BlackBerry PlayBook, ecco il nuovo tablet firmato Research In Motion

BlackBerry PlayBook, ecco il nuovo tablet firmato Research In Motion

Research In Motion ha presentato ieri al DEVCON di San Francisco BlackBerry PlayBook, la nuova soluzione con cui il colosso canadese cercherà di affermarsi nel mondo dei tablet

di pubblicata il , alle 11:42 nel canale Telefonia
BlackBerry
 

Qualche mese fa erano trapelate nel web voci di corridoio che davano Research In Motion prossima all'ingresso nel mercato dei tablet. BlackPad e poi SurfBook, questi i possibili nomi della piattaforma multimediale firmata RIM che avrebbe dovuto, a partire da questo autunno, contrastare iPad e tutti i futuri tablet basati su Android e Windows 7. Voci di corridoio che hanno trovato la loro conferma ieri al BlackBerry DEVCON 2010 di San Francisco dove il colosso canadese ha presentato la sua soluzione tablet.

Più volte annunciato e altrettante volte smentito il tablet di RIM ha così fatto il suo esordio con il nome di BlackBerry PlayBook. Caratteristiche tecniche all'avanguardia e il nuovo sistema operativo BlackBerry Tablet OS, appositamente creato dalla software house QNX (acquisita da RIM), lo rendono senza dubbio una soluzione innovativa.

Display multitouch capacitivo LCD da 7" WSVGA con risoluzione 1024x600, processore dual-core da 1GHz, 1GB di RAM, due fotocamere HD da 3 (frontale) e 5 (posteriore) megapixel con possibilità di registrare video HD 1080p. Sono queste alcune delle voci della scheda tecnica, alle quali si uniscono la connettività WiFi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 2.1 e il supporto Adobe Flash Player 10.1.

Sicuramente interessante la nota di RIM che al termine delle specifiche tecniche informa che verranno sviluppate delle nuove versioni con connettività 3G e 4G. Per il momento la connettività mobile sarà disponibile attraverso smartphone BlackBerry collegati tramite Bluetooth.

L'uscita sul mercato è prevista sul mercato statunitense per il primo trimestre del 2011 mentre per quello internazionale si dovrà aspettare il secondo trimestre. Per il momento non sono note informazioni sul prezzo che, presumibilmente, potrebbe essere fissato intorno ai 500 euro.

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LeoEdre28 Settembre 2010, 11:50 #1
Credo che sia un errore utilizzare un sistema operativo dedicato, visto che la disponibilità di applicazioni è un elemento fondamentale per questi dispositivi.
checo28 Settembre 2010, 11:58 #2
Originariamente inviato da: LeoEdre
Credo che sia un errore utilizzare un sistema operativo dedicato, visto che la disponibilità di applicazioni è un elemento fondamentale per questi dispositivi.


saranno supportate tutte le app scritte usando webworks
an-cic28 Settembre 2010, 12:05 #3
Originariamente inviato da: LeoEdre
Credo che sia un errore utilizzare un sistema operativo dedicato, visto che la disponibilità di applicazioni è un elemento fondamentale per questi dispositivi.


mi sembra un prodotto davvero interessante!!!

io penso che sia un bene che abbia un os proprietario, in questo modo sarà possibile vedere applicazioni ottimizzate e sempre ben funzionanti come accade nel versante Apple. La frammentazione credo sia invece il peggior limite di Android....

Vai RIM, fammelo uguale ma da 10" e vado in america apposta per prenderlo
unnilennium28 Settembre 2010, 12:10 #4
bello da vedere, ma finchè non esce... sul discorso applicazioni, credo che se vuole avere speranze, deve lanciare uno store serio, google con android è davvero arrembante come crescita, e non so quanto spazio lascerà a sto coso, considerando pure che x funzionare avrà bisogno di un telefono rim, oppure non ho capito un tubo?
an-cic28 Settembre 2010, 12:14 #5
Originariamente inviato da: unnilennium
bello da vedere, ma finchè non esce... sul discorso applicazioni, credo che se vuole avere speranze, deve lanciare uno store serio, google con android è davvero arrembante come crescita, e non so quanto spazio lascerà a sto coso, considerando pure che x funzionare avrà bisogno di un telefono rim, oppure non ho capito un tubo?


se ho capito bene, necessita di un BB per sfruttare la connessione dati tramite bluetooth, ma per me questo problema non si pone visto che con il cell. creo un hotspot wifi e ci collego quello che voglio
Paganetor28 Settembre 2010, 12:20 #6
certo che mettere come schermata quella di un videogioco di auto non è molto "blackberry-stile"...
antonioalex28 Settembre 2010, 12:21 #7
di bello è bello, ed è anche molto potente, peccato per lo schermo da 7", oltretutto, visto i prezzi dei sui cell, dove il blacberry low cost sfiora i 350€, non oso immaginare quanto costerà questo tablet.
ilratman28 Settembre 2010, 12:33 #8
Originariamente inviato da: an-cic
se ho capito bene, necessita di un BB per sfruttare la connessione dati tramite bluetooth, ma per me questo problema non si pone visto che con il cell. creo un hotspot wifi e ci collego quello che voglio


Come tutti i nokia con wifi.

Cmq oggetto notevole ma secondo me il migliore rimane il sony vaio p.
Pessimismo28 Settembre 2010, 12:40 #9
molto molto bello !!
afhaofhasofhaohfa28 Settembre 2010, 13:00 #10
Originariamente inviato da: ilratman
Come tutti i nokia con wifi..


La differenza è che con android 2.2 "liscio" questa funzione è già integrata al'interno del sistema operativo e non c'è necessità di acquistare un programma di terzi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^