Banda larga: l'Italia recupera posizioni, ma è ancora al di sotto della media Ue

Banda larga: l'Italia recupera posizioni, ma è ancora al di sotto della media Ue

Secondo le ultime dichiarazioni provenienti da Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, la diffusione della banda larga in Italia sarebbe ancora su livelli insufficienti

di pubblicata il , alle 15:50 nel canale Telefonia
 

La diffusione della banda larga in Italia è ancora insufficiente, secondo le ultime dichiarazioni di Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. L'Italia è accreditata di un balzo in avanti consistente dal 23° al 7° posto in un anno nelle classifiche riguardanti la connettività, ma rimane ancora ben al di sotto rispetto alla media degli altri paesi dell'Unione Europea.

Il margine è molto ampio. L’adozione complessiva della banda larga fissa in Ue, infatti, si attesta sul 78%, mentre in Italia è ben lontana al 66%. Ancora più bassa la penetrazione delle reti ad altissima capacità: 44% contro il 70% europeo. Secondo Uncem, quindi, non possono considerarsi attendibili i numeri Eurostat recentemente resi pubblici, che danno la diffusione della banda larga in Italia all'84% contro l'85% europeo.

Fibra ottica

C'è inoltre una differenza molto marcata tra la diffusione del 5G tra le aree popolate e quelle con minore densità abitativa. Sussistono, inoltre, molte problematiche di tipo strutturale, ovvero legate alla necessità di adattare complesse aree urbane alla stesura dell'infrastruttura necessaria per la banda larga.

Il Piano Italia 1Giga prevede interventi in 6.232 comuni nei quali verranno realizzate infrastrutture FTTH per portare la fibra ottica nella prossimità degli edifici. Sono previsti anche interventi per le zone attualmente coperte da 3G per la transizione al 5G. Una parte complementare dell’intervento prevede la copertura dei servizi FWA in 7.120 comuni.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon26 Agosto 2022, 16:52 #1
Considerato che i dati prima di tutto bisogna vedere la veridicità dei dati mi sembra anche troppo ottimistica la cosa...

Faccio un esempio concreto:

Secondo TIM il mio paese è in banda larga semplicemente perché hanno piazzato 2 torrette in croce FTTC poi gli importa assai che 10 case vanno a 150mbps e le altre son talmente distanti che viaggiano si e no a 30 mbps per loro siamo tutti coperti e tutti in banda larga.

Fibra? Al di là che i posatori almeno quelli FiberCop non son capaci nemmeno di passare un cavo elettrico figuriamoci uno in fibra.

Comunque han fatto il cantiere messo la fibra, tolta perché non andava bene, rimessa, ritolta... morale della favola han fatto il lavoro 4/5 volte da come son bravi e alla fine sono riusciti a mettere questa benedetta fibra.

Cantiere chiuso, lavori finiti... penserete che almeno qualcuno abbia FTTH... col piffero. Nessuno commercializza niente. Il cantiere è finito da mesi (abbondantemente prima dell'estate) ma nessuno può allacciarsi.

Non mi sorprende se fra qualche tempo risulteremo coperti FTTH senza avere la possibilità di allacciarsi.

Morale della favola in Italia puoi risultare connesso con Fibra, FTTC, varie ed eventuali e quindi alzare la media ma in realtà essere sempre fermo al palo con quando va bene poco più di una ADSL.


Se invece sono classifiche basate sui test probabilmente per alzare i dati han semplicemente coperto i grandi centri urbani dove in un colpo solo hai centinaia, migliaia di utenze coperte che quindi con un cantiere solo hai già spostato qualche decimale.


Il vero punto è che ad oggi i bandi, tutti, sono stati disattesi con ritardi quando va bene di 2 anni e quando va male di oltre 3 anni. Il problema è che nessuno paga per questi ritarti e i vari appaltatori e sub-appaltatori si prendono i soldi pubblici e sguazzano tanto che gli frega...

