BlackBerry Classic, stop alla produzione

BlackBerry annuncia il definitivo stop alla produzione dello smartphone Classic, sottolineando che il terminale ha superato il ciclo di vita medio degli smartphone. Si tratta del prodotto che, più di altri, ha riproposto gli elementi iconici della gamma BlackBerry, a partire dall'inconfondibile form factor candybar con tastiera QWERTY fisica.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 06 Luglio 2016, alle 10:31 nel canale TelefoniaBlackBerry
Il nuovo BlackBerry Classic. Design familiare, risultati più veloci. Così all'inizio del 2015 BlackBerry presentava BlackBerry Classic, che faceva propria la tradizione BB a partire dall'inconfondibile design caratterizzato dal form factor candybar con tastiera QWERTY fisica a vista, trackpad ottico e display sprovvisto di touchscreen. Un prodotto vecchia scuola ma apprezzato dall'utenza BlackBerry di lunga data. Per BlackBerry Classic è arrivato il momento dei ''saluti finali''. L'azienda ha ufficializzato nelle scorse ore la decisione di interrompere la produzione dello smartphone, come si legge nel blog ufficiale.
... non produrremo più BlackBerry Classic. Per molti anni, Classic (e i suoi predecessori BBOS) sono stati nel nostro portfolio. E' stato un dispositivo potente ed affidabile per la clientela, al di là di ogni aspettativa. Ma il Classic ha da tempo superato la durata media della vita di uno smartphone nel mercato attuale.
BlackBerry sottolinea che è impegnata a "dare alla clientela qualcosa di meglio", senza rinnegare l'eredita basata sull'attenzione per gli aspetti della sicurezza e della produttività. Un riferimento che potrebbe ovviamente andare ai futuri smartphone basati sul sistema operativo Android, eredi o varianti del BlackBerry Priv.
BlackBerry, al tempo stesso, conferma che continuerà a supportare il sistema operativo BlackBerry 10 e gli utenti che hanno scelto il BlackBerry Classic. Lo smartphone continuerà ad essere disponibile per l'acquisto sino all'esaurimento delle attuali scorte, mentre chi già lo possiede potrà beneficiare di ulteriori aggiornamenti software:
Continueremo a supportare attivamente BlackBerry 10 con aggiornamenti software e siamo sulla buona strada per rilasciare la versione 10.3.3 il mese prossimo con un secondo aggiornamento che seguirà l'anno prossimo.
Autore del post pubblicato nel blog ufficiale BlackBerry è Ralph Pini, il nuovo responsabile della divisione device di BlackBerry, che ha assunto tale incarico nel mese di maggio con lo scopo rinnovare l'offerta di smartphone BlackBerry declinandola in una chiave più rispondente alle esigenze del mercato attuale. In tale ottica, interrompere la produzione del BlackBerry Classic potrebbe voler dire, al tempo stesso, non riproporre più altri terminali con medesimo form factor (candybar, display di dimensioni contenute e senza touchscreen, tastiera QWERTY fisica e trackpad ottico) e sistema operativo.
I rumor più recenti sull'evoluzione del catalogo di dispositivi BlackBerry fanno riferimento a tre nuovi terminali, tutti basati sul sistema operativo Android, presentati uno a trimestre dal Q3 2016 al Q1 2017. Il Mercury, il cui arrivo sarebbe fissato per il primo trimestre del prossimo anno, riproporrebbe, in ogni caso, una tastiera fisica associata ad un ampio display (un factor simile a quello del BlackBerry Passport per rendere l'idea).
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ comunque un telefono valido con un OS validissimo (con una curva di apprendimento più ripida rispetto agli altri), peccato non abbia avuto il successo che merita: per l'utenza professionale è e rimane una meraviglia così come il vecchio Q10.
Con l'abbandono da parte di Whatsapp e la mancanza di supporto ufficiale Viber/Telegram, BBOS10 rimane sempre più rinchiuso nella propria nicchia. Ed è un grande peccato perché è/era un ottimo SO.
È comunque un telefono valido con un OS validissimo (con una curva di apprendimento più ripida rispetto agli altri), peccato non abbia avuto il successo che merita: per l'utenza professionale è e rimane una meraviglia così come il vecchio Q10.
Con l'abbandono da parte di Whatsapp e la mancanza di supporto ufficiale Viber/Telegram, BBOS10 rimane sempre più rinchiuso nella propria nicchia. Ed è un grande peccato perché è/era un ottimo SO.
