Convergenza fisso-mobile: arriva Tiscali

Tiscali ha avviato il beta test di un progetto che prevede la Convergenza fisso-mobile. Scenario interessante considerando che Tiscali intende offrire servizi telefonici come Operatore Mobile Virtuale
di Fabio Boneschi pubblicata il 16 Ottobre 2007, alle 09:39 nel canale TelefoniaLa parola "convergenza" è forse tra le più usate, o abusate, nel panorama IT degli ultimi quattro anni: qualche tempo fa uno degli argomenti più discussi era relativo alla possibile convergenza tra mondo IT ed elettronica di consumo. In tale contesto si ricorderà bene la campagna mediatica relativa a Microsoft Windows Media Center e, si converrà, che al momento la tanto acclamata convergenza non è ancora cosa affermata.
Altro ambito in cui è strausato il vocabolo"convergenza" è relativo al mondo delle telecomunicazioni in cui, si spera con tempi assai più brevi rispetto all'esempio di poco fa, si attende una sempre maggior integrazione tra telefonia fissa e mobile. Recentemente sono apparse da parte di alcuni operatori le prime offerte di number portability fisso-mobile e, tra le immancabili polemiche con strascichi nelle aule di tribunale, questo nuovo filone di offerte è destinato a sconvolgere gli equilibri di mercato.
Si consideri infatti la portata della number portability fisso-mobile per un operatore che non possiede una propria rete fissa: le utenze domestiche diventano nuovo terreno fertile per le future campagne marketing. Da qualche anno, forse un po' in sordina a causa di una scarsa informatizzazione dell'utenza, anche le soluzioni VoIP sono divenute accessibili: con tali soluzioni e disponendo di una connessione a banda larga non è necessario dover utilizzare l'infrastruttura telefonica tradizionale. In ambito residenziale il VoIP (ben inteso non solo Skype!) trova piena applicazione attraverso le offerte di svariati operatori che consentono veicolare su un'utenta VoIP le telefonate destinate a un numero di telefonia fissa.
Un ulteriore tassello in questo scenario di convergenza tra telefonia fissa e mobile è stato recentemente aggiunto da Tiscali che ha presentato l'iniziativa Tiscali Homezone beta test. Al programma sperimentale possono accedere i clienti Tiscali che hanno un abbonamento ADSL e Voce (VoIP) con due numerazioni telefoniche su rete Tiscali. Un ulteriore requisito fondamentale è il possesso di un telefono Nokia E61, Nokia E61i, Nokia E65.
Il funzionamento di Tiscali Home Zone è assai semplice: sotto copertura della rete Wi-Fi domestica, Tiscali Homezone trasferisce al telefono mobile tutti i vantaggi del telefono fisso: consentirà infatti di effettuare e ricevere chiamate direttamente sul proprio telefono cellulare Nokia dual mode su cui verrà abilitato un numero fisso di telefono Tiscali. Fuori copertura Wi-Fi (a caso o in ufficio), il telefono mobile funzionerà come un normalissimo telefono cellulare ed effettuerà e riceverà chiamate tramite la rete del proprio gestore di telefonia mobile.
La flessibilità di una soluzione simile è elevata e, considerando in particolare l'abilitazione di un'utenza fissa su dispositivo mobile, permette di accedere in modo semplice e immediato alle varie opzioni disponibili in un dato luogo. Ulteriori informazioni relative a questa iniziativa di Tiscali sono disponibili qui.
L'iniziativa di Tiscali è in fase di beta test e ne tralasciamo ogni possibile approfondimento di natura economica. Intendiamo soffermarci su alcuni particolari interessanti: in primo luogo Tiscali realizza questo progetto in collaborazione con Nokia, leader nel mercato dei dispositivi mobile che ovviamente ha sempre collaborato con tutti i carrier attivi nel nostro Paese.