Il problema è che come al solito nessuno subisce penali, nessuno subisce conseguenze e il privato si arricchisce con soldi pubblici per lavori che definire fatti male è dire poco.

Il tutto sintetizzabile in "siamo in Italia".
sbeng26 Agosto 2022, 17:19 #2
Poi ci sono io che prima risultavo essere coperto da FTTH poi, da un giorno all'altro, i vari operatori possono offrirmi solo FTTC. In pratica la fibra arriva fino al palazzo del civico precedente che dista qualche metro di distanza.
Poi si chiedono perché molti abbandonano la linea fissa e si accontentano di una SIM dati, tanto con il caro energia è impossibile tenere troppo accesi le smart tv.
ugo7326 Agosto 2022, 18:40 #3
Open fiber avrebbe dovuto iniziare i lavori a Giugno e chi li ha visti..... intanto sono circondato da comuni più piccoli su cui stanno lavorando. Secondo me c'è anche il disinteresse delle amministrazioni comunali
Lithios27 Agosto 2022, 00:27 #4
Finchè il MISE continuerà ad affidare la gestione dei fondi pubblici a mentecatti incapaci come quelli di Infratel che non sanno neanche scrivere un bando di gara decentemente con cognizione del reale tessuto aziendale di settore, state freschi che il cosiddetto "piano Italia 1giga" lo vedrete completato nel "duemilamai".

OpenFiber o FiberCop (a loro volta carrozzoni voluti della politica) possono fare ben poco viste le condizioni sballate dei bandi che hanno dovuto sottoscrivere con Infratel (Infrattel per gli amici)

Nello scenario complessivo l'azienda più solida e seria che si occupa di fibra è TIM, seppur con i suoi atavici limiti e contraddizioni, e ho detto tutto...
*Pegasus-DVD*27 Agosto 2022, 03:02 #5
Originariamente inviato da: ugo73
Open fiber avrebbe dovuto iniziare i lavori a Giugno e chi li ha visti..... intanto sono circondato da comuni più piccoli su cui stanno lavorando. Secondo me c'è anche il disinteresse delle amministrazioni comunali


qua sono in ritardo di 1 anno, per ora
andy4527 Agosto 2022, 05:45 #6
Originariamente inviato da: Darkon
Considerato che i dati prima di tutto bisogna vedere la veridicità dei dati mi sembra anche troppo ottimistica la cosa...

Faccio un esempio concreto:

Secondo TIM il mio paese è in banda larga semplicemente perché hanno piazzato 2 torrette in croce FTTC poi gli importa assai che 10 case vanno a 150mbps e le altre son talmente distanti che viaggiano si e no a 30 mbps per loro siamo tutti coperti e tutti in banda larga.

Fibra? Al di là che i posatori almeno quelli FiberCop non son capaci nemmeno di passare un cavo elettrico figuriamoci uno in fibra.

Comunque han fatto il cantiere messo la fibra, tolta perché non andava bene, rimessa, ritolta... morale della favola han fatto il lavoro 4/5 volte da come son bravi e alla fine sono riusciti a mettere questa benedetta fibra.

Cantiere chiuso, lavori finiti... penserete che almeno qualcuno abbia FTTH... col piffero. Nessuno commercializza niente. Il cantiere è finito da mesi (abbondantemente prima dell'estate) ma nessuno può allacciarsi.

Non mi sorprende se fra qualche tempo risulteremo coperti FTTH senza avere la possibilità di allacciarsi.

Morale della favola in Italia puoi risultare connesso con Fibra, FTTC, varie ed eventuali e quindi alzare la media ma in realtà essere sempre fermo al palo con quando va bene poco più di una ADSL.


Se invece sono classifiche basate sui test probabilmente per alzare i dati han semplicemente coperto i grandi centri urbani dove in un colpo solo hai centinaia, migliaia di utenze coperte che quindi con un cantiere solo hai già spostato qualche decimale.


