Call Center: ecco la guida su come difendersi bloccando le chiamate indesiderate

Le chiamate dal call center sono sempre più fastidiose e spesso anche molto persistenti e ripetitive. Esistono però finalmente delle soluzioni che possono permettere di bloccarle. Ecco come fare.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 02 Luglio 2020, alle 10:41 nel canale TelefoniaLe chiamate da Call Center spesso non lasciano tregua. Ripetute e anche molto spesso inutili perché riguardanti servizi che non vengono praticamente mai utilizzati o addirittura non se ne conoscono nemmeno dell'esistenza. La problematica è che le chiamate continuano anche se si procede al blocco del numero chiamante perché ogni chiamata arriva da un'utenza differente.
Difendersi da queste chiamate improvvise non è semplice o almeno non era semplice fino ad oggi visto che qualcosa per i cittadini è stato fatto da parte del Garante della Privacy che permette oggi di oscurare il proprio numero telefonico in modo da non apparire negli elenchi che i Call Center ottengono pubblicamente. Ma quali sono allora questi strumenti che tutti i cittadini italiani possono utilizzare per difendersi dalle chiamate insistenti dei call center?
Call Center: ecco come bloccare le chiamate
Chi possiede una linea fissa può già difendersi dalle chiamate incessanti dei Call Center grazie alla possibilità di iscrizione del proprio numero nel Registro delle opposizioni che al momento però non permette la registrazione dei numeri mobile ossia quelli degli smartphone ma che per quelli arriverà dal 1 dicembre 2020. Il funzionamento per entrambi sarà praticamente identico. In questo caso i Call Center, dovranno prima di inizializzare la chiamata nei confronti degli utenti accertarsi che quel numero selezionato non sia iscritto nel Registro delle opposizioni e nel caso in cui decidano di chiamare comunque il numero dovranno fare i conti con la legge perché in quel caso sarà stata violata.
Iscriversi nel Registro delle Opposizioni risulta non solo semplice ma anche efficace. Per farlo gli utenti possono seguire più strade che possono andare dalla chiamata ad un numero verde passando per una email o ancora scrivendo un fax o una raccomandata. Nello specifico:
- MODULO WEB: è possibile compilare direttamente sul sito del Registro delle Opposizioni il form online con tutti i dati anagrafici e i dati personali
- EMAIL: è possibile inviare una email all'indirizzo abbonati.rpo@fub.it in questo caso è necessario nella email allegare il MODULO per la richiesta di cancellazione del proprio numero di telefono
- FAX: è possibile inviare un fax al numero 06 54224822. In questo caso è necessario allegare una copia del documento di identità con i dati personali che riconducano al numero telefonico da oscurare
- NUMERO VERDE: è possibile anche chiamare il numero verde 800 265265 che permette in modo del tutto GRATUITO di comunicare i dati personali e dunque anche il numero da oscurare
- RACCOMANDATA: è possibile anche utilizzare una raccomandata da inviare all'indirizzo Gestore del Registro pubblico delle opposizioni - Abbonati, Ufficio Roma-Nomentano, Casella Postale 7211 - 00162 ROMA
Purtroppo in alcuni casi anche se si è stati iscritti nel registro delle opposizioni sarà possibile comunque incorrere in alcune chiamate da parte dei call center. In questo caso il motivo è presto detto ossia la possibilità che il numero di telefono derivi dalla firma di qualche petizione o anche dalla risposta a qualche sondaggio. In questo caso infatti è possibile che si possa continuare ad avere chiamate dai Call Center ma è palese che non ci sia una illegalità da parte di chi chiama visto che il numero è stato deliberatamente rilasciato dagli utenti stessi.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIscritto al registro da quando e' stato istituito, quasi del tutto inutile.
Specie Vodafone e Fastweb hanno proseguito imperterrite a chiamare. Mai avuto contratti con queste 2 societa'.
A periodi di relativa calma (una chiamata ogni 3 mesi) si sono succedute chiamate anche 3 volte a settimana.
I piu' disparati numeri di telefono: Piemonte, Puglia, Campania, Sicilia... e operatori invadenti e maleducati. Chiamate anche il sabato alle 14...
Comunque, peggio per chi mi chiama: da telefono chiuso all'improvviso a risposte strampalate del tipo "no, non ho un telefono. Stiamo parlando telepaticamente
E poco mi importa se e' il loro lavoro. Molestare le persone ripetutamente e' deprecabile.
Come se non stessero già violando la legge raccattando numeri di telefono illecitamente
https://roma.repubblica.it/cronaca/...esti-260230618/
https://iltirreno.gelocal.it/region...fono-1.16577889
Come se non stessero già violando la legge facendo lo spoofing del numero di telefono
Come se non stessero già violando la legge chiamando gente che non ha dato il consenso
Come se non stessero già violando la legge sfruttando i disperati dei call center per 4 spiccioli
Come se non stessero già violando la legge cercando di rifilarti vere e proprie truffe
Direi che il rischio di violare la legge li fermerà di sicuro
Peccato che adesso abbiano imparato a presentarsi con numero di telefono falso e casuale
Ogni volta ti arrivano con un numero diverso, da una provincia diversa.
Se il numero è falso puoi pure cercare su Google
Una volta ti arriva la casalinga piemontese, la volta dopo un' azienda di Rimini, e ovviamente loro col cacchio che hanno chiamato.
Ultimamente oltretutto si stanno facendo dannatamente furbi, come numero ne usano uno della tua provincia, magari di un' azienda o di un avvocato.
E no
Mica tutti possono permettersi di non rispondere ai numeri sconosciuti, a volte per lavoro capita che ti arrivi la chiamata di qualcuno che non hai in lista.
Su router Fritz!, black list e avanti il prossimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".