Come disinfettare lo smartphone? Guida utile ai tempi del coronavirus (e non)

Il sito online Swappie ha pubblicato una breve guida passo per passo in cui spiega come pulire e disinfettare lo smartphone, casa di germi e batteri e potenziale veicolo di contagio e infezione. Ecco come fare in cinque passi
di Nino Grasso pubblicata il 24 Marzo 2020, alle 21:01 nel canale TelefoniaIl nuovo coronavirus che ha colpito diverse parti del mondo si contraddistingue da altre malattie per la facilità di contagio, e anche lo smartphone può essere un veicolo di infezione. Inoltre, sulle superfici degli smartphone possono depositarsi numerosi germi e batteri e quindi è importante disinfettarlo a cadenze regolari sia in tempi di COVID-19 che in tempi normali. A suggerirci un metodo veloce e sicuro, con il quale non rischiamo di danneggiare il dispositivo, è Swappie.
Gli smartphone infatti hanno un sottile rivestimento protettivo che aiuta a proteggere lo schermo ed evitare il formarsi di impronte digitali e graffi, su cui è sconsigliato utilizzare un disinfettante specifico per superfici di vetro e plastica. Questo, però, non impedisce di pulire i device in altri modi. Anche Apple, che ha sempre incoraggiato fortemente gli utenti a non usare candeggina sui loro iPhone, recentemente ha rilasciato una dichiarazione secondo la quale è possibile disinfettare il telefono strofinandolo delicatamente con una salvietta umidificata.
Come disinfettare lo smartphone? Guida passo per passo
Swappie (che si occupa di rivendita online di smartphone condizionati) va anche oltre, suggerendo una guida passo per passo grazie alla quale è impossibile sbagliare:
- Spegnere il telefono e toglierlo dalla custodia.
- Pulire delicatamente l'intera superficie esterna del telefono con un panno in microfibra pulito e asciutto al fine di rimuovere polvere e macchie.
- Asciugare delicatamente con salviettine disinfettanti umidificate. (Nota: strizzarla se eccessivamente bagnata, e assicurarsi che sia umida e non gocciolante).
- Lasciare asciugare il telefono per cinque minuti per garantire che la salvietta disinfettante sia stata in grado di uccidere tutti i germi e batteri.
- Pulire delicatamente il telefono con un altro panno in microfibra asciutto e pulito.
Stesso discorso con la custodia, altro elemento che può accogliere numerosi germi o batteri. In questo caso, anche se quasi tutti i modelli sono realizzati con plastiche molto resistenti, sarebbe meglio non utilizzare prodotti aggressivi. Anche con le custodie possiamo ripetere lo stesso trattamento eseguito con gli smartphone: salviettine disinfettanti umidificate, e non gocciolanti, cinque minuti di asciugatura, e ripassare sulla custodia con un panno asciutto.
Quante volte si dovrebbe disinfettare lo smartphone?
Come minimo si raccomanda di pulire il telefono almeno due volte alla settimana e in questi giorni di emergenza è importante disinfettarlo anche più di frequente. Oltre a lavare frequentemente lo smartphone è consigliabile utilizzare alcuni accorgimenti: assicurarsi di lavarsi le mani dopo aver usato il cellulare, ad esempio prima di mangiare, non usare il telefono mentre si è a tavola e prestare particolare attenzione a dove si appoggia il proprio dispositivo.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiciamo che questi sono consigli adatti a tutti i casi per avere la certezza al 100% di non fare danni
Assolutamente NON fatelo con l'Amuchina!
A me su un S8+ rimosse il rivestimento oleofobico!
...a no, quello serve per eliminare i testimoni...
La cosa migliore è l'alcool, inumidite un fazzoletto o tovagliolo di carta e lo passate sullo smartphone (ovviamente spento). Poi asciugare sempre con un fazzoletto di carta. Poi al limite una passata con un panno in microfibra.
L'ammoniaca la eviterei, non so se possa rovinare il rivestimento oleofobico.
Io lo sto usando da 2-3 giorni, lo pulisco 2 volte al gg e non ho notato problemi
Io lo sto usando da 2-3 giorni, lo pulisco 2 volte al gg e non ho notato problemi
L'alcool etilico però è una buonissima alternativa e di più facile reperibilità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".