BlackBerry KEYone UFFICIALE, con tastiera fisica QWERTY e display touch da 4,5''

BlackBerry KEYone UFFICIALE, con tastiera fisica QWERTY e display touch da 4,5''

TCL ha annunciato in queste ore in occasione del MWC 2017 il nuovo BlackBerry KEYone, dotato di una tastiera fisica che richiama le vecchie soluzioni della mora e di un più attuale display touchscreen da 4,5 pollici di diagonale

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
BlackBerry
 

TCL Communication ha svelato in queste ore al mondo in occasione del Mobile World Congress 2017 di Barcellona il nuovo BlackBerry KEYone. Si tratta del primo prodotto realizzato a seguito dell'accordo di concessione in licenza alla stessa TCL del marchio BlackBerry da parte della stessa BlackBerry Limited. L'accordo stretto lo scorso dicembre offre a TCL la possibilità di sfruttare il marchio BlackBerry e tutto il knowhow dell'azienda canadese in fatto di software e sicurezza.

BlackBerry KEYone si configura come un prodotto sicuramente differente rispetto alla maggior parte dei competitor. Parliamo infatti di un dispositivo dotato di un display da 4,5 pollici di diagonale a risoluzione 1620x1080 pixel, con rapporto prospettico 3:2 e una densità di 434 ppi.

Come nella migliore tradizione BlackBerry, tuttavia, elemento distintivo di KEYone è senza dubbio la tastiera fisica QWERTY che troviamo inserita nella scocca nelle immediate vicinanze del display. Questa tastiera ricalca per feedback e funzionalità quella che trovavamo a bordo dei vecchi smartphone della mora e promette un'ergonomia che farà sicuramente breccia nel cuore dei nostalgici del marchio nord-americano.

Tra le funzionalità più interessanti della tastiera quella di poter assegnare delle funzioni particolari ad alcuni tasti, attraverso la cui pressione prolungata sarà possibile lanciare delle app, oppure la possibilità di scorrere sulla stessa con le dita e utilizzarla come una sorta di trackpad per effettuare scroll. Particolare anche l'integrazione del sensore di impronte digitali, contenuto all'interno della space bar della tastiera.

Oltre all’iconico design progettato da BlackBerry per l’utente di oggi, KEYone include diverse funzionalità e migliorie anche sulla sicurezza che rendono questo smartphone unico. Il dispositivo è aggiornato a Android 7.1, offrendo all’utente l’accesso a tutte le app del Play Store, e riceverà ogni mese un security patch update da Google. KEYone avrà in dotazione BlackBerry Hub®, che consente di raggruppare tutti i messaggi all’interno di un unico spazio più sicuro, incluse le mail, gli sms e i messaggi provenienti dai vari social network. Un altro vantaggio di Hub è la possibilità di gestire più account mail senza dover passare da un’app a un’altra, supportando Gmail, Yahoo Mail, Outlook, Microsoft Exchange e molti altri service IMAP e POP3.

Il dispositivo include l'applicazione DTEK™ by BlackBerry, progettata per aiutare a monitorare costantemente il livello di sicurezza dello smartphone, informando l’utente in caso di rischio di violazione della privacy e consigliandolo su come tutelarsi.

Oltre al design sicuramente particolare e a tutta la dotazione software legata alla sicurezza del dispositivo, KEYone è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 625 supportato da 3 GB di RAM e 32 GB di ROM. Non manca una batteria da 3505 mAh di capacità e la compatibilità con il sistema di ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0.

