obbligato ad andare a lavoro.
Yramrag17 Marzo 2020, 16:10 #4
Non sarò l'unico, ma io mi muovo (casa-lavoro-spesa) con almeno 2 autocertificazioni già precompilate con i miei dati, ancora da quando il pdf non era editabile (giusto oggi ho stampato la nuova versione).

Restano in bianco, da compilare a mano al momento: motivo (lavoro/spesa), dichiarazione (lavoro/spesa/rientro a casa), luogo/data/ora e la firma.


Usare un'app, perdipiù non ufficiale? Anche no, grazie.
Marko_00117 Marzo 2020, 16:45 #5
ma, l'operatore di polizia che deve firmare per comprovare
che è avvenuto il controllo senza rilevare problematiche,
cosa fa?
consiglio...
usate il nuovo pdf che finalmente hanno fatto compilabile
(che poi, volendo, lo si poteva fare "in casa" pure con il precedente)
nx-9917 Marzo 2020, 17:06 #6
Nella Privacy Policy

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database e criptazione dei dati in formato AES-256-CBC;

Solo quest'antani mi innervosisce peggio della autorità che pubblicano sui social notizie ufficiali.

Ma se anche stampo il foglio, (chi non ha una stampante in casa al giorno d'oggi), le forze dell'ordine che fanno una fotocopia per la verifica ?
turcone17 Marzo 2020, 18:48 #7
Originariamente inviato da: nickmot
Onestamente?
Chi vuole uscire e fregarsene non credo che si fara' fermare da un foglio da rimepire, questa e' comoda per chi e' obbligato ad andare a lavoro.


se lavori il datore di lavoro te lo prepara e se sei libero professionista l'hai già stampato :P quindi è per chi pensa al cazzeggio e cosi manco ci pensano su una volta prima di uscire
zoomx17 Marzo 2020, 22:40 #8
L'autore dell'app sorvola un pochino sul problema della firma.


Originariamente inviato da: nx-99
Ma se anche stampo il foglio, (chi non ha una stampante in casa al giorno d'oggi), le forze dell'ordine che fanno una fotocopia per la verifica ?


Lo tengono loro.

Il modulo precedente era un form, aperto nel visore era possibile riempire i campi.
nickmot18 Marzo 2020, 09:05 #9
Originariamente inviato da: turcone
se lavori il datore di lavoro te lo prepara e se sei libero professionista l'hai già stampato :P quindi è per chi pensa al cazzeggio e cosi manco ci pensano su una volta prima di uscire


A noi l'azienda ha semplicmente girato via mail il modulo.
Ovviamente ne ho stampati un bel po' e parzialmente precompilati.
fluidball19 Marzo 2020, 09:47 #10
Sul sito della polizia di stato viene sconsigliata la pratica di usare un'app per l'autocertificazione. https://www.poliziadistato.it/artic...6ce090693527218

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^