Classifica vendite smartphone in Italia: realme sale al quinto posto e insidia Apple

Il marchio ha scalato le classifiche europee ed è riuscita a raggiungere la quinta posizione anche sul difficile mercato italiano, che da sempre rappresenta una delle piazze più ambite a livello europeo
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Agosto 2021, alle 12:11 nel canale TelefoniaRealmeOppoXiaomiAppleSamsung
Quella di realme sul mercato italiano è stata decisamente una parabola ascendente. Approdato in Italia sul finire del 2019, il marchio cinese ha messo in atto una strategia aggressiva, fatta di lanci importanti ogni sei mesi e caratterizzata dalla continua ricerca del giusto mix tra caratteristiche da top di gamma e prezzo accessibile anche alle fasce più giovani della popolazione.
In particolare i modelli delle 'Number Series', come l'ultimo realme 8 Pro, rappresentano un'ottima alternativa per chi cerca specifiche tecniche di rilievo (ad esempio una fotocamera da 108 megapixel) senza però dover aprire un mutuo per l'acquisto dello smartphone. Con modelli come X50 Pro 5G e realme GT, il marchio gioca anche su fasce superiori, dove però la concorrenza è davvero agguerrita.
Anche il 2021 in corso si conferma per realme un anno di risultati importanti a livello globale: l’azienda è infatti diventata il brand che ha raggiunto più velocemente, in soli 37 mesi dalla sua fondazione, la quota di 100 milioni di smartphone spediti nel mondo.
Secondo il report di Canalys sulle spedizioni globali di smartphone nel Q2 2021, il trimestre appena conclusosi ha segnato una svolta per realme anche in Europa dove, registrando un tasso di crescita su base annua del 1282%, è entrata nella Top 5 in termini di spedizioni.
Il marchio, che opera sotto il cappello di BBK Electronics (multinazionale a cui fanno capo anche oppo, OnePlus e vivo), ha scalato le classifiche europee ed è riuscita a raggiungere la quinta posizione anche sul difficile mercato italiano, che da sempre rappresenta una delle piazze più ambite a livello europeo. Nell'immagine qui sopra i dati della ricerca Canalys, comprensive di quota di mercato e crescita anno su anno dei primi 5 marchi del mercato italiano, in ordine di vendite Xiaomi, Samsung, oppo, Apple e, appunto, realme.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuttavia mi chiedo se sono il solo ad aver notato il pegioramento da quando Xiaomi ha abbandonato le app proprietarie in favore di alcune di Google, come quella deputata alle telefonate, in aggiunta ad alcune app come la fotocamera che non permettono la scelta della galleria di default, e altri problemi di "invasività" che ho notato.
tra i telefoni su cui avevo puntato di più ci son stati il POCO X3 e il Note9T, tuttavia le problematiche sono svariate, dal touchescreen alle schermate bianche (o senza nominativo) in chiamata sui poco, alle notifiche ripetute o problemi in chiamata vivavoce sui note9t. per non parlare dell'assistente vocale google con auricolare bluetooth.
di telefoni non ne gestisco pochi in azienda, e sto avendo problemi regolarmente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".