BlackBerry KEYone sarà disponibile a partire dai primi di aprile ad un prezzo consigliato al pubblico di 599 euro tasse incluse.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb025 Febbraio 2017, 20:43 #1
AH AH AH
Spero che a seguito del fallimento di Blackberry, il signor CEO di questa azienda non trovi lavoro per il resto della sua vita
san80d25 Febbraio 2017, 20:50 #2
che prezzo folle
totalblackuot7525 Febbraio 2017, 22:24 #3
peccato per il prezzo senza senso perché mi piace molto esteticamente...
-Root-25 Febbraio 2017, 22:42 #4
Originariamente inviato da: Tedturb0
AH AH AH
Spero che a seguito del fallimento di Blackberry, il signor CEO di questa azienda non trovi lavoro per il resto della sua vita


eh mamma mia, che ti ha fatto di male, ti ha rubato la ragazza?
comunque mi ricordo che quando ero ragazzino per me i blackberry (insieme ai treo) erano sinonimo di eleganza, di business men etc. Anche questo nuovo smartphone sembra incarnare questo aspetto, ma seriamente non so quanto potrà andare vista l'estrema concorrenza, e soprattutto la tastiera fisica, che non so quanto potrà essere apprezzata ad oggi
Ashgan8326 Febbraio 2017, 11:37 #5
Secondo me invece ha la sua bella fetta di mercato di nostalgici che si trovavano bene con la vecchia tastiera. Hanno fatto una buona mossa nel differenziarsi rispetto alla concorrenza, inveve di far uscire l'ennesimo smartphone a mercato praticamente saturo in cui spiccano i soliti nomi.
DaVeX26 Febbraio 2017, 11:46 #6
Sono l'unico che avrebbe voluto BlackBerry sotto il controllo Microsoft e Nokia, semmai, sotto Google?
BlackBerry con le sue tecnologie proprietarie di criptografia, etc avrebbe avuto vita semplice sfornando degli ottimi Windows phone, dotati di tastiera fisica,per l'ambiente business.
aleardo26 Febbraio 2017, 12:25 #7
Avrei preferito un design a conchiglia o con tastiera scorrevole: meglio uno spessore maggiore, ma un minor ingombro in altezza.
giuliop26 Febbraio 2017, 16:31 #8
Originariamente inviato da: Ashgan83
Secondo me invece ha la sua bella fetta di mercato di nostalgici che si trovavano bene con la vecchia tastiera. Hanno fatto una buona mossa nel differenziarsi rispetto alla concorrenza, inveve di far uscire l'ennesimo smartphone a mercato praticamente saturo in cui spiccano i soliti nomi.


La fetta di mercato ce l'avrebbe anche, peccato che i dispositivi con quelle specifiche costino mediamente quasi la metà, e quindi quando l'acquisti devi decidere se spendere 250-300€ per una tastiera fisica: davanti a questa scelta sono abbastanza sicuro che la maggior parte preferisca tenersi i soldi e farsi andare bene la tastiera virtuale.

Che poi ricordo bene che il CEO aveva detto proprio che i clienti dicevano di essere interessati ad un telefono con tastiera, ma per $400 e non per i $700 del Priv: piazzarlo sul mercato a $550 vuol dire non aver capito niente di quello che hanno detto i clienti e darsi la zappa sui piedi.

Originariamente inviato da: -Root-
eh mamma mia, che ti ha fatto di male, ti ha rubato la ragazza?


Non c'entra, ma non vedo come "rubare la ragazza" possa essere peggio di alcunché, perché a meno che la ragazza non sia un pupazzo o con cervello equivalente (e in questo caso il problema sarebbe un altro, e ben più grave), c'è poco da "rubare", evidentemente quella ha preferito l'altro a te.
s0nnyd3marco26 Febbraio 2017, 18:01 #9
Originariamente inviato da: DaVeX
Sono l'unico che avrebbe voluto BlackBerry sotto il controllo Microsoft e Nokia, semmai, sotto Google?
BlackBerry con le sue tecnologie proprietarie di criptografia, etc avrebbe avuto vita semplice sfornando degli ottimi Windows phone, dotati di tastiera fisica,per l'ambiente business.


Sinceramente avrei visto meglio una partnership tra MS e BlackBerry piuttosto che con Nokia, visto che entrambe sono votate al settore business.
s0nnyd3marco26 Febbraio 2017, 18:03 #10
Originariamente inviato da: san80d
che prezzo folle


Se fossero partiti con almeno qualche centone in meno sarebbe stato molto meglio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^