Con Vodafone navighi in USA come in Europa grazie a Passport

Con Vodafone navighi in USA come in Europa grazie a Passport

Nel corso di una conferenza stampa organizzata per la mattinata di oggi Vodafone ha ufficialmente annunciato l'estensione a USA e Canada dell'opzione Passport

di pubblicata il , alle 16:59 nel canale Telefonia
Vodafone
 

Nel corso della mattinata di oggi con un evento stampa appositamente organizzato in quel di Milano, Vodafone ha ufficialmente annunciato le nuove tariffe per l'estate 2014 per quanto riguarda il traffico in roaming. Niente tariffe speciali per il traffico nazionale, almeno per il momento, ma diverse novità per tutti i cittadini italiani che quest'estate avranno la fortuna di andare all'estero.

A dire il vero la novità non è una vera e propria novità quanto una estensione di quella che è già ora la tariffa dedicata a tutti quelli che viaggiano al di fuori dei nostri confini. Stiamo parlando di Smart Passport, una tariffa che a fronte del pagamento giornaliera di 3 euro ci permette di navigare e effettuare traffico voce in libertà anche fuori dall'Italia. Attivando l'opzione si avranno infatti a disposizione 50 minuti di chiamate, divise in 25 in entrata e 25 in uscita, 50 SMS e 500MB di traffico dati.

Come detto si tratta di una tariffa già attiva che da questa estate 2014 sarà estesa però anche a USA e Canada fino al prossimo 30 settembre. Sono state poi aggiunte alcune località all'elenco dei paesi attualmente non compresi nell'elenco delle località in cui è attiva Passport. Tra questi troviamo: Brasile, Argentina, Australia, Cina, India, Russia, Giappone, Messico, Tailandia e Sud Africa. In questi paesi l'opzione Passport prevede un pagamento giornaliero di 6 euro(corrispondente all'attuale costo di una chiamata di circa 2/3 minuti da uno di questi paesi) per 30 minuti di chiamate, 30 SMS e 30MB di traffico dati.

Per permettere a tutti di usufruire di questa offerta, Vodafone ha annunciato per il quarto anno consecutivo un proprio smartphone che entra a far parte della famiglia Smart con il nome di Smart 4 Mini. Si tratta di uno smartphone di fascia bassa dotato però di una discreta scheda tecnica, soprattutto in relazione al prezzo a cui viene proposto.

Stiamo parlando di uno smartphone con display da 4 pollici, fotocamera da 3,2 megapixel, e processore dual-core da 1,3 Ghz. La memoria RAM è di 512 MB mentre la memoria interna dedicata allo storage ammonta a 4 GB di cui poco meno di 2 disponibili all'utente ed espandibili tramite schede di memoria microSD. Il sistema operativo è ovviamente Android in versione 4.2.2 Jelly Bean leggermente personalizzato con alcune app e widget Vodafone.

Vodafone Smart 4 Mini è disponibile ad un prezzo di 89 euro. A tutti gli iscritti al programma Vodafone You a fronte di una ricarica effettuata entro il prossimo 30 giugno verrà rilasciato un codice che sarà possibile redimere in ogni centro Vodafone entro il 31 luglio e che permetterà di acquistare il terminale al prezzo speciale di 69 euro. In ogni caso l'acquisto del terminale da diritto a tre mesi di traffico dati gratuito (2GB al mese).

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick05 Giugno 2014, 17:06 #1
stai 15 gg all'estero e ti costa 45 bombe...

a naso forse ti viene prima farti una sim us
flapane05 Giugno 2014, 17:43 #2
Probabile, anche se va detto che, in un viaggio piuttosto costoso, 10 o 20 eur di differenza potrebbero risultare trascurabili.
Ma, in ogni caso, con la diffusa connettività wifi che c'è nelle metropoli americane, la scarsa copertura mobile nelle aree desertiche, utilizzando la cartografia offline (Mappe di GMaps pre-memorizzate, Copilot per percorsi e POI), a meno di non essere in crisi d'astinenza da uozzàpp, feisbùc, tuittèr e istagràmmm anche in quei 10/15gg di vacanza, non mi sembra un qualcosa di vitale.
recoil05 Giugno 2014, 18:01 #3
preferisco l'opzione TIM che con 10 euro la settimana ti da 250 minuti e sms e 500MB di internet
i 250 minuti sono in realtà 125 in ricezione e 125 invio, ma stiamo parlando di circa 30 minuti al giorno, più che abbastanza per chiamare casa o per comunicare tra membri della stessa compagnia in viaggio quando ci si perde ecc.
è circa la metà di quello che costa vodafone e mi sembra sufficiente, specialmente la parte internet dato che è praticamente come avere 2GB al mese ovvero l'offerta standard che si usa qui

