Commodore ora è italiana, dopo disputa legale

Commodore ora è italiana, dopo disputa legale

Uno dei marchi storici degli albori della storia dei videogiochi ora può essere utilizzato dalla società italiana Commodore Business Machines

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
Commodore
 

Commodore Business Machines può adesso disporre del marchio storico Commodore, in seguito a una decisione dell'EUIPO. L'ufficio dell'Unione Europea che si occupa di proprietà intellettuali ha rigettato le richieste di due holding, Polable e C=Holding BV, secondo quanto riporta TGCOM. Questo consente all'azienda italiana di disporre della famosa "C" seguita da una bandierina, inequivocabilmente correlata alla Commodore originale che cambiò la storia dei videogiochi, e non solo, con sistemi come Commodore 64 e Commodore Amiga.

Commodore Business Machines è un'azienda italiana fondata da Massimo Canigiani, Carlo Scattolini e Paolo Besser, che dal 2015 usa in 38 nazioni nel mondo lo storico brand e la già citata "Chicken Head", principalmente gli smartphone della linea LEO. A questa iniziativa è però seguita una contesa legale proprio sui diritti, risolta adesso in favore di Commodore Business Machines.

Commodore LEO

“La nostra idea non è mai stata quella di creare prodotti speculativi, ma device minuziosamente curati a livello stilistico, ingegneristico e caratterizzati da una forte ottimizzazione del software”, dice Canigiani secondo quanto riporta TGCOM.

Commodore PET è stato il primo smartphone commercializzato da CBM, seguito da Commodore LEO, adesso sold out per via del rallentamento della produzione in seguito al contenzioso legale. La decisione dell'EUIPO dà rinnovato impulso all'iniziativa commerciale del gruppo italiano, intenzionato nei prossimi mesi ad annunciare un nuovo dispositivo. Altre informazioni su CBM si trovano sul sito ufficiale dell'azienda.

“Il PET, il nostro primo smartphone, ha venduto in tutto il mondo, dalla Turchia alla Giamaica, e addirittura un acquirente di Teheran ci ha costretti a fare veri e propri salti mortali per poter consegnare il prodotto a destinazione”, commenta Canigiani.

La recente retro console C64 Mini, difatti, non usa la "Chicken Head".

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bancodeipugni16 Gennaio 2019, 20:19 #1
ottimo

voglio la riedizione di bluemax

Link ad immagine (click per visualizzarla)
s-y16 Gennaio 2019, 20:29 #2
però se ci fanno telefonini, boh
tony7316 Gennaio 2019, 21:01 #3
Limitare la Commodore ai soli videogiochi è un tantinello mortificante... in Europa ha contato piú lei che la tanto osannata Apple che, da noi, era pressochè sconosciuta. L’informatica di massa esiste grazie alla Commodore! forse un giorno le renderanno gli onori che merita...
kamon16 Gennaio 2019, 21:27 #4
Originariamente inviato da: tony73
Limitare la Commodore ai soli videogiochi è un tantinello mortificante... in Europa ha contato piú lei che la tanto osannata Apple che, da noi, era pressochè sconosciuta. L’informatica di massa esiste grazie alla Commodore! forse un giorno le renderanno gli onori che merita...




Parole sante.
lucas7216 Gennaio 2019, 21:33 #5
Originariamente inviato da: tony73
Limitare la Commodore ai soli videogiochi è un tantinello mortificante... in Europa ha contato piú lei che la tanto osannata Apple che, da noi, era pressochè sconosciuta. L’informatica di massa esiste grazie alla Commodore! forse un giorno le renderanno gli onori che merita...


Parole sante

ps: si lo so; è stato già scritto sopra la stessa cosa, mi ha preceduto di poco.
kaos.16 Gennaio 2019, 22:34 #6
Ma qualcuno di voi qui dentro ricorda chi è Paolo Besser?
IroNLieR16 Gennaio 2019, 22:52 #7
Originariamente inviato da: kaos.
Ma qualcuno di voi qui dentro ricorda chi è Paolo Besser?


Quello di TGM ???
biometallo16 Gennaio 2019, 23:44 #9
Originariamente inviato da: IroNLieR
Quello di TGM ???


E prima ancora Zzap! anzi a memoria credo avesse cominciato assieme a Dave gestendo proprio la posta di Zzap!


Tralasciando però la nostalgia canaglia qui si parla di una società messa su per rimarchiare anonimi smartphone cinesi con il logo Commodore... che poi sono ancora in attività?

Sul sito l'unico modello presente è ancora il "leo" che però non è più ordinabile in quanto esaurito
Inoltre costa 250 euro ma ha un hardware paragonabile ai modelli che oggi nei centri commerciali stanno sui 100 euro, e ha andorid lollipop

A proposito chissà se hanno mai ricevuto degli aggiornamenti software...
icoborg17 Gennaio 2019, 00:27 #10
non aveva anche a che fare con i doppiaggi italiani dei giochi?
max payne mi pare di ricordare per esempio...o era un altro cristo?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^