Bollette a 28 giorni, Cassazione dichiara inammissibili i ricorsi di Vodafone e Fastweb

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi di Vodafone e Fastweb legati alla delibera con la quale l'AGCOM bocciava le bollette a 28 giorni obbligando gli operatori telefonici a tornare alla fatturazione su base mensile.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Settembre 2022, alle 16:51 nel canale TelefoniaFesteggiano le associazioni a difesa dei diritti dei consumatori. Il tema? L'annosa questione delle bollette a 28 giorni. La Corte di Cassazione ha rigettato le istanze di Vodafone e Fastweb, riconoscendo la validità delle decisioni assunte dall'AGCOM.
La Cassazione ha dichiarato inammissibile i ricorsi con i quali si contestavano le sentenze di Consiglio di Stato e Tar del Lazio che tra il 2018 e il 2019 avevano respinto l'impugnazione della delibera con la quale l'AGCOM bocciava le bollette a 28 giorni obbligando gli operatori telefonici a tornare alla fatturazione su base mensile.
Per la Cassazione "il giudice amministrativo si è attenuto al compito interpretativo che gli è proprio" non ravvisandosi "alcun radicale stravolgimento delle norme di riferimento tali da ridondare in denegata giustizia"; "va infine posto in rilievo che nell'impugnata sentenza il giudice ammnistrativo d'appello ha ravvisato la piena legittimità dell'intervento nella specie dall'AGCOM operato nell'esplicazione dei propri poteri in materia".
"Grazie alla pronuncia della Corte che ha accolto le istanze del Codacons intervenuto in giudizio, si conferma la correttezza delle decisioni dell'AGCOM e del Tar, che hanno bocciato il comportamento delle compagnie telefoniche le quali, allo scopo di aumentare i propri profitti, hanno dapprima cambiato il periodo di fatturazione a danno degli utenti e successivamente, quando l'AGCOM ha imposto il ritorno alla bolletta mensile, hanno aumentato tutte insieme e allo stesso modo le tariffe telefoniche, determinando ingiustificati aggravi di spesa a danno dei consumatori. Si tratta di una importante vittoria del Codacons e di tutti gli utenti italiani della telefonia, e ora Fastweb, per effetto della decisione della Cassazione, dovrà anche risarcire la nostra associazione con 10.200 euro" ha commentato il presidente Codacons, Carlo Rienzi.
![]() |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE questi ancora a discutere se 1 mese è di 28 o 30 giorni...
Quando mi daranno lo stipendio di 1 mese ogni 28 giorni gli pagheremo le bollette di 1 mese ogni 28 giorni
E questi ancora a discutere se 1 mese è di 28 o 30 giorni...
Quando mi daranno lo stipendio di 1 mese ogni 28 giorni gli pagheremo le bollette di 1 mese ogni 28 giorni
In realtà tu vieni pagato ogni 28 giorni perché c'è la tredicesima
Semplicemente volevano anche loro la tredicesima, chiamali scemi.
Io pago 4,99/mese 59,88/anno 0,164054/giorno, se mi fanno pagare 4,59 ogni 28 giorni, non ci rimetto nulla, ci rimetto se ogni 28 giorni mi fanno pagare 4,99 quello che volevano fare.
Va bene, fate il cartello ma lasciatemi la bolletta tutti i mesi lo stesso giorno.
Credo il problema non stia tanto nei 28 giorni in se ma nel promuovere l'abbonamento (di 28gg) come mensile.
Io pago 4,99/mese 59,88/anno 0,164054/giorno, se mi fanno pagare 4,59 ogni 28 giorni, non ci rimetto nulla, ci rimetto se ogni 28 giorni mi fanno pagare 4,99 quello che volevano fare.
quello che [U]hanno fatto[/U] per un anno.
Se poi domani un operatore esce sul mercato con una super innovativa tariffa a 28 giorni... ha voglia. Peccato che mi ricordo ci avevano già provato (agli albori) con queste tariffe pseudo settimanali e la clientela le aveva bocciate. Tanto più se l'abitudine è oramai al pagamento mensile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".