CertiDeal: la rivoluzione del ricondizionato trasforma le abitudini di consumo in Italia

CertiDeal: la rivoluzione del ricondizionato trasforma le abitudini di consumo in Italia

L'ultimo studio di CertiDeal e Ipsos rivela come il mercato dei dispositivi ricondizionati stia diventando una scelta mainstream in Italia. Con il 60% degli italiani che considera l'acquisto di smartphone ricondizionati, il fenomeno evidenzia un crescente impegno verso la sostenibilità e il risparmio economico.

di pubblicata il , alle 09:32 nel canale Telefonia
 

Uno studio condotto da CertiDeal in collaborazione con Ipsos ha messo in luce un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo degli italiani, evidenziando come il mercato dei dispositivi ricondizionati stia guadagnando terreno. Questo fenomeno non riguarda solo la tecnologia, ma si estende anche a settori come la moda e l'arredamento, segnando una vera e propria rivoluzione culturale verso un consumo più sostenibile.

Il ricondizionato: da opzione di nicchia a scelta mainstream

Fino a pochi anni fa, l'acquisto di dispositivi ricondizionati era considerato una scelta di nicchia, spesso dettata da motivi economici. Tuttavia, lo studio di CertiDeal mostra come questa percezione stia cambiando. Oggi, il 92% degli italiani conosce il concetto di dispositivo ricondizionato e il 60% ha già acquistato o sta considerando di acquistare un dispositivo di questo tipo. Questo dato evidenzia una crescente consapevolezza verso l'importanza della sostenibilità ambientale e del risparmio economico.

La motivazione principale per l'acquisto di dispositivi ricondizionati rimane il risparmio economico, indicato dal 50% degli intervistati. Tuttavia, un significativo 44% degli acquirenti vede questa scelta come un contributo allo sviluppo sostenibile. Inoltre, il 14% degli intervistati sceglie dispositivi ricondizionati per accedere a modelli di fascia alta con un budget più limitato.

Un cambiamento generazionale e l'espansione del mercato ''second-hand''

Lo studio evidenzia anche come le differenze generazionali influenzino le abitudini di acquisto. I giovani tra i 18 e i 24 anni sono i principali promotori di questa rivoluzione: il 76% ha già effettuato o intende effettuare un acquisto di dispositivi ricondizionati. Sorprendentemente, anche gli over 55 stanno abbracciando questa tendenza: il 73% considera i prodotti usati o ricondizionati una scelta affidabile e conveniente.

Oltre alla tecnologia, lo studio ha esplorato l'acquisto di prodotti usati e ricondizionati in altre categorie. Nel settore della moda, il 39% degli italiani ha acquistato abbigliamento di seconda mano, con una tendenza più marcata tra i giovani (45% tra i 18 e i 34 anni). Anche nel design e nell'arredamento si registra un interesse crescente: il 30% degli italiani ha acquistato mobili usati o restaurati.

Il mercato dei giocattoli e dei videogiochi usati è in crescita, con il 31% degli italiani che ha effettuato acquisti in questo settore. Gli elettrodomestici ricondizionati stanno guadagnando popolarità soprattutto nel Nord Italia, dove il 22% degli intervistati ha acquistato frigoriferi o lavatrici usate. Al Sud e nelle Isole, invece, l'interesse si concentra sulla mobilità sostenibile: il 25% ha acquistato biciclette o monopattini ricondizionati.

Nonostante la crescita del mercato dei prodotti ricondizionati, persistono alcune barriere. Il 66% degli italiani sarebbe più propenso ad acquistare prodotti ricondizionati se ci fossero incentivi fiscali. Inoltre, il 47% nutre ancora dubbi sulla qualità dei prodotti usati. Per affrontare queste sfide, CertiDeal sta investendo in trasparenza e innovazione, offrendo una garanzia di due anni sui propri prodotti e un servizio di permuta che consente ai clienti di scambiare i propri dispositivi usati con quelli ricondizionati.

Verso un futuro sostenibile

In un mondo dove lo smartphone è diventato un'estensione della vita quotidiana, l'acquisto di dispositivi ricondizionati rappresenta non solo una scelta economica ma anche ecologica. Laure Cohen, CEO di CertiDeal, sottolinea come lo smartphone sia la porta d'accesso alla tecnologia ricondizionata e un primo passo verso una maggiore consapevolezza dei benefici legati a questi prodotti: risparmio, qualità e sostenibilità.

