BlackBerry Messenger è morto: è la fine di un'era

Il servizio di messaggistica di BlackBerry (ai tempi RIM) è stato sospeso lo scorso venerdì, 31 Maggio. Al suo posto subentrerà BBMe da 2,50 dollari ogni sei mesi
di Nino Grasso pubblicata il 03 Giugno 2019, alle 15:21 nel canale TelefoniaBlackBerry
Lo scorso venerdì si è conclusa una delle storie più importanti nell'evoluzione del mercato degli smartphone e quello delle app come li conosciamo oggi. BlackBerry Messenger, servizio fino ad oggi disponibile oltre che sugli smartphone BlackBerry anche su Android e iOS, è stato infatti sospeso definitivamente. Veniva abbreviato in BBM e veniva lanciato in un'epoca del tutto non sospetta per il suo bagaglio tecnico: il 2005, cioè due anni prima del debutto di iPhone.
Ai tempi non c'era niente di paragonabile a BBM in termini di completezza e di sicurezza. Nel corso degli anni, però, sono fioccate innumerevoli soluzioni della concorrenza che hanno sempre più spento la soluzione della multinazionale canadese, con BBM che è progressivamente diventato meno rilevante nel settore fino a non contare nulla nonostante i tentativi di renderlo più moderno. Al suo posto ci sarà BBMe, il servizio BlackBerry per le aziende che offre funzioni simili e lo stesso livello di crittografia.
Se da una parte la sostituzione di BBM con BBMe sembra solo un cambiamento di facciata, dall'altra la novità è ben più profonda: il primo anno il servizio è infatti gratuito, poi per accedere alle sue funzioni bisognerà spendere 2,50 dollari ogni sei mesi. Non è una cifra folle, ovviamente, ma ad oggi molte delle soluzioni di comunicazione (anche rivolte alle aziende) vengono provviste gratuitamente con pochissime restrizioni.
Dallo scorso venerdì 31 Maggio tutte le conversazioni, le fotografie e gli altri dati gestiti dal servizio sono stati cancellati e non sono più accessibili per gli utenti. Per gli appassionati del brand canadese che ha fatto la storia degli smartphone è sicuramente la fine di un'era.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo il Priv
Ma praticamente nonostante abbia un BlackBerry,mai quasi usato bbm[LIST]
[*]Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
[*]Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
[*]Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
[*]Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
[/LIST]
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
[LIST]
[*]Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
[*]Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
[*]Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
[*]Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
[/LIST]
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
molto interessante, dico sul serio, non sono ironico.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?
- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
Al di là del fatto che, al prezzo a cui lo proponevano, era un dispositivo nato già morto, aveva sicuramente i suoi pregi ma anche tanti difetti, mai corretti nel tempo. Sostenere che sia superiore ad un iPhone o Android top del 2019 è follia.
hanno fatto un patetico tentativo rilasciandolo anche per android quando era gia praticamente morto.
Ovviamente a quel punto soluzioni cross platform come telegram e whatsapp hanno gioco facile.
Piu o meno quello che succederebbe ad iMessage, se apple piombasse.
Molta gente con iPhone, in tempi non sospetti (6-7 anni fa) mi guardava storto con un "whatsapp? cos'e'? io uso iMessage".
Le stesse persone al giorno d'oggi iMessage se lo sono scordato.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?
- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
Dinamiche di mercato.
Anche WP (poi WM) ha avuto la stessa sorte... cose introdotte anni fa che ora vengono spacciate per nuove su iphone e android.
Succede...
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?
- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
la seconda c’entra sicuramente (mai sottovalutare il potere dell ignoranza
[LIST]
[*]Nel 2005 prima ancora che esistesse Whatsapp su BBM si facevano le stesse cose con crittografia end-to-end. Whatsapp ha raggiunto lo stesso risultato se non erro nel 2016 copiando per giunta ogni funzione da BBM (cancellazione messaggi inviati, spunta e doppia-spunta, messaggi audio, localizzazione GPS...)
[*]Nel 2013 avevo la tastiera predittiva che completava intere frasi. Ad Android/OS ci sono voluti 2/3 anni per copiarla in un modo che ancora oggi risulta inferiore. Per intenderci sul mio vecchio BB10 non dovevo switchare la lingua. Il telefono lo capiva in automatico e non solo! Potevo tranquillamente scrivere inglese ed italiano senza timore che le parole in italiano le correggesse in inglese e viceversa come invece avviene ancora oggi su Android
[*]Sempre nel 2013 già usufruivo delle gesture che sono state copiate da iPhone credo nel 2017. Mi fa sorridere che a distanza di anni le gesture di un sistema nato nel 2013 siano ancora nettamente superiori a quelle che si trovano su un dispositivo comprato oggi
[*]Un BlackBerry del 2013 continua ad essere il top per la comunicazione. Un'email inviata adesso la ricevo immediatamente. Su Android la stessa ti arriva tra 15 secondi oppure 1 minuto oppure 10 oppure per qualche strana ragione quando prendi in mano il telefono o sblocchi lo schermo come se andasse il telefono andasse in letargo
[/LIST]
In conclusione ecco cosa fa il marketing. Prima oscura tecnologie di sicuro interesse che già esistono solo perché BlackBerry non è cool. Poi a distanza di anni te le ripropone spacciandotele per nuove con la differenza che adesso sono state copiate da Apple, Samsung e Whatsapp.
Già, nel 2007 convinsi la ragazza a prenderlo e BBM era avanti in tutto, ricevuto , letto, titoli delle chat, conversazioni di gruppo e invio di media.
La tastiera poi era fantastica come qualità (decisamente meglio di key 2 lite provato di recente).
Ne ho cambiati diversi,
8310
9700
9780
9300
9900
Q10 che ho ancora
mai avuto bisogno di un centro assistenza, in molti anni. erano super.
Le email arrivavano immediatamente perchè erano gestite dai server BB che mandavano la notifica al telefono tramite la rete cellulare, e NON era il telefono a controllare ogni TOT la casella di posta. Si trattava di un vero PUSH (fino a OS7), motivo per cui anche la durata della batteria era super.
Le email arrivavano immediatamente perchè erano gestite dai server BB che mandavano la notifica al telefono tramite la rete cellulare, e NON era il telefono a controllare ogni TOT la casella di posta. Si trattava di un vero PUSH (fino a OS7), motivo per cui anche la durata della batteria era super.
Il celeberrimo BIS (BES per le aziende). Peccato spesso fosse a pagamento, mi sembra lo sia ancora su Wind.
a questo punto però ti chiedo, secondo te per quale motivo?
- complotto contro BlackBerry?
- incompetenza degli utenti?
- altro...??
Avevo e ho tuttora un Q10. Secondo me i problemi sono stati (in ordine sparso):
- scarso appeal commerciale (gli S Samsung e gli iPhone erano considerati molto più fighi);
- mancanza di applicazioni / emulatore lento (dovuto all'hardware limitato, non serviva chissà che per far girare BBOS);
- curva di apprendimento molto ripida; una volta imparato a usarlo è una gioia, si fa tutto con due swipe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".