Bixby di Samsung in arrivo anche in Italiano. L'assistente vocale si aggiornerà dal 2019

Bixby di Samsung in arrivo anche in Italiano. L'assistente vocale si aggiornerà dal 2019

Samsung annuncia l'arrivo di Bixby, il suo assistente virtuale, anche in Italiano. Ecco che dal prossimo anno anche gli utenti con i Galaxy italiani potranno parlare con l'intelligenza artificiale.

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
Samsung
 

Samsung ha confermato l'arrivo per il prossimo anno in Italia del suo assistente virtuale Bixby. Una notizia che non può che far felici tutti i possessori di smartphone Galaxy Samsung che purtroppo vedevano i vantaggi dell'assistente virtuale creato dall'azienda coreana solo per gli altri con lingua coreana o inglese. Dal prossimo anno invece parlerà anche italiano e gli utenti dunque potranno finalmente impartirgli comandi per essere aiutati durante l'utilizzo dello smartphone.

La Samsung Developer Conference dunque svela un'altra importante informazione dopo la presentazione del nuovo Infinity Flex Display, ossia il primo display flessibile al mondo, ma anche dopo la presentazione della nuova interfaccia grafica che prenderà posto a breve sugli smartphone Galaxy S9 e S9+. Bixby arriverà non solo in Italiano ma anche in  tedesco, francese e spagnolo si affiancherà all’attuale inglese, cinese e coreano quale idioma tra cui scegliere nelle voci disponibili.

L'aggiornamento di Bixby era atteso già da tempo e le indiscrezioni non avevano fatto altro che rimandare l'arrivo della versione 2.0 del software che sarebbe invece dovuta comparire con la vendita del nuovo Galaxy Note 9. In questo caso oltre alla lingua ci si attende una novità in seno all'interfaccia grafica di Bixby che già negli ultimi aggiornamenti ha cambiato faccia ed ha aggiunto anche ulteriori smart action capaci di creare operazioni differenti legate alle frasi per comandare attività dirette sullo smartphone.

L'apertura di Samsung e Bixby al mercato degli assistenti virtuali chiaramente non fa che pensare alla possibilità di avere in un futuro non troppo lontano anche dei dispositivi come gli smart speaker comandati proprio dalla voce. Amazon e Google al momento realizzano il monopolio in Italia e chissà che Samsung non decida proprio di intromettersi in questo mondo sempre più in espansione con alcuni suoi device.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mindless09 Novembre 2018, 18:29 #1
Ahahahah... comprai S8 con il tasto Bixby quando uscì e ancora nel 2019 si parlerà della traduzione in italiano
ComputArte11 Novembre 2018, 10:38 #2

....un altro assistente ....ma sarà fedele!?

mah ...conoscendo l'andazzo, un'altra "scimmiottatura" degli asssistenti a stelle e strisce per tentare di entrare nel club dei "magnatori de dati a sbafo"....
floc12 Novembre 2018, 01:48 #3
cono SOLO 2 anni e mezzo di ritardo? Grande samsung... Tranquilli, il mercato non sta abbracciando ghome e alexa proprio per aspettare voi. Credeteci eh. Oltre al danno la beffa del tasto bixby non rimappabile, una vergogna unica.
KappaEA12 Novembre 2018, 14:22 #4
quel cavolo di tasto Bixbi lo odio! lo becco a random troppo spesso! lo mettessero rimappabile sarebbe diventato un tasto utile per il telefono, invece nada...

Qualcuno di voi mi sà consigliare un assistente decente per casa? giusto per poter gestire musica e tv, timer per la cucina e poco altro...
non sò se provare Alexa o gHome
floc12 Novembre 2018, 16:32 #5
sto provando entrambi, Google già da un po'. Alexa ha per me l'ENORME vantaggio di leggere i calendari più diversi, tra i quali quelli di office365 che utilizzo per lavoro. Google è nella gabbia di google e lì resterà, presumibilmente.

Anche l'integrazione con spotify è migliore in Alexa (Google ogni tanto cerca sempre di aprire play music nonostante spotify sia ik lservizio di default)

Per contro Alexa non mi dice le informazioni sul traffico dal punto A al punto B (e parliamo di Milano eh, non di chissadove), Google invece è precisissimo a riguardo.

In generale, anche cercando di integrare prodotti non dedicati (una vecchia lampada xiaomi che avevo i ngiro), Alexa mi sembra più "open" mentre google sembra voler mantenere un controllo più stretto, oltre ad avere una marea di cose che "non sono disponibili nel tuo paese", cosa che ha anche Alexa ma in maniera minore. Inoltre Alexa fa attivare solo le skill volute, e non tutto via server senza controllo, cosa che preferisco.

Io alla fine dei conti penso mi orienterò su Alexa, trovo anche più gradevoli esteticamente i devices e la voce dell'assistente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^