Casio: 8.1 e 10.1 megapixel per le nuove compatte

Zoom ottico 7x per la Casio Exilim EX-V8 e ISO 6400 per la Casio Exilim EX-Z1080
di Roberto Colombo pubblicata il 29 Agosto 2007, alle 08:25 nel canale TelefoniaCasio
In attesa dell'imminente IFA di Berlino, sono molti i produttori di fotocamere digitali ad aver presentato le novità per l'autunno a venire. Casio ha mostrato oggi, in un comunicato stampa, due nuovi modelli, che si presentano come evoluzioni di fotocamere già a catalogo.
All'interno del panorama delle fotocamere digitali, accanto al estesissimo segmento delle compatte 'generiche' troviamo alcune nicchie ben differenziate, ad esempio quella che raccoglie le compatte tascabili ad ottica non sporgente. Questo segmento negli ultimi mesi ha visto una decisa evoluzione per quello che riguarda gli obiettivi e se una volta per avere la massima tascabilità era necessario accontentarsi di un'ottica fissa, ora i livelli di ingrandimento raggiungono quote molto interessanti.
Casio Exilim EX-V8
L'esempio calza bene sulla nuova Casio Exilim EX-V8, che accoppia a un sensore CCD in formato 1/2,5" da 8.1 megapixel un obiettivo non sporgente che offre una focale di 38-266 millimetri equivalenti al formato 35mm. Lo zoom 7x è caratterizzato da aperture di diaframma f/3.4 alla focale minima e f/5.3 a quella massima.
La sensibilità ISO si estende tra 50 e 800, mentre l'esposizione si muove in un range compreso tra 60 e 1/800 secondi. Tra le caratteristiche interessanti troviamo il sistema di riduzione del mosso che opera tramite spostamento del sensore CCD.
Casio Exilim EX-Z1080
La Casio Exilim EX-Z1080 cade invece nel segmento delle compatte più popolato e punta su alcune caratteristiche per emergere dal gruppo. Come la EX-V8, e alcune delle fotocamere che le hanno precedute, anche questo modello è in grado di riprendere filmati di risoluzione 640x480 a 30 frame al secondo in formato H.264, con alcune impostazioni tali da permettere l'upload diretto su YouTube.
La Casio Exilim EX-Z1080 affianca a un sensore CCD in formato 1/1,75" da 10.1 megapixel un'ottica capace di zoom 3x (38-114 millimetri equivalenti in formato 35mm), con apertura di diaframma alla focale minima pari a f/2.8.
Questo modello, per aiutare a prevenire il mosso in condizioni di scarsa illuminazione, offre sensibilità ISO comprese tra 50 e 6400. Le due fotocamere sono entrambe dotate di una quantitativo di memoria interna di circa 12MB e sfruttano per la memorizzazione delle immagini schede SD e SDHC.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè impossibile fare delle compatte con zoom ottico maggiore di un 3x?
Sapete, quello digitale finisce sempre per degradare, e di parecchio, l'immagine.
è impossibile fare delle compatte con zoom ottico maggiore di un 3x?
Sapete, quello digitale finisce sempre per degradare, e di parecchio, l'immagine.
la panasonic ha compatte con 6x ed anche una con 10x (tz2)
ciao
ps. scusa ma la v8 della news ha zoom 7x. quindi....
al di là di questo, ho una 1050 (molto simile alla 1080) e ne sono più che soddisfatto. inutile dire, come viene fuori OGNI VOLTA che c'è un articolo sulle compatte, che non è una reflex, ma l'ho presa proprio per quello, dato che l'altra alla fin fine non la portavo mai in giro
con questo voglio dire: le compatte hanno i loro limiti, ma anche i loro pregi, e le reflex lo stesso. dipende cosa ti serve. nel mio caso mi serviva (anche, per lo meno) una macchina fotografica da avere sempre con me, e ho scelto la 1050 in virtù delle dimensioni molto contenute e delle buone caratteristiche (poi certo, se pensate ad es. che i 10 mpixel li tiene in ogni situazione di luce il problema è la vostra aspettativa, non che una compatta non riesce a fare ciò che fa una reflex)...
è impossibile fare delle compatte con zoom ottico maggiore di un 3x?
Sapete, quello digitale finisce sempre per degradare, e di parecchio, l'immagine.
io ho una ricoh caplio r5 con zoom 7x e sta comodamente nel taschino, in quanto la lente rientra completamente nel corpo macchina quando è spenta.
semmai il problema è sulla qualità di questi obiettivi. io con la ricoh mi trovo malino perché se non sono in piena luce le foto vengono mosse perché l'obiettivo è poco luminoso e deve impostare tempi di esposizione lungh..., e a guardare questa casio (f3.4) potrebbe avere lo stesso problema. cosa ne pensate?
semmai il problema è sulla qualità di questi obiettivi. io con la ricoh mi trovo malino perché se non sono in piena luce le foto vengono mosse perché l'obiettivo è poco luminoso e deve impostare tempi di esposizione lungh..., e a guardare questa casio (f3.4) potrebbe avere lo stesso problema. cosa ne pensate?
Beh, non so la Ricoh, ma questa ha lo stabilizzatore ottico. Più che il mosso mi preoccupa il rumore, con 8MP e un sensore così piccolo.
come dicevo, ho la 1050 che è praticamente uguale: i problemi ce li hai ad es. quando fai foto con illuminazione artificiale (che so, durante una cena), in tal caso se usi la modalità ad alta sensibilità (1600 iso) hai una consistente perdita di dettaglio, perciò fai conto in queste situazioni di avere 5 mpixel o anche meno (che comunque sono molto più che sufficienti), mentre se usi il flash ovviamente il problema non si pone
i tempi di esposizione con la modalità ad alta sensibilità rimangono sufficientemente contenuti per scattare fotografie senza mosso, anche usando lo zoom 3x appieno (il micromosso invece, se scatti tenendola in mano, ovviamente ce l'hai); sicuramente ai tuoi 7x la cosa diventa più ingestibile (ma basta ricordarsene e usare con parsimonia il max degli ingrandimenti disponibili, in condizioni di scarsa luce)...
i tempi di esposizione con la modalità ad alta sensibilità rimangono sufficientemente contenuti per scattare fotografie senza mosso, anche usando lo zoom 3x appieno (il micromosso invece, se scatti tenendola in mano, ovviamente ce l'hai); sicuramente ai tuoi 7x la cosa diventa più ingestibile (ma basta ricordarsene e usare con parsimonia il max degli ingrandimenti disponibili, in condizioni di scarsa luce)...
certo. il mio problema è che anche sul grandangolo le foto vengono male. ho provato di sera per strada (illuminata a giorno...) e senza cavalletto non c'era modo di fare foto, anche a iso alti (a iso 400 la foto sembrava un quadro puntinista...
è impossibile fare delle compatte con zoom ottico maggiore di un 3x?
Sapete, quello digitale finisce sempre per degradare, e di parecchio, l'immagine.
ehm l'olympus arriva a 18x...
ce n'è per tutti i gusti...
è impossibile fare delle compatte con zoom ottico maggiore di un 3x?
Sapete, quello digitale finisce sempre per degradare, e di parecchio, l'immagine.
Certo che ci sono. Ad esempio io ho un Kodak V610 che ha lo Zoom Ottico a 10X. Son appena tornato dalle vacanze e non posso che ringraziarla per un tale Zoom Ottico, perchè mi ha permesso di fare belle foto anche ad obiettivi molto distanti.
Ma ce ne stanno di fotocamere anche più recenti. Addirittura quella della Olympus pare 18X. Anche se son curioso di vedere come funziona.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".