vorrei sfatare, almeno per la mia esperienza, il fatto che gli USA siano il paradiso del wi-fi libero
c'è più che da noi, ma non è ovunque e non sempre è gratis
mi è capitato più di una volta a NY di avere solo reti a pagamento, che avevano una buona copertura ma un costo secondo me proibitivo
ottimi e gratuiti i wi-fi negli aeroporti e anche nella maggior parte dei musei (una volta ne ho usufruito in aereo) ma il punto è che per essere lì hai già pagato qualcosa, mentre se sei in mezzo alla strada o in un parco ti attacchi

il prossimo viaggio negli USA sto pensando di farmi prendere una SIM dal mio parente che ci vive così quando me ne vado posso lasciarla a lui magari per un cell muletto così la tiene "viva" e la possiamo sfruttare quando andiamo a trovarlo, forse è l'opzione migliore anche se non ho idea di quali siano le tariffe pay as you go da quelle parti...
Rubberick05 Giugno 2014, 18:03 #4
no vabbè + che altro trovo sempre + ridicoli i 500 mb a settimana come offerta..

oramai non si dovrebbe offrire meno di 4 gb al mese cumulabili.. non roba tipo 10 mb al giorno o cavolate così perchè ci sono giorni in cui ne fai un uso + massiccio e giorni in cui no
s0nnyd3marco05 Giugno 2014, 18:40 #5
Originariamente inviato da: recoil
preferisco l'opzione TIM che con 10 euro la settimana ti da 250 minuti e sms e 500MB di internet
i 250 minuti sono in realtà 125 in ricezione e 125 invio, ma stiamo parlando di circa 30 minuti al giorno, più che abbastanza per chiamare casa o per comunicare tra membri della stessa compagnia in viaggio quando ci si perde ecc.
è circa la metà di quello che costa vodafone e mi sembra sufficiente, specialmente la parte internet dato che è praticamente come avere 2GB al mese ovvero l'offerta standard che si usa qui

vorrei sfatare, almeno per la mia esperienza, il fatto che gli USA siano il paradiso del wi-fi libero
c'è più che da noi, ma non è ovunque e non sempre è gratis
mi è capitato più di una volta a NY di avere solo reti a pagamento, che avevano una buona copertura ma un costo secondo me proibitivo
ottimi e gratuiti i wi-fi negli aeroporti e anche nella maggior parte dei musei (una volta ne ho usufruito in aereo) ma il punto è che per essere lì hai già pagato qualcosa, mentre se sei in mezzo alla strada o in un parco ti attacchi

il prossimo viaggio negli USA sto pensando di farmi prendere una SIM dal mio parente che ci vive così quando me ne vado posso lasciarla a lui magari per un cell muletto così la tiene "viva" e la possiamo sfruttare quando andiamo a trovarlo, forse è l'opzione migliore anche se non ho idea di quali siano le tariffe pay as you go da quelle parti...


Ho usato anch'io la stessa offerta di tim quando sono andato in usa per lavoro. E' molto più comodo che chiamare casa con skype ed il prezzo è più ragionevole di questa offerta della vodafone.
flapane05 Giugno 2014, 18:43 #6
Originariamente inviato da: recoil
vorrei sfatare, almeno per la mia esperienza, il fatto che gli USA siano il paradiso del wi-fi libero
c'è più che da noi, ma non è ovunque e non sempre è gratis
mi è capitato più di una volta a NY di avere solo reti a pagamento, che avevano una buona copertura ma un costo secondo me proibitivo
ottimi e gratuiti i wi-fi negli aeroporti e anche nella maggior parte dei musei (una volta ne ho usufruito in aereo) ma il punto è che per essere lì hai già pagato qualcosa, mentre se sei in mezzo alla strada o in un parco ti attacchi


Credo che, la sola NY, sia quella con più hotspot gratuiti del Paese, a cominciare da quelli offerti dalla città (v. parchi tipo Bowling Green o Washington Sq, o nelle cabine telefoniche) o sponsorizzati (v. Yahoo di Times Sq.), senza contare la copertura WiFi del Meatpacking by Google, o i proverbiali AP di Starbucks ed Apple Store, di cui l'ultimo utilizzabile anche fuori allo store, e funzionante 24/7, tipo quello sulla Michigan Avenue a Chicago. Come ben dici, vi si aggiungono musei, librerie (sempre rimanendo a NY, c'è il branch di Bryant Park), e ristoranti. Le altre città non sono poi tanto da meno, anche se mediamente non reggono il confronto con NY.
Poi, ripeto, è chiaro, se uno è un manager ed ha bisogno di controllare spesso la mail, o è malato di feisbucche e uozzapp per far schiattare di invidia gli amici a casa con le proprie foto, allora ha bisogno di ben altra connettività, e 3 o 6 eur al giorno sono una spesa accettabile, dato il costo elevato del viaggio... tuttavia, ci sono ampie zone desertiche, dove la copertura (a meno di recenti novità è addirittura assente.
Alfhw05 Giugno 2014, 20:41 #7
Originariamente inviato da: recoil
vorrei sfatare, almeno per la mia esperienza, il fatto che gli USA siano il paradiso del wi-fi libero
c'è più che da noi, ma non è ovunque e non sempre è gratis
mi è capitato più di una volta a NY di avere solo reti a pagamento, che avevano una buona copertura ma un costo secondo me proibitivo
ottimi e gratuiti i wi-fi negli aeroporti e anche nella maggior parte dei musei (una volta ne ho usufruito in aereo) ma il punto è che per essere lì hai già pagato qualcosa, mentre se sei in mezzo alla strada o in un parco ti attacchi

