Canonical annuncia ufficialmente Ubuntu per smartphone

Nel corso della giornata di ieri Canonical ha annunciato la versione per smartphone del sistema operativo Linux based Ubuntu, una alternativa che pare valida al già famosissimo Android
di Davide Fasola pubblicata il 03 Gennaio 2013, alle 10:03 nel canale TelefoniaAndroidUbuntu
Nel corso della giornata di ieri Ubuntu ha fatto il proprio ingresso nel mondo della telefonia mobile, annunciando un sistema opertivo per smartphone alternativo e apparentemente innovativo. L'annuncio è giunto dalla compagnia associata Canonical e porta così a tre il numero delle piattaforme sulle quali è presente il sistema operativo Linux-based.
Al contrario di quanto accade tuttavia con l'ecosistema Google e Android, altra piattaforma basata su kernel Linux, Ubuntu per smartphone appare esattamente identico a quanto è possibile avere sul proprio PC o sulla propria TV.
Secondo le prime dichiarazioni l'interfaccia utente del nuovo OS sara molto più semplice e completa di quella della concorrenza e offrirà a chi si sposta da un normale feature phone a uno smartphone una fruibilità decisamente più semplice rispetto all'alternativa Android.
La schermata di blocco diventa molto più di una semplice barriera che separa l'utente dal resto dell'OS. Dalla schermata di blocco stessa è infatti possibile, grazie a un semplice swype, accedere direttamente a qualsiasi applicazione presente sul telefono. L'utilizzo dello smartphone è poi caratterizzato da una serie di gesture che ricordano molto quelle integrate nei nuovi tablet Windows 8 o nel PlayBook di BlackBerry. La cornice è interattiva e permette di accedere alle diverse funzioni del terminale semplicemente effettuando degli swype verso il centro dello schermo.
Le prime impressioni, osservando anche i video qui riportati, parlano di un sistema operativo che, con il dovuto seguito di applicazioni e sviluppatori può certamente avere la sua chance di successo in un mondo sempre più monopolizzato dallo strapotere di Android e iOS, al quale, per il momento, nemmeno un gigante come Microsoft è riuscito a porre un argine.
Molto semplice sarà anche il lavoro degli sviluppatori, grazie alla piena compatibilità del sistema con le applicazioni scritte in HTML5, compatibilità che permette di rendere immediatamente disponibili sui terminali dotati di Ubuntu tutte le più comuni web app.
"One brain, one heart, one platform, all of those places feeling coherent", questo il motto che definisce la missione del nuovo OS che sarà disponibile per il download già nel corso delle prossime settimane e installabile inizialmente sui Nexus phone come un estensione del sistema operativo Android, sotto il nome di Ubuntu per Android.
Decisamente agevole, secondo le prime dichiarazioni, anche l'implementazione sui terminali in fase di produzione per quanto riguarda i produttori che già lavorano da tempo su soluzioni Android, i quali dovranno operare solo alcune piccole modifiche a quello che di norma è il processo di produzione delle soluzioni del robottino verde. Per i primi terminali prodotti specificatamente per questo sistema operativo sembra che dovremo comunque aspettare i primi mesi del prossimo 2014.
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo letto in giro che NON è compatibile con il sistema app di android.. praticamente equivale ad un suicidio nel già difficlissimo mondo dei s.o. mobile..
La convergenza completa desktop però è carina.. ma ha senso su un tablet, non certo su un cell.
Continua ad usare MacOs che è meglio per te...
Il tutto in un mercato saturato da Android.
Lo uso per lavoro da tempo e mi trovo benissimo.
Non posso che accogliere con entusiasmo la notizia!!!
Linux, freedom!!!
Lo uso per lavoro da tempo e mi trovo benissimo.
Non posso che accogliere con entusiasmo la notizia!!!
Linux, freedom!!!
Siamo alle solite, bisogna rovistare tra n distribuzioni e cercare le release piu' adatta al proprio hardware, esattamente come 10 anni fà!!! Ubuntu 12.10 è una release finale, non é una beta fino a prova contraria ed é grottesco che nel 2012 devi ancora perdere 2gg per far funzionare la wifi e per riucire a installare i binari nvidia (sempre che il server X sia quello gradito al driver). I driver aggiuntivi in bundle con la distribuzione non funzionano, addirittura quelli nvidia con la scritta ( tested) crashano quando vengono caricati dal modulo del kernel e il sistema riavvia in modalità linea di comando. Coi driver Open source é una tragedia, ci sono un sacco di bug e addirittura non funziona il refresh su una scheda video di 4 anni fà.
si installa su quelli e bon, non capisco il problema della nvidia, chi se ne frega no ?
Ti ripeto continua ad utilizzare MacOs perchè proprio non sai di che parli.. Non meriti neanche una risposta sulle tue affermazioni.
Ma che c'entra??? Guarda che a me di fare la battaglia OSX vs Linux vs Windows vs TUTTI non me ne frega una benemerita ceppa!!!
Lavoro da oltre 10 anni su macchine di ogni tipo. Utilizzo Solaris su SPARC e su X86 virtualizzate, Red HAT e Suse su server con processori Intel e AMD, passando per Windows Server e IBM AIX.
Purtroppo la mia esperienza Desktop con Linux col passare degli anni e dell' hardware resta disastrosa e viste le percentuali di diffusione di Linux in ambito desktop si capisce anche il perchè.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".