Cinque nuove categorie per i telefonini Samsung

Cinque nuove categorie per i telefonini Samsung

Samsung cerca di aiutare la scelta del cliente affiancando a numeri e sigle 5 categorie per i suoi telefoni, in modo che si più facile orientarsi all'interno dell'offerta del produttore coreano

di pubblicata il , alle 16:25 nel canale Telefonia
Samsung
 

Nel panorama Samsung il numero di telefoni cellulari è così ampio da generare confusione negli utenti, che non riescono più ad avere un'idea chiara delle funzionalità del telefono a partire dal suo nome. La nuova strategia di marketing del colosso coreano mira proprio ad eliminare questa problematica dividendo l'offerta telefonica in categorie ben precise, ognuna con uno specifico ambito di utilizzo.

La strategia comprende anche la presentazione che ne verrà fatta nei negozi, con materiale di supporto in modo da poter fornire al cliente già 'a prima vista' e caratteristiche fondamentali dei terminali. Le nuove categorie non comprendono solo nuovi terminali, dei quali vi abbiamo informato nelle scorse notizie, ma cercano anche di dare nuova collocazione a telefonini già sul mercato.

Questo esperimento di marketing vede l'Italia come campo di sperimentazione per due ragioni. Innanzitutto l'iniziativa è stata pensata nel nostro Paese, in secondo luogo il mercato italiano è difficile e complesso, risultando quindi un ottimo banco di prova. Inoltre anche a livello di numeri il nostro Paese ricopre una buona importanza per il business di Samsung: il 3% delle vendite mondiali di telefonini del produttore coreano avviene in Italia.


Samsung Ultra U700

La nuova categorizzazione prende spunto dal successo del marchio Ultra, che è risultato vincente per Samsung. Ultra continua ad esistere e fa parte delle cinque nuove categorie, andando ad aggregare tutti quei terminali che fanno delle prestazioni unite al design e a materiali innovativi il suo marchio di fabbrica. Ne fanno parte il Samsung Ultra Edition U700, l'Ultra Edition U600 e l'Ultra Edition D900i.

Sono tutti telefoni con tastiera a scomparsa; il Samsung Ultra Edition U700 si fa notare per la connettività HSDPA e il Bluetooth 2.0. Di peso anche la fotocamera di risoluzione 3.2 megapixel con autofocus. Il Samsung U700 è in vendita ad un prezzo di 369 euro.


Samsung Ultra U600

Punta molto sull'eleganza il modello Ultra Edition U600 che si ferma alla connettività GPRS/EDGE, ma non disdegna anch'esso la fotocamera da 3.2 megapixel; si fa notare per essere uno dei telefoni slide più sottili al mondo, con uno spessore di 10,9 millimetri e si trova in vendita a 299 euro.


Samsung Ultra D900i

Stessa connettività ma risoluzione della fotocamera leggermente inferiore per il Samsung Ultra Edition D900i, anch'esso in vendita a 299 euro.

Per il mondo business la categoria di riferimento è quella denominata Mail&Call, in cui trova spazio il noto smartphone i600, ma lo slider i620 e il palmare i710. Basati tutti su sistema operativo Microsoft Windows Mobile offrono tutte le caratteristiche utili a chi ne deve fare un piccolo ufficio portatile.


Samsung Mail&Call i620

Il Mail&Call i600, spesso soli 11,8 millimetri adotta la tecnologia HSDPA e esiste anche in una versione con il GPS integrato. Già nei negozi da un po' di tempo ha come prezzo di listino 449 euro.

Centocinquanta euro in meno per il Pocket PC Samsung i710, dotato di touch-screen e connettività GPRS/EDGE. Anch'esso è disponibile anche con GPS e sfodera tutte le potenzialità dei palmari.


Samsung Mail&Call i710

L'arrivo sul mercato del Samsung Mail&Call i620 è invece previsto per l'estate. Dotato di tastiera QWERTY a scomparsa offre connettività HSDPA e sistema operativo Microsoft Windows Mobile 6.0.