Decidere di rellare con un SDK basato su Qt4.8 (discontinued al momento del rilascio), per di piu custom nella parte di interfaccia grafica (quindi non cross platform, visto che cascades non e' nemmeno open source), e rifiutarsi di supportare ufficialmente Qt5 ha certamente influito sulla morte della piattaforma.
Sarò sincero, non ho capito nulla di quello che hai scritto!
Credo comunque che la morte di BBOS sia stata causata principalemente dal monopolio "culturale" di Apple e Samsung.
Giusto per fare un esempio sciocco, un'amica di mia mamma non ha preso un Lumia perché "difficile da usare": ha comprato uno Huawei ciofeca che usa con interfaccia simil WP8.
Credo comunque che la morte di BBOS sia stata causata principalemente dal monopolio "culturale" di Apple e Samsung.
Giusto per fare un esempio sciocco, un'amica di mia mamma non ha preso un Lumia perché "difficile da usare": ha comprato uno Huawei ciofeca che usa con interfaccia simil WP8.
E' stata causata principalmente dalla mancanza di apps. Che ovviamente ha causato una carenza di hype da un punto di vista di marketing e quindi scarse vendite.
Se e' vero che si puo tranquillamente uscire sul mercato con una SDK proprietaria e basta (vedi apple o microsoft), questa non avra molto appeal da sola quando arrivi tardi e il mercato e' gia bello che preso. O convinci gli sviluppatori in qualche altro modo (ci hanno provato, per la verita. Offrendo soldi) oppure, se scegli la via di Qt, provi la carta del cross platform.
Loro hanno provato ad usare Qt, ma hanno cercato di ovviare alle limitazioni della piattaforma di allora (4.8) in maniera proprietaria, invece di contribuire alla piattaforma.
Risultato? TAT (the amazing tribes), societa' svedese dietro Cascades, che venne acquistata da RIM e' al momento a tutti gli effetti scomparsa (RIM ha licenziato tutti), Cascades sopravvivera per qualche altro mese prima che BB10 sara definitivamente abbandonato (non uscendo nuovi devices e' la ovvia fine), e Cascades, che era un ottima tecnologia, sparira insieme a BB10.
Se invece fossero stati piu aperti, adesso magari Qt5 userebbe cascades, e loro sarebbero un po piu vivi.
Il pregio? quello di avere i terminali e il SO migliori del mondo, il difetto? quello di vendere pochissimo.
Un BB è studiato per fare con uno smartphone quello che il 90% delle persone non fa neanche con un PC, ovvio che non basta un pulsantino per fare tutto o una GUI dove essenzialmente scorri una lista di APP, mentre il mio BB passport c'ho messo 2 settimane per configurarlo completamente e ancora oggi, dopo due anni, scopro ancora qualcosa.
A dirla tutta, ma proprio tutta, quando comprai il Passport lnon vendetti subito il mio smartphone android per paura delle poche app. Dopo un mese però mi son sbarazzato di android perchè con l'emulatore android integrato nel BlackBerry mi funzionavano - ed anche bene - il 90% delle APP, mentre ho visto terminali android, talmente customizzati, che avevano più app INCOMPATIBILI rispetto a quelle che emulo sul mio BB!
Grazie per lo spiegone.
peccato....
Ho sempre usato BB passando da cellulare a smartphone e francamente non mi pare così complicato come si dica... Telefono robusto (ogni tanto mi casca come a tutti) affidabile e funzionale: perfetto per l'uso lavorativo. Il "limite" probabilmente è stato quello: non rendersi conto che la tecnologia stava avanzando e da uso lavorativo è diventato ludico/lavorativo.... la mancanza di "apertura" del BBM e APP hanno portato alla morte del terminale! Ancora una volta la Blackberry dimostra incapacità: non puoi presentare due nuovi dispositivi tra fine 2016 e inizio 2017 quando Whatsapp (o altri simili che vengono utilizzato ormai anche da aziende, uniche sostenitrici bb) dichiara da inizio anno che non svilupperà più per bb10 o inferiori da fine 2016...chi deve cambiare in questo anno passa sicuramente alla concorrenza visto che la stessa BB non dà rassicurazioni ma dimostra paura e prova a correre ai ripari, ma ormai è già tardi. L'itervista di gg fa di Obama, primo presidente a undare un Blackberry (e che ha fattto ottima pubblicitàBisogna ammettere che qualche magagna c'è, come le opzioni accessibili a volte con swipe dall'alto e a volte pigiando i tre puntini.
Una volta imparato come e dove fare swipe l'utilizzo è comodissimo.
Concordo, lo lascio acceso spesso per mesi e resta comunque stabilissimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".