Coronavirus: come fare la spesa ai tempi della Pandemia? Con le app per la fila al supermercato

Coronavirus: come fare la spesa ai tempi della Pandemia? Con le app per la fila al supermercato

Fare la coda al supermercato è divenuta una prassi in queste ultime settimane di Coronavirus. La causa è chiaramente la necessità di bloccare l'accesso senza distanziamento. Ecco che nel corso delle settimane sono state sviluppate alcune app che danno la visione dei tempi di coda da fare.

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Telefonia
 

La Pandemia da Coronavirus ha creato non solo problematiche di carattere sanitaria, mettendo in ginocchio i reparti di terapia intensiva degli ospedali, ma anche un problema nel blocco totale delle uscite nelle città che non possono essere eseguite se non per andare a lavoro (solo attività essenziali), situazioni di emergenza o per andare al supermercato a fare la spesa. Proprio quest'ultima azione nelle ultime settimane ha creato qualche grattacapo ai cittadini che devono pazientare al di fuori dei supermercati facendo delle lunghe file indiane attendendo l'ingresso contingentato ad un metro di distanza gli uni dagli altri.

Proprio per ovviare relativamente a questa attesa, sul Web, si sono scatenati gli sviluppatori che hanno deciso di realizzare applicazioni di vario genere capaci di seguire l'andamento delle code nei vari supermercati d'Italia grazie ad una localizzazione, quindi una mappa, capace di visualizzare in ''tempo reale'' tramite le segnalazioni degli utenti, quante persone si trovano realmente sul posto. Tante le app che permettono di fare questo tra cui Filaindiana ma anche DoveFila.

Filaindiana e DoveFila: ecco come funzionano

Filaindiana

Il nome dell'applicazione ricorda quanto veniva fatto alle scuole elementari per andare in qualche luogo o per entrare anche in classe. In questo caso effettivamente quello che accade al di fuori dei supermercati è identico a quello che facevamo da piccoli: fare delle file indiane per entrare uno alla volta. La Pandemia del Coronavirus obbliga questo per entrare nei supermercati di tutta Italia. Ecco che Filaindiana prendendo spunto proprio da questo ha pensato bene di aiutare i cittadini italiani pensando ad un'app che riuscisse a segnalare quanti cittadini ci fossero in fila un un determinato punto vendita.

Il sito web mostra sulla mappa i punti vendita vicini alla propria posizione e le rispettive file. Per i negozi in cui è attivo, si apre una finestra che mostra il tempo di attesa stimato ma anche le persone presenti in coda. È facile da usare ed è un'app completamente gratuita. Per effettuare le proprie stime Filaindiana utilizza anche i dati provenienti direttamente dagli utenti, che possono così contribuire a rendere più affidabili le previsioni anche per chi sta per uscire e non ha ancora deciso dove recarsi.

ECCO la pagina del servizio Filaindiana


Clicca per ingrandire

DoveFila

Per conoscere in tempo reale dove c’è più coda, e quindi evitarla, c’è anche DoveFila. L’app, disponibile anche in versione desktop, è l’evoluzione della piattaforma DoveConviene, che condivide offerte promosse dai negozi su tutto il territorio nazionale. In questo caso il principio di utilizzo del sistema è il medesimo della precedente app: dipende dal contributo degli utenti, che con le loro segnalazioni in tempo reale permettono di perfezionare le stime di attesa, indicando anche quante persone ci sono in coda.

Anche in questo caso basta la geolocalizzazione per riuscire a mappare la situazione in tempo reale e decidere di conseguenza a che ora uscire per andare a fare la spesa. Una volta arrivati, durante la permanenza in coda, cliccando sul logo del negozio interessato l’utente può confermare la veridicità dell’attesa stimata e inviare la propria segnalazione, attraverso la funzione ''Sei in coda? Segnala qui''.

ECCO la pagina del servizio DoveFila


Clicca per ingrandire

Entrambi i servizi funzionano grazie alla collaborazione degli utenti, che possono segnalare nuovi punti vendita e soprattutto inserire il numero di persone in attesa e i tempi stimati. Le persone, una volta arrivate al supermercato, possono quindi contare i componenti della fila che si trovano davanti. In alternativa possono scrivere quanto hanno impiegato a raggiungere l’accesso. Un doppio sistema utile per capire quali sono gli esercizi commerciali vicini alla propria abitazione e soprattutto per non stare in coda troppe ore con il rischio anche di creare maggiori assembramenti o anche maggiori rischi di salute. Insomma due applicazioni quanto mai utili in un momento delicato come quello che stiamo vivendo e che possono aiutare le persone a gestire meglio la spesa.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ramses7730 Marzo 2020, 19:03 #1

Funzionano?

Non ho trovato alcun risultato nemmeno a Milano. In qualsiasi punto vendita devo segnalarlo io. Utile...
aled197431 Marzo 2020, 09:00 #2
nel mio paesino

il primo ha in elenco tutte le attività sbagliate nei posti sbagliati, ovvero c'è solo un supermercato col nome giusto nel posto giusto
gli altri o si sono spostati da anni in altro luogo o sempre da anni sono chiusi
ovviamente quelli che sono stati aperti nuovi non ci sono


il secondo mi dice semplicemente che non ha alcun dato da poter fornire


beh ma se non funzionano a modo neanche in una realtà quale Milano.... peccato

ciao ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^