Casio: 8.1 e 10.1 megapixel per le nuove compatte

Casio: 8.1 e 10.1 megapixel per le nuove compatte

Zoom ottico 7x per la Casio Exilim EX-V8 e ISO 6400 per la Casio Exilim EX-Z1080

di pubblicata il , alle 08:25 nel canale Telefonia
Casio
 
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Simock8529 Agosto 2007, 11:16 #11

e la risolvenza della lente??

Ma io mi chiedo.. Oltre al rumore che può portare una così alta densita di fotodiodi in un sensore molto piccolo, come può una lente da compattina risolvere tutti i questi Mpx. Secondo me non li risolve. Le lenti così piccole devono essere di qualità eccellente per poter risolvere tutte quelle linee, ma questi sono dei fondi di bottiglia (o dei plasticoni). Mah.
Dark Schneider29 Agosto 2007, 11:26 #12
Originariamente inviato da: spetro
Beh, non so la Ricoh, ma questa ha lo stabilizzatore ottico. Più che il mosso mi preoccupa il rumore, con 8MP e un sensore così piccolo.


Lo stabilizzatore d'immagine è importante. Ma la tua ricoh è sempre stabile quando zoommi?

Perchè sinceramente io leggo spesso di fotocamere chessò zoom ottico 4x con stabilizzatore. Ma mi chiedo, ma a questi bassi livelli di zoom serve lo stabilizzatore?

Tipo la mia V610 HA lo stabilizzatore mentre faccio i video, ed infatti posso tranquillamente registrare video e fare zoom ottico fino a 10X in maniera stabilissima. Tra l'altro escono anche ottimi i video e poco capienti (grazie alla compressione mpeg4).
Ecco, invece risulta che non ha uno stabilizzatore per quando si scattano le foto. Però io fino a quando faccio zoom fino a chessò 7X l'immagine riesce a rimanere stabile. Poi ad 8x-10x diciamo che comincia a ballare un po' e quindi bisogna tenere la mano ferma per far uscire bene le foto(ed ormai ci ho preso la mano).
Però appunto mi chiedo a che pro lo stabilizzatore nelle fotocamere che al massimo usano zoom a 3x o 4x. Serve realmente o è solo una trovata per attirare l'acquirente?
Simock8529 Agosto 2007, 11:51 #13
Però appunto mi chiedo a che pro lo stabilizzatore nelle fotocamere che al massimo usano zoom a 3x o 4x. Serve realmente o è solo una trovata per attirare l'acquirente?

Anzitutto dovresti ragionare con la focale equivalente invece di ragionare per fattori di ingrandimento. Ad esempio il 7X della Exlim è un 38-266mm equivalenti. Allora in pratica la foto ti viene mossa quando con il tempo di scatto superi 1/lunghezza focale. Esempio a 38mm eq la foto viene mossa se superi i 1/30sec (lo stop 1/38 non esiste, la cosa comunque è soggettiva io riesco a farle ad uno stop più lente senza muovere, ma non su una compattina). Quindi con un ottica poco luminosa potrebbe già essere utile alla minima lunghezza focale; con uno stabilizzatore sul ccd riesci a guadagnare uno stop, con uno a livello ottica anche 2.
ferro98629 Agosto 2007, 14:24 #14
Originariamente inviato da: Simock85
Ma io mi chiedo.. Oltre al rumore che può portare una così alta densita di fotodiodi in un sensore molto piccolo, come può una lente da compattina risolvere tutti i questi Mpx. Secondo me non li risolve. Le lenti così piccole devono essere di qualità eccellente per poter risolvere tutte quelle linee, ma questi sono dei fondi di bottiglia (o dei plasticoni). Mah.


Curiosità: la risolvenza della lente dipende solo dal diametro o anche dalla qualità del vetro?
Sciakallo29 Agosto 2007, 14:55 #15
Ridicole Tutti sti MP se li possono fare a brodo x me
Simock8529 Agosto 2007, 15:12 #16
Curiosità: la risolvenza della lente dipende solo dal diametro o anche dalla qualità del vetro?

Fondamentalmente dalla qualità della lente. Avere un ottica di diametro maggiore aiuterebbe. Diciamo che il vantaggio di un'ottica più grossa sarebbe quello di poterci far stare un diaframma che apre di più: f5.3 su 44.1mm significa avere un'apertura massima di 8.3mm, limite fisiologico per un'ottica così piccola.
(IH)Patriota29 Agosto 2007, 17:18 #17
Originariamente inviato da: ferro986
Curiosità: la risolvenza della lente dipende solo dal diametro o anche dalla qualità del vetro?


Se dipndesse solo dal diametro tutte le lenti di pari diametro per reflex avrebbero la stessa risolvenza.

Di fatto la risolvenza dipende da tantissimi fattori , a partire dalla purezza del vetro ottico a finire con i rivestimenti passando per lo schema ottico , per il numero degli elementi , per l' escursione focale , per la luminosita' ecc.. ecc.

Ciauz
Pat
MiKeLezZ30 Agosto 2007, 10:10 #18
Originariamente inviato da: diabolik@NET
e la canon s5is ha uno zoom ottico di 12x.. ciao.
bella la mia compatta
Originariamente inviato da: licarus
e a guardare questa casio (f3.4) potrebbe avere lo stesso problema. cosa ne pensate?
che dpreview ha bollato come pessima la compattina EXV7 con lo super-zoom, e in effetti le sample images parlano da sole

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^