Quoto al 100%. Sono stato diverse volte in USA e non capisco perché da anni gira questa leggenda che sia il paradiso del wi-fi libero. Sicuramente è più diffuso che da noi ma siamo lontani da dire che può sostituire il segnale umts/lte. Nelle città medio-piccole la situazione è pure peggiore. Bisogna anche considerare che in USA le distanze tra edifici sono molto maggiori che da noi (es. parcheggi enormi, strade larghissime etc.) e quindi il wifi perde di efficacia. E le città sono distanti tra loro con parecchie miglia di nulla in mezzo.

Se sei all'estero in un posto che non conosci, la connettività mobile è per alcuni aspetti molto utile. Basti pensare ad esempio alla app di Tripadvisor quando sei on the road o alle app dei trasporti pubblici locali o alle app per fare check-in del posto in aereo (queste ultime 2 con aggiornamenti continui del traffico locale o aereo o ritardi), etc.
axem05 Giugno 2014, 23:18 #8
Anche nella famosa time squadre non é così facile connettersi in wifi.. È veto ce ne sono tanti gratuiti, ma sono strapieni e quindi è difficile connettersi. Inoltre le SIM dati, almeno nel 2012, potevi farle solo con T-mobile che andava in edge. Solo con carta di credito americana potevi accedere a connessioni 3/4G con verizon e at&t
Marci06 Giugno 2014, 07:59 #9
Originariamente inviato da: Rubberick
stai 15 gg all'estero e ti costa 45 bombe...

a naso forse ti viene prima farti una sim us


Non so come funzioni per le ricaricabili ma per gli abbonamenti devi essere residente li; mio fratello che ha solo un permesso annuale ha dovuto sbrigare un po di roba per potersi prendere un abbonamento.
Comunque dipende da dove vai, qui in Svizzera ad esempio, avevo una SIM Orange ricaricabile ma la usavo solo per internet, le tariffe erano di 60c al minuto e 60c per sms, in pratica mi costava meno usare la sim italiana con le tariffe roaming
recoil06 Giugno 2014, 08:57 #10
Originariamente inviato da: flapane
Credo che, la sola NY, sia quella con più hotspot gratuiti del Paese, a cominciare da quelli offerti dalla città (v. parchi tipo Bowling Green o Washington Sq, o nelle cabine telefoniche) o sponsorizzati (v. Yahoo di Times Sq.), senza contare la copertura WiFi del Meatpacking by Google, o i proverbiali AP di Starbucks ed Apple Store, di cui l'ultimo utilizzabile anche fuori allo store, e funzionante 24/7, tipo quello sulla Michigan Avenue a Chicago. Come ben dici, vi si aggiungono musei, librerie (sempre rimanendo a NY, c'è il branch di Bryant Park), e ristoranti. Le altre città non sono poi tanto da meno, anche se mediamente non reggono il confronto con NY.
Poi, ripeto, è chiaro, se uno è un manager ed ha bisogno di controllare spesso la mail, o è malato di feisbucche e uozzapp per far schiattare di invidia gli amici a casa con le proprie foto, allora ha bisogno di ben altra connettività, e 3 o 6 eur al giorno sono una spesa accettabile, dato il costo elevato del viaggio... tuttavia, ci sono ampie zone desertiche, dove la copertura (a meno di recenti novità è addirittura assente.


il punto è che quando sei in vacanza ci vuole un po' di relax, non si può essere schiavi delle reti wi-fi e dire vado al ristorante X perché c'è wi-fi oppure mi siedo su quella panchina perché sono coperto ecc.

i casi sono due: o te ne freghi come ho fatto io l'ultima volta, scarichi delle ottime app che hanno tutto offline (mappe, mezzi pubblici, ristoranti ecc.) e se ti serve qualcosa giri tranquillo oppure ti fai la tariffa dati e se ti serve qualcosa vai in roaming senza pensieri

mi sembra forse più utile la parte telefonica, proprio perché non tutti sono tecnologizzati
è vero che puoi chiamare qualcuno con facetime e skype, ma se vuoi chiamare ad esempio la nonna sul telefono fisso ti attacchi, o paghi con skype e similari per fare la chiamata oppure devi usare i mezzi tradizionali
avere qualche centinaio di minuti al mese o settimana diventa comodo proprio per questo motivo, se invece non ci sono questi problemi vai di wi-fi dell'albergo quando chiami casa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^