CertiDeal si pone come leader in questa trasformazione culturale, offrendo ai clienti un'alternativa sostenibile e sicura. Con oltre 800 mila clienti in Europa e l'ambizione di diventare il principale rivenditore di prodotti ricondizionati nel continente, CertiDeal continua a promuovere un consumo responsabile che rispetta l'ambiente senza compromettere la qualità.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alexfri24 Ottobre 2024, 10:07 #1
"...dispositivi ricondizionati rappresenta non solo una scelta economica ma anche ecologica...." ma non diciamo putt@n@te, la scelta é ECONOMICA, ricordo ancora quando comperai i'iphone 4 NUOVO, 450€, ora ne servono 1450€. Non buttate in mezzo minchi@te ecologiche per piacere.
DjLode24 Ottobre 2024, 10:12 #2
Originariamente inviato da: alexfri
"...dispositivi ricondizionati rappresenta non solo una scelta economica ma anche ecologica...." ma non diciamo putt@n@te, la scelta é ECONOMICA, ricordo ancora quando comperai i'iphone 4 NUOVO, 450€, ora ne servono 1450€. Non buttate in mezzo minchi@te ecologiche per piacere.


L'iPhone 4 costava all'uscita 659€. Il Pro parte da 1239€.
La scelta è economica sicuramente, ma almeno i prezzi corretti.
marcram24 Ottobre 2024, 10:33 #3
Credo quasi esclusivamente per motivi economici (altro che 50%...), spesso in associazione a questioni di status symbol...
Avere il cellulare di fascia alta, da sfoggiare, ma pagarlo poco...
biometallo24 Ottobre 2024, 10:49 #4
Mah, fin dal titolo avevo immaginato fosse l'ennesima marketta travestita da articolo e credo di averci azzeccato... che poi mi sa che comunque almeno per la fascia bassa non ha nemmeno senso prendere prodotti ricondizionati, nel link presente nell'articolo per esempio vedo un samsung a14 64 giga "in offerta" a 130€ ricondizionato alla coop giusto una settimana fa mio padre ha comprato un A33 5G 128 giga NUOVO per 10 euro in meno, e non credo nemmeno abbia fatta sto gran affare.
Opteranium24 Ottobre 2024, 12:52 #5
il ricondizionato è chiaramente conveniente sui prodotti di fascia alta
Darkon24 Ottobre 2024, 14:10 #6
Prezzi per quanto mi riguarda indecenti anche sui dispositivi di fascia media e medio alta.

Alla fine per un risparmio per esempio su un S23 FE:

Prezzo Amazon 488,99€

Prezzo ricondizionato del sito nell'articolo 479,99€

A questo punto per 10€ lo prendo nuovo.

Potrei valutare un ricondizionato se il prezzo medio di mercato è 500€ e me lo propongono a 250/300€ ma per 10/20/50€ di differenza tanto vale prendere il nuovo.
euscar24 Ottobre 2024, 16:20 #7
Sicuramente è una scelta economica per la stragrande maggioranza degli acquirenti.
Che poi questo si traduca in un "crescente impegno verso la sostenibilità" è solo una conseguenza (causa-effetto) del venir meno come rifiuto raee, c'è poco da girarci intorno

P.S. proprio ieri ho visto in tv per la prima volta una pubblicità in merito a smartphone ricondizionati.
hellomac24 Ottobre 2024, 16:53 #8
Va considerato fatto che per quanto riguarda i dispositivi iOS come iPhone, Apple vende i componenti per le riparazioni solo a riparatori autorizzati e spesso questi siti che vendono ricondizionati non lo sono. Pertanto i telefoni venduti se sono sti riparati, sono stati sistemati con pezzi non originali.
DjLode24 Ottobre 2024, 17:12 #9
Originariamente inviato da: Opteranium
il ricondizionato è chiaramente conveniente sui prodotti di fascia alta


O su prodotti che non sono smartphone. Io ho recuperato un paio di pc ricondizionati a costi bassi, inferiori a quello che avrei pagato un pc anche super basico, ma nuovo.
marcram24 Ottobre 2024, 19:49 #10
Originariamente inviato da: DjLode
O su prodotti che non sono smartphone. Io ho recuperato un paio di pc ricondizionati a costi bassi, inferiori a quello che avrei pagato un pc anche super basico, ma nuovo.

Io avevo cercato un thin client ricondizionato, che a detta di tutti era un'ottima ed economica soluzione per un mini server domestico.
Guardato un po' dappertutto, ma per 20€ in più ho preso un minipc nuovo, molto più potente, e che consuma 1/10 di corrente...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^