BlackBerry PlayBook supporterà le applicazioni Android

BlackBerry PlayBook supporterà le applicazioni Android

Nelle ultime ore, Research In Motion ha ufficialmente annunciato che il proprio tablet PlayBook supporterà le applicazioni provenienti dal market di Android

di pubblicata il , alle 15:44 nel canale Telefonia
BlackBerryAndroid
 

Nelle ultime ore Research In Motion ha sorpreso gli addetti ai lavori, annunciando ufficialmente che il suo primo tablet, il BlackBerry PlayBook supporterà ufficialmente le applicazioni di Android. Purtroppo questo non sarà possibile sin dal day-one ma sarà una funzionalità implementata successivamente, presumibilmente nel corso dell'estate.

Le applicazioni Java e Android potranno essere eseguite sul BlackBerry PlayBook attraverso due "app player" opzionali, che renderanno più facili le operazioni di download e installazione delle applicazioni. In accordo con RIM, gli sviluppatori avranno la possibilità di portare le proprie creazioni su BlackBerry PlayBook con facilità.

Il colosso canadese ha anche annunciato un supporto per le piattaforme di gioco provenienti da Ideaworks Lab e Unity Technologies; ciò significa che BlackBerry PlayBook sarà in grado di eseguire i giochi AirPlay e Unity 3. I software "app player" per le applicazioni Java e Android per BlackBerry PlayBook verranno distribuiti inizialmente negli Stati Uniti (in particolare negli stati di Orlando e Florida) a partire dal prossimo 5 maggio.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierr25 Marzo 2011, 15:57 #1
Ottimo!
L'Android Market diventa ancora più interessante per i dev perché di colpo avrà un allargamento di potenziali utenti, perché gli utenti RIM sono più propensi all'acquisto, e perché se il tutto funziona bene con una sola versione di un'app coprono 2 piattaforme.
Per gli utenti sia Android che RIM si traduce in più app e più scelta.
JackZR25 Marzo 2011, 15:57 #2
Cosa che era già stata detta tempo addietro.
Ma poi non aveva più senso se ci mettevano Android e loro ci mettevano le app? Spendevano meno e ottenevano risultati migliori.
utentenonvalido25 Marzo 2011, 16:11 #3
Ma come funzionano questi player? Credo che per eseguire applicazioni compilate per android su RIM usino degli emulatori e questa cosa non mi convicerebbe molto dal punto di vista delle performances ...
Donbabbeo25 Marzo 2011, 16:34 #4
Originariamente inviato da: utentenonvalido
Ma come funzionano questi player? Credo che per eseguire applicazioni compilate per android su RIM usino degli emulatori e questa cosa non mi convicerebbe molto dal punto di vista delle performances ...


No, niente emulatori.
Android utilizza una JVM potenziata, Dalvik VM, quindi in teoria il codice è calcolato JIT, il che significa che non è necessario riscrivere le app.
Per l'interprete DVM "basta" prendere il JVM e sostituire le chiamate di libreria che in Dalvik richiamano componenti hardware della piattaforma Android e sostituirle con altre chiamate che richiamano gli stessi componenti della piattaforma hardware RIM.
utentenonvalido25 Marzo 2011, 16:47 #5
Originariamente inviato da: Donbabbeo
No, niente emulatori.
Android utilizza una JVM potenziata, Dalvik VM, quindi in teoria il codice è calcolato JIT, il che significa che non è necessario riscrivere le app.
Per l'interprete DVM "basta" prendere il JVM e sostituire le chiamate di libreria che in Dalvik richiamano componenti hardware della piattaforma Android e sostituirle con altre chiamate che richiamano gli stessi componenti della piattaforma hardware RIM.


Onestamente non conosco Android e tantomeno RIM, ma da ex sviluppatore JAVA ricordo che il porting delle applicazioni su JVM diverse non è cosi' trasparente. Certamente se lo fà una multinazionale come RIM sarà sicuramente funzionale.

Ad ogni modo sentir parlare di java su dispositivi mobili dalle risorse limitate mi fa venire la pelle d'oca ...
misocurdo25 Marzo 2011, 17:08 #6
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
(in particolare negli stati di Orlando e Florida)




http://it.wikipedia.org/wiki/Orlando_(Florida)

Tralasciando il dettagli della città scambiata per uno stato, perchè tale aggiornamento avrà priorità in Florida rispetto agli altri stati?
avvelenato25 Marzo 2011, 18:02 #7
Originariamente inviato da: JackZR
Cosa che era già stata detta tempo addietro.
Ma poi non aveva più senso se ci mettevano Android e loro ci mettevano le app? Spendevano meno e ottenevano risultati migliori.


la scelta potrebbe essere sul lungo periodo azzeccata, la compilazione jit sugli android ciuccia una frazione piccola ma significativa di prestazioni come overhead, così come accadrà prevedibilmente sui prodotti blackberry. Tuttavia mentre la seconda offrirà la possibilità di creare apps native, afaik i prodotti basati su android non offrono la medesima flessibilità, pertanto potrebbe accadere che un produttore sw, riscontrando un'aspettato successo di mercato di un app android su terminali blackberry, decida di investire nella pubblicazione di una versione nativa. Questa versione sarà più performante e quindi permetterà o una migliore user esperience a parità di risorse hw, o una user esperience analoga con terminale meno dotato e quindi più economico.
Ergo: blackberry vs android - 1 a 0
Simock8527 Marzo 2011, 12:44 #8
Originariamente inviato da: avvelenato
la scelta potrebbe essere sul lungo periodo azzeccata, la compilazione jit sugli android ciuccia una frazione piccola ma significativa di prestazioni come overhead, così come accadrà prevedibilmente sui prodotti blackberry. Tuttavia mentre la seconda offrirà la possibilità di creare apps native, afaik i prodotti basati su android non offrono la medesima flessibilità, pertanto potrebbe accadere che un produttore sw, riscontrando un'aspettato successo di mercato di un app android su terminali blackberry, decida di investire nella pubblicazione di una versione nativa. Questa versione sarà più performante e quindi permetterà o una migliore user esperience a parità di risorse hw, o una user esperience analoga con terminale meno dotato e quindi più economico.
Ergo: blackberry vs android - 1 a 0
Guarda che anche su android puoi usare codice 'nativo', usando l'NDK e scrivendo in c o c++
AleMeikai8128 Marzo 2011, 09:16 #9
aaa bhe... allora torniamo a programmare in c++ ^^
agiabuba29 Marzo 2011, 00:33 #10
quanta disinformazione :/

- innanzitutto le applicazioni dell'Android Market non saranno automaticamente compatibili: dovranno essere espressamente "convertite" e pubblicate dagli sviluppatori Android sullo store del PlayBook
- inoltre la compatibilità è limitata alle app scritte per Gingerbread (2.3), questo significa che le app [che gli sviluppatori vorranno rendere] disponibili saranno quelle da "telefono", e non quelle create specificatamente per i tablet (Honeycomb 3.0)
- in ultima battuta, le app GIRERANNO in una VM, come da comunicato ufficiale di RIM, dunque per scrivere applicazioni che sfruttino tutto il potenziale di QNX bisognerà aspettare l'SDK nativo (attualmente ancora in sviluppo)

source

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^