ChatGPT arriva anche su WhatsApp: adesso puoi mandargli un messaggio o chiamarlo al telefono

ChatGPT arriva anche su WhatsApp: adesso puoi mandargli un messaggio o chiamarlo al telefono

OpenAI ha annunciato l'arrivo di un nuovo servizio telefonico (solo negli USA e in Canada) e di messaggistica (anche in Italia), basato su ChatGPT. Gli utenti possono ora interagire con l'IA tramite chiamate o messaggi testuali via WhatsApp, senza necessità di un account.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Telefonia
WhatsAppOpenAIChatGPT
 

OpenAI ha recentemente introdotto un'interessante novità nel panorama dell'intelligenza artificiale conversazionale, all'interno dell'iniziativa "12 giorni di OpenAI" con cui sta svelando novità quotidianamente. Si tratta di 1-800-ChatGPT, il numero disponibile in fase sperimentale che permette agli utenti di interagire con ChatGPT attraverso chiamate telefoniche o messaggi WhatsApp, ampliando notevolmente le possibilità di accesso al celebre chatbot.

1-800-ChatGPT

ChatGPT è stato accessibile finora principalmente tramite interfaccia web o app mobile. Con 1-800-ChatGPT, OpenAI si pone l'obiettivo di rendere la sua tecnologia conversazionale ancora più accessibile e naturale, offrendola a un pubblico più ampio ed eliminando la necessità di creare un account o scaricare applicazioni dedicate.

ChatGPT sbarca anche su WhatsApp: come funziona il nuovo servizio

Gli utenti possono avviare una chiamata con ChatGPT semplicemente componendo il numero 1-800-CHATGPT (1-800-242-8478) da un telefono statunitense o canadese. In alternativa, è possibile inviare un messaggio testuale allo stesso numero tramite WhatsApp dai paesi supportati, fra cui c'è anche l'Italia. Gli utenti possono aggiungere ChatGPT al proprio elenco di conversazioni utilizzando anche questo link. OpenAI ha sottolineato che ChatGPT non avvierà mai autonomamente una chiamata o una chat, lasciando all'utente l'iniziativa di contatto.

Il servizio offre gratuitamente 15 minuti di conversazione al mese, con un limite giornaliero anche sui messaggi testuali via WhatsApp che verrà modificato dinamicamente in base alla capacità del sistema. Gli utenti riceveranno notifiche quando si avvicinano al limite e quando lo raggiungono, con la possibilità di continuare a utilizzare ChatGPT solo attraverso l'app dedicata o il sito web.

Il servizio presenta chiaramente alcune limitazioni rispetto alla versione completa di ChatGPT: supporta solo conversazioni testuali, mentre funzionalità avanzate come la ricerca web, l'analisi di immagini e le opzioni di personalizzazione non sono disponibili. Inoltre, il limite di conoscenza di 1-800-ChatGPT è fissato a ottobre 2023, e non è possibile aggiungere il chatbot alle chat di gruppo su WhatsApp. OpenAI ha implementato misure per garantire la sicurezza e l'autenticità del servizio, fra cui il badge di verifica che segue il nome utente nell'intestazione della chat. L'azienda, inoltre, ha dichiarato che conserva e può esaminare le chiamate, le trascrizioni e i messaggi WhatsApp per un periodo limitato, al fine di garantire la sicurezza e prevenire abusi.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360019 Dicembre 2024, 17:22 #1
Bene, così lo posso insultare anche tramite whatsapp
randorama19 Dicembre 2024, 17:24 #2
Originariamente inviato da: Hiei3600
Bene, così lo posso insultare anche tramite whatsapp


secondo me quando diventerà imperatore del mondo si ricorderà di te.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^