Come risolvere le equazioni con lo smartphone grazie a PhotoMath!

Come risolvere le equazioni con lo smartphone grazie a PhotoMath!

PhotoMath è una app di MicroBlink che si pormette di risolvere tutti i vostri problemi legati alla matematica. Come? È sufficiente inquadrare una espressione per avere il risultato e lo svolgimento!

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
 

Vi ricordate i pomeriggi persi a risolvere equazioni e disequazioni alle scuole medie e superiori quando fuori c'era un bellissimo sole e la temperatura perfetta per una partita a pallone nel parco? Ecco dimenticatevi tutto il tempo passato sul libro di matematica e i vostri problemi con in numeri. MicroBlink ha infatti annunciato proprio in questi giorni una applicazione che permette di risolvere le vostre equazioni in modo semplice e veloce.

Come? Semplice! Basta inquadrare il testo dell'espressione con la fotocamera del proprio smartphone e lo stesso vi mostrerà in sovraimpressione il risultato. In questo modo potete verificare di aver eseguito i calcoli in modo corretto e, nel caso di un errore basterà cliccare poco sotto sul pulsante "STEPS" per far comparire la soluzione svolta passaggio per passaggio.

L'applicazione non è al momento in grado di riconoscere le equazioni scritte a mano libera e per questo può essere utilizzata solo sui libri di testo. Si tratta inoltre di una applicazione in via di sviluppe e sono quindi, almeno per il momento, ancora poche le funzioni supportate. In particolare manca la capacità di elaborare tutti i calcoli di matametica avanzata come funzioni e logaritmi, che saranno probabilmente aggiunte con successivi aggiornamenti.

L'applicazione si chiama PhotoMath ed è al momento disponibile per tutti i dispositvi Windows Phone 8+ e iOS dalla versione 7 in avanti. La versione per dispositivi Android è in fase di sviluppo e dovrebbe arrivare all'inizio del prossimo anno.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123422 Ottobre 2014, 17:28 #1
Tra

risolvere tutti i vostri problemi legati alla matematica


e risolvere una banale equazione di primo grado... ce ne passa.
Poi se si ha bisogno di un'app per risolvere quella roba lì... meglio tornare alle medie inferiori .

Comunque un simpatico esercizio di stile.
Sertak8222 Ottobre 2014, 17:58 #2
come quella che volevano fare in Big Bang Theory
Portocala22 Ottobre 2014, 18:00 #3
La speranza è che possa arrivare a risolvere cose più complesse.
Per adesso confermare che 2 + 2 fa 4, si è carino ma inutile.
giocher0322 Ottobre 2014, 18:36 #4
per ora molto meglio function plotter con cui posso trovare derivate, integrali, grafici di funzione, limiti e intersazioni tra funzioni, quindi molto simile a derive
ne avevo trovato uno anche per le funzioni tridimensionali ma non ricordo il nome
IL_mante22 Ottobre 2014, 21:06 #5
articolo marketta per un'app che promette molto e mantiene poco (la candideremo a parlamentare!)

ci sono app migliori e più interessanti, handycalc risolve equazioni in più incognite e ne crea i grafici; myscript calculator riconosce la scrittura a mano (piuttosto bene tra l'altro) e può computare esponenziali, fattoriali, trigonometriche, logaritmiche, pgreco, e, Phi
Zenida22 Ottobre 2014, 21:07 #6
Di app per disegnare il grafico della funzione ce ne sono molte... il bello di questa è che ti mostra gli step e non solo il risultato finale.

Certo con un equazione di 1° grado è piuttosto banale, ma se la potenziano diventa un app pericolosa durante i compiti di matematica xD

PS: Io uso Calcolatrice ++ per Android davvero molto completa, permette anche di disegnare il grafico della funzione in 2D/3D + parte immaginaria

(Si vede che è roba da russi xD)
rug2222 Ottobre 2014, 22:24 #7
ma...wolfram?
risoluzioni step by step
limiti
integrali
grafici
equazioni(differenziali)
etc etc...
deckard9022 Ottobre 2014, 23:34 #8
wolfram alpha e passa la paura, altro che sto giochetto per ragazzini delle medie
Vul23 Ottobre 2014, 13:36 #9
Originariamente inviato da: deckard90
wolfram alpha e passa la paura, altro che sto giochetto per ragazzini delle medie


Oddio, Wolfram non legge le equazioni da una foto.

Ma sapete distinguere un prodotto da un altro?
inkpapercafe24 Ottobre 2014, 14:41 #10
"Grazie a me, dottor Sheldon Cooper, la nostra app ha superato brillantemente la fase beta!"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^