Chiamate in volo con Vodafone

Anche Vodafone Italia entra nel settore delle chiamate e navigazione internet in aereo
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Maggio 2008, alle 11:46 nel canale TelefoniaVodafone
Vodafone Italia ha lanciato settimana scorso il servizio di roaming sugli aerei che comprende non solo le chiamate voce, ma anche per l’utilizzo della mail in volo. Dopo le prime sperimentazioni attivate da altri operatori sulle rotte italiane, ora anche i clienti Vodafone potranno utilizzare i loro cellulari, blackberry e PC portatili per chiamare, inviare SMS, navigare in Internet e accedere alla propria mail anche in aereo.
Il servizio sarà disponibile sia per clienti abbonamento sia prepagati e, visti i costi si rivolge particolarmente alla clientela Business. Chiamare in volo costera’ 2,5 euro al minuto, IVA esclusa, prezzo definito dall'operatore 'in promozione' per tutta l’estate. Per accedere alla mail sarà possibile invece utilizzare l’opzione mail “International”, dedicata ai clienti Business, valida in tutto il mondo, al costo di 10 euro al mese.
Vodafone Italia, per lanciare il servizio, ha siglato due accordi con gli operatori aeronautici che forniscono il roaming. Il primo con On Air, che offre voce, SMS e traffico GPRS per l’utilizzo di mail e internet sui voli Air France, e il secondo con Aeromobile, che offre gli stessi servizi alle compagnie Emirates e Qantas.
Al momento l’accordo di On Air con Air France prevede la copertura su alcune delle principali destinazioni come Parigi, Roma, Venezia, Torino, Milano, Bologna, Francoforte, Monaco, Londra, Vienna, Barcellona, Copenhagen, Praga, Varsavia, Amburgo e molte altre.
Entro l’anno sono poi previsti nuovi accordi con altre compagnie aeree tra le
quali British Midland, TAP Portugal e Ryanair.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, lo scandalo è che si rompano le palle con le telefonate anche in volo. Non avrebbero mai dovuto permetterle...
Per quel che mi riguarda, queste compagnie passano in fondo alla lista quando dovrò prendere dei voli...
Singolare che questo permetterà sviluppi inaspettati, es. nel caso di aerei in caduta, oppure sabotaggi, ci potrebbe essere una telefonata a casa che potrebbe rompere qualche uova nel paniere
Per quel che mi riguarda, queste compagnie passano in fondo alla lista quando dovrò prendere dei voli..
Quoto alla grande secondo me sono pazzi a fare una cosa simile. Io lavoro nel settore ed i pareri sono quasi tutti a sfavore di questa iniziativa
come mai? perchè?
secondo me stanno solo cercando di spillarci soldi
"Wind ha annunciato il suo accordo con Air France, che consentirà di telefonare, inviare SMS ed e-mail in volo. Al momento il tariffario indica 4 euro al minuto per chiamare, 2 euro al minuto in ricezione e 1,5 euro ad SMS"
"TIM, dal prossimo giugno, permetterà lo stesso servizio sugli aerei delle Compagnie Air France, RyanAir e Lufthansa, sfruttando la tecnologia OnAir. I costi saranno più alti del solito: 3 euro al minuto per le chiamate; 1,90 euro al minuto per ricevere; gli SMS costeranno invece 89 centesimi l'uno"
Ma 50€ al minuto dovrebbero farle pagare, così si rompono le scatole alla gente solo in caso di vita o di morte...
Ma possibile che gli italiani non possano stare tre ore senza cellulare? cos'è, un pacemaker?
Ma possibile che gli italiani non possano stare tre ore senza cellulare? cos'è, un pacemaker?
mi associo!
Mi sembrano davvero TROPPO BASSE !
Il prezzo dell'ennesima rottura di balle delle suonerie, del parlare ad alta voce, dei boriosi, di quelli che si vantano, dei simil-milanesi con i parenti nel profondo sud (e io, ovviamente, sono del Sud) dovrebbe essere almeno decuplicato.
Minimo.
TheMac
come successe per le torri gemelle con le chiamate di quelli che stavano sulla torre b...che schifo questo fenomeno dell'informazione (per non parlare delle videoriprese con videocamera del videofonino )
Ovviamente non è certo colpa di quelli che inventano le tecnologie di comunicazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".