BlackBerry potrebbe cedere in licenza la sua ROM Android, BlackBerry Secure

BlackBerry potrebbe cedere in licenza la sua ROM Android, BlackBerry Secure

BlackBerry sarebbe, secondo alcune indiscrezioni, intenzionata a cedere in licenza anche la sua versione di Android, chiamata BlackBerry Secure. Un ulteriore passo verso la trasformazione in società di software

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
BlackBerry
 

BlackBerry potrebbe muoversi in maniera più decisa nella transizione verso una società di software (una software company, per gli amanti dell'inglese). Secondo le ultime indiscrezioni, l'azienda canadese potrebbe iniziare a cedere in licenza la propria ROM Android, chiamata BlackBerry Secure, ad altre aziende.

Al momento attuale BlackBerry cede già in licenza il proprio software, insieme al marchio, alle tre aziende con cui ha stretto accordi: la cinese TCL, l'indonesiana BB Merah Putih e l'indiana Optiemus. È il Senior Vice President di BlackBerry ad affermare che "abbiamo una serie di contratti su cui stiamo lavorando in questo momento. Ci aspettiamo di annunciarne [la conclusione di] alcuni a breve. Abbiamo un accordo con Optiemus per il mercato indiano riguardo BlackBerry Secure".

L'azienda potrebbe quindi trarre profitto dai suoi sforzi di sviluppo nel mondo Android, che hanno portato a un miglioramento della sicurezza del sistema operativo (seppur non senza critici dell'implementazione).

Come afferma l'Economic Times, BlackBerry punterebbe oltre il mercato degli smartphone: con il mondo dell'Internet delle Cose che si fa sempre più importante, la società sembra intenzionata a riadattare BlackBerry Secure per meglio inserirsi in questo mercato che comprende televisori, indossabili e dispositivi medici.

Rimane da capire, in ogni caso, come BlackBerry gestirebbe gli aggiornamenti: se al momento attuale il rilascio delle patch di sicurezza per i dispositivi BlackBerry è molto rapido, rimarrebbe il problema di gestire gli aggiornamenti per i terminali di produttori terzi.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej26 Agosto 2017, 14:23 #1
Ciao ciao BB!

Il fatto di essere secure é in parte dato dall'avere pochissimi terminali da gestire, una volta che ti si apre un mercato di 1000 modelli, con 1000 configurazioni diverse la vedo dura! Ma poi, dare la propria Rom a cani e porci.... Perdi credibilità proprio sul concetto di sicurezza. Agli indiani è ai cinesi... Vabbé..
floc26 Agosto 2017, 18:23 #2
parere che condivido poco: sul supporto avranno fatto i loro conti, sul fattore "esclusività" mi sembra che siamo nel campo sbagliato, non è un vestito, e già i sw sono disponibili a tutti nel playstore. Peraltro di prevevolissima fattura a mio avviso.
Tedturb026 Agosto 2017, 19:04 #3
se non rellano BB11 basato su QNX7 sono andati, possono anche scorporare QNX e liquidare i brevetti perche tanto l'alternativa e' la bancarotta.
Il loro android e' stato 425 milioni piu tutti i costi successivi buttati nel cesso.
Pero' continuiamo a mettere cinesi o indiani a fare i CEO.
floc28 Agosto 2017, 10:55 #4
i brevetti fruttano comunque... Pensare di mettere qnx su altri device esattamente a che pro invece? È quello che li ha portati sull'orlo del fallimento
Tedturb028 Agosto 2017, 11:55 #5
Originariamente inviato da: floc
i brevetti fruttano comunque... Pensare di mettere qnx su altri device esattamente a che pro invece? È quello che li ha portati sull'orlo del fallimento


Come dimostrano perfettamente i fatti invece, metterci android e' stato un successone per loro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^