Samsung Rock&Call F300

Come lascia ben intendere il nome, i telefoni della serie Rock&Call sono disegnati per gli amanti della musica. Non poteva che essere inserito in questa categoria il Samsung F300, presentato in occasione del 3GSM di Barcellona, dotato di doppio display LCD: da un lato la tastiera numerica e il piccolo LCD lo fanno sembrare un telefono, il lato opposto invece ha schermo e comandi tipici di un PMP. Non mancano radio FM, fotocamera da 2 megapixel e tecnologia stereo Bluetooth. Il cellulare è già nei negozi e a listino costa 299 euro.


Samsung Rock&Call E740

Nella categoria la novità è invece rappresentata da Rock&Call E740, dotato di tastiera a scomparsa, connettività GPRS/EDGE e fotocamera da 2 megapixel. Presente naturalmente il Bluetooth stereo per l'ascolto della musica con cuffie senza fili. Il prezzo di base dovrebbe attestarsi sui 229 euro, ma sarà poi anche disponibile una versione con scheda di memoria da 1GB; l'arrivo sul mercato è programmato per il prossimo luglio.


Samsung Show&Call E840

Show&Call è invece il nome dato alla categoria di telefoni più attenti allo stile e ai dettami della moda. La finitura superficiale a specchio del Samsung Show&Call E840 si inserisce nel solco tracciato dalla serie Shine di LG, che ha trovato molti estimatori in giro per il mondo.


Samsung Show&Call E570

Sotto il vestito modaiolo si nasconde un terminale ricco di tecnologia, con connettività GPRS/EDGE e fotocamera da 2 megapixel, capace di registrare anche filmati alla risoluzione di 1600x1200 pixel. Non passa in secondo piano l'intrattenimento, anche grazie alla radio FM e al lettore multimediale. L'E840 è in vendita a 249 euro.

Look a conchiglia invece per il Samsung Show&Call E570, dal prezzo più contenuto (179 euro), ma che offre comunque la capacità di riprodurre file audio mp3.


Samsung View&Call F600

Altra vecchia conoscenza di Barcellona è il Samsung F600, unico esponente, al momento, della categoria View&Call. Dotato di connettività UMTS è stato il primo telefono ad essere certificato DivX e punta sull'intrattenimento video, fornendo anche la ricezione della TV digitale nello standard DVB-H. Oltre all'espandibilità tramite schede di memoria microSD è dotato di 410MB.

La strategia di marketing passa anche attraverso una forte presenza mediatica, è da poco in onda uno spot TV che mostra le principali novità del produttore coreano, facendo molto leva sulla differenziazione delle diverse categorie.

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lo_straniero22 Giugno 2007, 16:38 #1
Flop
Snyto22 Giugno 2007, 16:43 #2
vedo una Enzo oO ?
Racer8922 Giugno 2007, 16:43 #3
Originariamente inviato da: lo_straniero
Flop


xkè flop? a me piacciono
El Bombastico22 Giugno 2007, 16:44 #4
Troppi! E anche tamarri!
Portocala22 Giugno 2007, 16:55 #5
bruttissimi tutti quanti

l'i710 si salva. ma l'erba copre troppo
3NR1C022 Giugno 2007, 17:06 #6
Ma samsung ha risolto il problema della durata esigua della batteria? Chissene dei bei cellulari che poi non durano un giorno
Dox22 Giugno 2007, 17:06 #7
solo gli f300 e f600 mi ispirano... gli altri sono un po tamarri, poi magari sono le foto che sono venute orrende
cristt22 Giugno 2007, 17:07 #8
bruttini forti però!
4rdO22 Giugno 2007, 17:18 #9
L' F300 è un'idea carina...realizzata in modo pessimo.

Troppo macchinoso (perche' si sono complicati la vita) e se invece della scritta Samsung avessero messo un'altra righa di diplay magari gli SMS si scivevano meglio.

Peccato veramente era fortemente attratto ma c'ho ripensato.
leo boss22 Giugno 2007, 17:18 #10
bruttini??orrendi!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^