Blackberry Key 2 arriva in Italia: eccolo a confronto con Key One

Rispetto a Key One, il nuovo Blackberry KEY 2 è un passo in avanti in tutti i comparti, ma è soprattutto il design molto più curato e moderno a saltare subito all'occhio: il corpo unibody in alluminio (nero o silver) ha ora profilo più sottile e linee più essenziali, dando maggiore sensazione di eleganza. Blackberry ha lavorato molto anche sulla tastiera, rendendo i tasti più alti del 20% e modificando uno dei tasti maiuscolo, che ora diventa lo Speed Key, che permette di accedere in modo rapido alle scorciatoie della tastiera fisica anche all'interno delle app e non solo dall'homepage
di Roberto Colombo pubblicata il 20 Luglio 2018, alle 14:41 nel canale TelefoniaAndroidBlackBerryTCL
Dopo il lancio globale di inizio giugno, ora Blackberry Key 2 arriva anche in Italia: è disponibile da oggi su Amazon e con l'operatore TIM. Nella news di lancio del nuovo Blackberry Key 2 avevamo fatto la cronistoria del marchio, che evitiamo di riproporre qui, ma ci soffermiamo invece sulle differenze con il primo modello del nuovo corso Blackberry Mobile, controllata di TCL che ha acquisito in licenza il marchio dalla canadese Blackberry Limited.
Rispetto a Key One, il nuovo Blackberry KEY 2 è un passo in avanti in tutti i comparti, ma è soprattutto il design molto più curato e moderno a saltare subito all'occhio: il corpo unibody in alluminio (nero o silver) ha ora profilo più sottile e linee più essenziali, dando maggiore sensazione di eleganza. Blackberry ha lavorato molto anche sulla tastiera, rendendo i tasti più alti del 20% e modificando uno dei tasti maiuscolo, che ora diventa lo Speed Key, che permette di accedere in modo rapido alle scorciatoie della tastiera fisica anche all'interno delle app e non solo dall'homepage. Come vi racconto nel video, se prima solo dall'homepage premendo un tasto si poteva accedere all'app o alla funzione corrispondente, ora utilizzando lo Speed Key questa scorciatoia di multitasking è disponibile sempre, anche all'interno di altre app. Resta un punto fermo il sensore di impronte digitali sulla barra spaziatrice, ma ora è stato allargato e risulta più comodo da utilizzare.
Tra i miglioramenti a livello hardware troviamo la doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel (una con ottica grandangolare f/1.8 e la seconda con ottica zoom 2x f/2.6), il processore Qualcomm Snapdragon 660, RAM di 6GB e storage da 64GB con possibilità di installare MicroSD (rinunciando però al secondo slot SIM). La batteria è rimasta la stessa del modello precedente, ma i miglioramenti del software e la più recente piattaforma hardware dovrebbero garantire un'autonomia migliorata, per avere sempre due giorni pieni di utilizzo a disposizione. Per la ricarica ritroviamo il connettore USB Type-C (anche OTG) ma con tempi ridotti grazie alla tecnologia Quick Charge 3 di Qualcomm. Partendo dalla solida base del KEY ONE, Blackberry KEY 2 è ora un terminale molto più maturo. Migliore inoltre la finitura del retro, che migliora anche la presa. Il terminale, oltre che dimagrito di quasi un millimetro di spessore, ha perso anche 12 grammi di peso e ora in mano è molto più equilibrato. Alla base troviamo il sistema operativo Android 8.1 Oreo con layer aggiuntivo di sicurezza DTEK.
Nel mio video qui sotto trovate un primo contatto con il terminale e un approfondito confronto tra Key One e Key 2. Il terminale è disponibile in preorder in versione argento su Amazon al prezzo di listino di 649€ e con TIM in versione nera.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi vuole uno schermo piu' grosso non sarebbe male farne una versione un po' piu' spessa ma con la tastiera a scomparsa con uno slider...
la cosa che dici dello slider infatti sarebbe intelligente
e comunque un padellone cosi non si puo vedere
io preferisco di gran lunga il classico form factor da schermo quadrato come il q10 che uso...
alla fine è un android questo.. la vera potenza di bb è il sistema operativo os10...
non solo il priv anche con il sistema operativo black berry os
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".