BlackBerry Mercury: ecco il nuovo smartphone con tastiera QWERTY fisica

Il nuovo smartphone con tastiera QWERTY fisica è stato presentato in anteprima durante il CES 2017 di Las Vegas. Possiede un display touch da 4.6 pollici e Android 7.0 Nougat. Arriverà sui mercati probabilmente dopo il MWC 2017 di Barcellona. Vediamo le caratteristiche.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Gennaio 2017, alle 10:21 nel canale TelefoniaBlackBerryAndroid
Non sembra essere rimasto solo il nome e il logo ma in TCL sono pronti a continuare con le idee sviluppate da anni in BlackBerry. Almeno stando alle prime impressioni che circolano in Rete sul nuovo Mercury, smartphone della casa che riprende in tutto e per tutto quello che fino ad oggi è stato creato da BlackBerry nei suoi migliori anni. Non parliamo più di un telefono con sistema operativo proprietario ma di uno smartphone al passo con i tempi, con Android 7.0 Nougat e soprattutto con l'alternativa di una tastiera QWERTY fisica oltre al display completamente touchscreen.
Il nuovo BlackBerry Mercury è stato svelato durante il CES di Las Vegas in via prototipale ma sembra che lo stesso sia praticamente il definitivo, almeno da un punto di vista estetico. Un prodotto, visto qualche giorno fa in alcune indiscrezioni, che riprende le mode del momento con una cornice completamente realizzata in alluminio arrotondato e ripetutamente lavorato, una back cover gommata in pieno stile BlackBerry, e la sempre presente tastiera completamente fisica "touch" che oltretutto possiede un sensore di impronte digitali sulla barra spaziatrice.
Al CES 2017 il CEO di TCL, Nicolas Zibell, ha voluto ribadire alcune importanti caratteristiche del nuovo BlackBerry Mercury:
Il nuovo BlackBerry, disponibile nei primi mesi del 2017, offre funzionalità premium eccezionali, tra cui:
Tastiera: fino ad oggi la più avanzata tastiera intelligente del mondo. Sensibile al tocco con la funzionalità di digitazione predittiva personalizzabile in base allo stile di scrittura e alla lingua scelta;
Design: la lucidità dei tasti riflette la finitura dello schermo in vetro donando al dispositivo un aspetto brillante;
Sicurezza: la sicurezza del dispositivo è integrata sin dal primo utilizzo, grazie al software BlackBerry che viene aggiornato in tempo reale per garantire la migliore protezione per i dati aziendali e personali;
Android: 100% Android per accedere a tutte le applicazioni, ai dati, all'intero ecosistema Android e a tutti gli aggiornamenti del sistema operativo.
A livello tecnico purtroppo in TCL non hanno voluto svelare le specifiche tecniche, che comunque dovrebbero essere da top di gamma. Facile osservare il grande display touch da 4.6 pollici in formato 3:2, quindi una porta USB Type-C nonché la presenza di uno slot per l'aumento della memoria interna con MicroSD. Parlando della tastiera, il nuovo BlackBerry Mercury, ne possiede una QWERTY fisica che stando alle prime impressioni di chi lo ha utilizzato sembrerebbe essere decisamente più comoda rispetto a quella presente sul BlackBerry PRIV, che sappiamo essere a scomparsa a differenza di quella nel nuovo Mercury.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomolto curioso di vedere come evolveranno le vendite
molto curioso di vedere come evolveranno le vendite
Più che ancora abituato alla tastiera fisica non mi sono mai abituato alla tastiera touch.
Preferirei tutt'oggi una tastiera slide completa come quella dei vecchi Motorola Milestone/DROID, ma questo telefono balza improvvisamente in cima alla classifica dei telefoni che tengo d'occhio.
Sperando che non costi un rene come il Priv.
Mi chiedo soprattutto se la tastiera abbia una sua utilità in Android, nel compianto BBOS10 il touch screen si usava pochissimo e solo per gli ultimi due tap, tutto il resto erano comodissime scorciatoie da tastiera...
C'è anche un tastino programmabile di lato.
L'estetica è decisamente business/pro, forse un po' troppo con la parte alta che non c'entra niente, sembra un tappo messo lì, fa un po' frankenstein, e spigoli troppo affilati. Il doppio altoparlante sul fondo stile iphone è una cazzata, ne andava messo almeno uno in alto come nei nokia, almeno si sente anche in tasca dei calzoni.
Come dimensioni totali dovrebbe essere equivalente circa a un 6', troppo per me per tenerlo in tasca, se lo facessero come quelli di una volta con un pollice in meno (anche uno e mezzo) ci farei un pensiero. Avevano fatto anche degli slide piccolini querty, rifarli oggi con android sarebbe il top.
Prezzo max 300 al lancio spero, se con uno snap 625, ma per me andrebbe meglio 200 con snap 4xx, il target di questo cell non ci deve giocare, preferisce autonomia.
molto curioso di vedere come evolveranno le vendite
Scherzi? Tutta l'utenza corporate del mondo, io fino a un mese fa avevo BB Q10 e sono passato a S7 Edge, una pena...
Ovviamente parlo di scrivere "molte" email ogni giorno. Non c'è paragone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".