Cellulare alla guida: "ritiro immediato della patente"

Cellulare alla guida: ritiro immediato della patente

È la proposta della Polizia stradale, in audizione alla commissione Trasporti della Camera che sta mettendo a punto il nuovo codice della strada

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Telefonia
 

La Commissione Trasporti della Camera sta mettendo a punto il nuovo Codice della strada e fra le varie iniziative sta valutando l'opportunità di inserire una norma sul ritiro immediato della patente per quei guidatori che usano lo smartphone mentre si trovano al volante. Attualmente, una sanzione così netta viene assegnata solo in caso di recidiva.

La proposta è stata avanzata dalla Polizia stradale. "La principale causa degli incidenti stradali è la distrazione e l'uso improprio di smartphone e altri dispositivi è la prima causa di distrazione" ha detto il primo dirigente dirigente della Polstrada Santo Puccia nel corso dell'audizione. "Una modifica normativa che consenta il ritiro della patente alla prima violazione va incontro all'esigenza di essere più efficaci nel contrasto a questo comportamento pericolosissimo".

La sospensione della patente solo in caso di recidiva si è dimostrata misura insufficiente ad arginare il fenomeno, secondo le ultime rilevazioni. La Polstrada sostiene che si sta assistendo a un incremento delle violazioni. Quello dell'uso dello smartphone alla guida è un'abitudine molto pericolosa perché diffusissima: si sta dimostrando, inoltre, molto difficile da contrastare. "Ormai si trovano a buon mercato auricolari e dispositivi di viva voce" ha aggiunto Puccia, che è fermamente convinto che il ritiro della patente alla prima violazione possa essere l'unica arma efficace per tentare di arginare il fenomeno, "Ritengo si possa generare un effetto virtuoso come lo abbiamo registrato con il meccanismo della patente a punti".

Il nuovo Codice della Strada impone al conducente di mantenere le mani fisse sul volante in qualsiasi momento: è dunque severamente vietato lasciare il volante per afferrare un qualsiasi oggetto, a maggior ragione se si tratta di uno smartphone che può offrire esperienze in grado di distogliere in maniera importante l'attenzione dalla guida. Non si può quindi tenere in mano lo smartphone quando si guida a prescindere del fatto che lo si stia usando per telefonare, scrivere un messaggio, consultare delle mappe o anche rifiutare una telefonata. La Polstrada auspica invece un incremento nell'utilizzo di auricolari e dispositivi di viva voce che oggi si stanno velocemente diffondendo su iniziativa dei produttori di accessori.

Fra le altre modifiche al Codice, la Polstrada ha dato indicazioni riguardo all'abuso di sostanze stupefacenti con la possibilità di perseguire anche chi è stato trovato positivo ma non necessariamente in stato di alterazione e alle procedure di verifica degli etilometri in possesso agli organi di polizia.

472 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
-MiStO-20 Febbraio 2019, 15:32 #1
ma speriamo!
gd350turbo20 Febbraio 2019, 15:39 #2
Ci rimaniamo in pochi però così facendo !
cdimauro20 Febbraio 2019, 15:46 #3
Basta usare bluetooth et similia, che ormai costano una bazzecola, e si rimarrà in molti.
megamitch20 Febbraio 2019, 15:49 #4
lo dicono sempre ma poi non lo fanno mai purtroppo.

Pensare che le strade sono pieni di cretini impuniti che guidano mandando messagini e telefonando senza vivavoce
Ork20 Febbraio 2019, 15:51 #5
Originariamente inviato da: -MiStO-
ma speriamo!


mai usato il telefono alla guida, quindi
Flortex20 Febbraio 2019, 15:52 #6
Io faccio solo notare che la maggior parte dei provvedimenti draconiani degli ultimi anni da un lato non hanno ottenuto gli effetti sperati, e dall'altro hanno dimostrato di essere provvedimenti poco ragionevoli, presi sull'onda emotiva ed allarmista della stampa.

Vedasi, in primis, omicidio stradale con annessi e connessi: sostanzialmente servito a nulla tranne che a rovinare chi veramente incappa in un "incidente".

Quindi trovo la proposta irragionevole ed eccessiva.

Perchè, tra l'altro, vi ricordo che vale anche se controllate una notifica ad 1 km/h in coda.

Il sistema delle grida spagnole ha ampiamente dimostrato di non funzionare, oltre che di essere non equo, ingiusto.

Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.
coschizza20 Febbraio 2019, 15:54 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
Ci rimaniamo in pochi però così facendo !


guidare non è un diritto quindi se restiamo in 2 vuol dire che gli altri sono dei criminali, peggio per loro
Flortex20 Febbraio 2019, 15:54 #8
Originariamente inviato da: cdimauro
Basta usare bluetooth et similia, che ormai costano una bazzecola, e si rimarrà in molti.


Ma la gente non si distrae per questo.
Si distrae perchè guarda le scemenze su facebook o su instagram, ed il bluetooth non serve a niente.

La cosa buffa è che, nel frattempo, è tutto un fiorire di comandi touch sulle auto, anche per clima e simili, che trovo pericolosi.
Per non parlare di "giochi" vari che distraggono tanto quanto farlo col telefono.
coschizza20 Febbraio 2019, 15:56 #9
Originariamente inviato da: Flortex

Comincino a multare veramente, con la legge attuale, chi lo usa e compie manovre pericolose.


quindi tu aspetti che io faccio una manovra pericolosa per multarmi e non cerchi di evitare che la manovra non la faccio proprio?
gd350turbo20 Febbraio 2019, 15:56 #10
Originariamente inviato da: megamitch
lo dicono sempre ma poi non lo fanno mai purtroppo.

Pensare che le strade sono pieni di cretini impuniti che guidano mandando messagini e telefonando senza vivavoce


Poco tempo fa, girando in giro ho trovato un video di uno che viaggiava a 220 km/h e filmava con il cellulare per dimostrare appunto questo "record"...
Chissà quanti like ha preso...

Ma più che chi guida al cellulare, chi guida ubriaco o fatto...
Se mettiamo il ritiro della patente allora per costoro ci vuole la pena di morte !
Ma non dopo un anno, li subito !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^