BlackBerry senza tastiera fisica: ecco l'immagine del nuovo Motion in arrivo?

Un nuovo smartphone in arrivo da BlackBerry ma senza una tastiera qwerty fisica. L'immagine ritrae infatti un device completamente touch e secondo Evleaks si chiamerà Motion. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Ottobre 2017, alle 17:41 nel canale TelefoniaBlackBerry
Un nuovo smartphone BlackBerry sembra essere in arrivo e con esso alcune sostanziali novità capaci di permettere a tutti coloro che non amano la tastiera qwerty degli attuali BB. Sì, perché secondo le ultime indiscrezioni del solito Evleaks, l'azienda è pronta a presentare il nuovo BlackBerry Motion, conosciuto finora come Krypton. Come dimostra l'immagine il nuovo smartphone dell'azienda vede la presenza di un pannello completamente touch e chiaramente dell'assenza di qualsiasi tastiera fisica. Ecco la prima e più sostanziale novità del Motion.
Per il resto le informazioni al riguardo sulle specifiche tecniche del nuovo device di BlackBerry parlano di un device con display ampio in risoluzione Full HD, processore Snapdragon di fascia media presumibilmente il nuovo Snapdragon 630 ed una batteria importante da 4.000 mAh. A tutto questo chiaramente va aggiunto chiaramente il display "full screen" che dunque abbandona quanto fatto dal KEYOne nei mesi scorsi. Questo permetterà chiaramente di raggiungere più pubblico possibile e di porsi alla stregua anche di chi non ama la tastiera fisica che fa un po' retrò.
L'immagine mostra quale sarà l'aspetto del nuovo BlackBerry Motion che sembra profilarsi semplice e minimale con una cornice in alluminio dove troveranno posto i classici pulsanti per il volume, per l'accensione e lo spegnimento ma anche per attivare la fotocamera. Nella parte inferiore invece fa capolino la feritoia per l'altoparlante quindi la porta USB Type-C e il jack delle cuffie da 3.5 mm. Le indiscrezioni infine parlano del suo ipotetico arrivo per il prossimo mese. Che ne dite? Potrebbe risultare interessante un device del genere da BlackBerry?
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.cnet.com/videos/keyboar...reen-on-demand/
chissà che fine ha fatto e perché non la implementano
ah è enorme la differenza
io uso ad esempio il bb con tastiera fisica e non riesco a concepire che serva una touch per esempio ... feefback tattile abbastanza orribile
il mio è il curve un 6x12cm? forse meno
Ma per favore ..persino i cinesoni da 150 euro ,vedi ulefone ,doogee ,ecc hanno fatto meglio ,anche senza bordi .
io uso ad esempio il bb con tastiera fisica e non riesco a concepire che serva una touch per esempio ... feefback tattile abbastanza orribile
il mio è il curve un 6x12cm? forse meno
Finchè non si bloccano, non si rompono o ci entra polvere o liquidi
Tutta questa uniformità e prodotti copiaincollati è veramente un vantaggio per tutto il mercato? Siamo sicuri non ci sia spazio per qualcosa di diverso?
Io personalmente so per certo che se mi facessero un nuovo cellulare con form factor slide (tastiera fisica ad estrazione) lo comprerei subito.
Oggi tutti puntano sul cellulare ipersottile ed enorme (5,5" e superiore).
Per me invece ad esempio uno spessore + ampio non ha mai rappresentato un problema, mentre invece avere un pataccone da 5,5/6" o superiore è un bel problema perchè lo trovo troppo ingombrante.
Allo stesso modo le tastiere touch e i software di scrittura rapida che ormai sono lo standard e non solo relegati a Swype & soci, sono indubbiamente molto comodi, ma altrettanto indubbiamente non sono neanche lontanamente vicini a ciò che una tastiera fisica permette di fare.
Io da quando sono passato ad uno smartphone senza tastiera fisica (quindi ormai diversi anni fa) mi trovo spesso a interrompere le discussioni su forum, whatsapp, telegram, twitter etc. Tuttalpiù mando messaggi vocali se posso oppure dico "ti rispondo con calma appena sono al PC" usando le versioni web dei suddetti software.
Se avessi la tastiera fisica mi troverei ancora a scrivere lunghi messaggi testuali senza nessun problema, senza rallentamenti e senza provare quel senso di frustrazione che dopo tot caratteri mi fa semplicemente desistere.
Chi era abituato a scrivere lunghi testi tramite tastiera fisica su Cell sa a cosa mi riferisco.
Chi non ha mai fatto un uso di questo tipo del cellulare invece ovviamente non può capire e altrettanto ovviamente non ne sente la necessità.
Io torno a dire che se qualcuno producesse ancora smartphone validi con quel formfactor io sarei molto ma molto felice di diventarne un nuovo acquirente.
Il problema è che sempre più spesso nel mercato di oggi (non solo nei cellulari) non si offre davvero "scelta" all'utente ma lo si obbliga ad adattarsi.
A me non sembra tanto bella 'sta cosa, nè eticamente corretta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".