Valutando Tiscali Home Zone in abbinamento a un abbonamento telefonico mobile di terze parti, tralasciando la comodità del numero fisso su telefono cellulare/Wi-Fi, il fenomeno potrebbe avere una portata limitata perché, di fatto, non costituisce una soluzione totale. Si consideri però che Tiscali recentemente ha siglato un accordo con Telecom Italia per divenire Operatore Mobile Virtuale. In questo futuro scenario l'offerta Tiscali diventerà ben più valida: VoIP e connessione internet saranno fruibili attraverso le tecnologie ADSL mentre lo status di Operatore Mobile Virtuale permetterà di offrire anche l'accesso ai servizi di telefonia mobile. In questo contesto completo si inserisce la flessibilità offerta dalle tecnologie VoIP applicate a un telefono mobile dual mode.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè la stessa cosa?
sembra che ci siano stati problemi legali.... mi sembra... non l'ho seguita più di tanto la vicenda. però era una figata.
Ma che idiozia è questa?
Se voglio usare il voip con un nokia già predisposto per il voip perchè devo legarmi al servizio di Tiscali e soprattutto all'access point che ho a casa? Basta sottoscrivere un contratto voip a consumo e senza canone (tiko skypo) e col mio cell nokia predisposto potro' fare e ricevere in voip tutte le telefonate che voglio ogni qualvolta sono coperto da una rete wireless. Ste compagnia si inventano l'acqua tiepida che ti vendono al prezzo dell'acqua calda.. questa è una soluzione solo per i niubbi che non sanno nianche cosa sia il voip.boicotta il VOIP, fa tariffe sempre più truffaldine, brandizza i cellulari castrandoli e incasinandone i menù, flat vere e proprie non ne fa.
insomma ... pollice sempre più verso.
io sono uno di quei clienti con tiscali voce voip flat e due linee, se io sto a casa prendo il cordless e chiamo dal fisso, a che mi serve chiamare col cellulare sfruttando la mia seconda linea che posso già utilizzare normalmente?
Tenendo conto, però, che siamo in italia, sicuramente avremo qualche postilla nel didietro, perchè i consumatori sono gli schiavi in questa nazione.
?????
Si...ma a cosa serve???per irradiarsi anche quando siamo tra le mura domestiche o per sostituire un dect da 9,90 euro?
Bohhoo!!!
O2
Vivo in Germania da Luglio e qui sono troppo avanti.Ho fatto un contratto con la compagnia O2 (i prepagati qui li fanno solo gli stranieri che non hanno un conto in banca xché costano di più
In pratica quando sono nei pressi di casa (ho dato quello di casa, ma puoi dare qualunque indirizzo) (nei pressi significa in un raggio di 2 km
In più quando sono in homezone ho chiamate FLAT verso gli altri O2 e tutti i fissi.
In più ho una specie di you&me con il numero della mia ragazza (gratis in h-z e 3cent altrove).
Il tutto, flat compreso costa 10 euro al mese!!!!! Senza canoni.
Incredibile vero?
E O2 non è tra le più convenienti, la più completa, ma non la più conveniente.
Spendo un quinto di telefono rispetto a quando ero in Italia.
Mi piange il cuore dirlo ma in Italia siamo proprio dei mentecatti.
P.S. Non lo sapevo ma la funzione dell'homezone è una cosa in qualche modo prevista dallo standard gsm: quando sono a "casa" appare l'icona della casina nel mio cell (anche nel vecchio vecchio nokia 3210)!! Quindi noi viviamo costantemente con tecnologie castrate.
Ho fatto un contratto con la compagnia O2 (i prepagati qui li fanno solo gli stranieri che non hanno un conto in banca xché costano di più
In pratica quando sono nei pressi di casa (ho dato quello di casa, ma puoi dare qualunque indirizzo) (nei pressi significa in un raggio di 2 km
In più quando sono in homezone ho chiamate FLAT verso gli altri O2 e tutti i fissi.
In più ho una specie di you&me con il numero della mia ragazza (gratis in h-z e 3cent altrove).
Il tutto, flat compreso costa 10 euro al mese!!!!! Senza canoni.
Incredibile vero?
E O2 non è tra le più convenienti, la più completa, ma non la più conveniente.
Spendo un quinto di telefono rispetto a quando ero in Italia.
Mi piange il cuore dirlo ma in Italia siamo proprio dei mentecatti.
P.S. Non lo sapevo ma la funzione dell'homezone è una cosa in qualche modo prevista dallo standard gsm: quando sono a "casa" appare l'icona della casina nel mio cell (anche nel vecchio vecchio nokia 3210)!! Quindi noi viviamo costantemente con tecnologie castrate.
purtroppo si.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".