Il vero punto è che ad oggi i bandi, tutti, sono stati disattesi con ritardi quando va bene di 2 anni e quando va male di oltre 3 anni. Il problema è che nessuno paga per questi ritarti e i vari appaltatori e sub-appaltatori si prendono i soldi pubblici e sguazzano tanto che gli frega...

Il problema è che come al solito nessuno subisce penali, nessuno subisce conseguenze e il privato si arricchisce con soldi pubblici per lavori che definire fatti male è dire poco.

Il tutto sintetizzabile in "siamo in Italia".


Dove abita mio padre hanno steso la fibra, hanno collegato il palazzo fino alle cantine, ma se vuoi la fibra (solo con tim), devono passare il cavo in mezzo alle scale, bucare la porta e ti tirano un bel cavo "volante" per casa (il tutto ovviamente pagando il "lavoro"...se gli chiedi di fare una cosa fatta bene, perché sennò litighi con mezzo condominio, ti dicono che loro la fibra la passano così, se vuoi il lavoro pulito devi far passare l'intero palazzo a tim...il tutto ovviamente con ben altri costi e tempistiche.
Qui dove abito io a Roma invece hanno messo solo le canalette a una strada qui vicino, ma senza stendere la fibra, poi sono iniziati i lavori di riqualificazione delle strade del quartiere e si sono accorti che se sfondano le strade appena rifatte (senza rimettere bene l'asfalto) se li mangiano...quindi fine della stesura della fibra, sono rimaste solo delle canalette vuote ...e comunque tanto per dire il mio palazzo risulta coperto dalla FTTH, quando invece c'è solo la FTTC...i dati sulla banda larga direi che sono molto falsati.
Bartsimpson27 Agosto 2022, 11:37 #7
da me, in zona bianca, è da 2 anni che dice progetto esecutivo terminato, con tanto di mappa con le case da allacciare. E' anche da due anni che dice che i lavori saranno terminati entro la fine dell'anno. Ma non ho mai visto nessuno iniziare i lavori, oramai ci spero più poco, andranno avanti così per anni
euscar27 Agosto 2022, 15:05 #8
Figuratevi dove vivo io (zona di montagna).

A dire il vero hanno collegato con la fibra gli edifici pubblici (municipi, caserme dei vigili del fuoco), ma per i privati nada
giovanni6927 Agosto 2022, 18:32 #9
Originariamente inviato da: Darkon

Secondo TIM il mio paese è in banda larga semplicemente perché hanno piazzato 2 torrette in croce FTTC poi gli importa assai che 10 case vanno a 150mbps e le altre son talmente distanti che viaggiano si e no a 30 mbps per loro siamo tutti coperti e tutti in banda larga.
.


Ci sono definizioni diverse: banda larga /fino a 30 Mbps non è banda ultralarga che si riferisce a velocità superiori.

E la definizione non dipende da Tim ma dall'agenda digitale europea.

Originariamente inviato da: Darkon

Fibra? Al di là che i posatori almeno quelli FiberCop non son capaci nemmeno di passare un cavo elettrico figuriamoci uno in fibra.

Comunque han fatto il cantiere messo la fibra, tolta perché non andava bene, rimessa, ritolta... morale della favola han fatto il lavoro 4/5 volte da come son bravi e alla fine sono riusciti a mettere questa benedetta fibra.

Cantiere chiuso, lavori finiti... penserete che almeno qualcuno abbia FTTH... col piffero. Nessuno commercializza niente. Il cantiere è finito da mesi (abbondantemente prima dell'estate) ma nessuno può allacciarsi.

Non mi sorprende se fra qualche tempo risulteremo coperti FTTH senza avere la possibilità di allacciarsi..


silvanotrevi27 Agosto 2022, 20:27 #10
è vergognoso che io vivo a pochi chilometri da Torino - una delle città più ricche d'Italia - ma la mia fibra 100Mega va come una 7Mega, quando va bene raggiunge 650-700 KBs in download la mattina presto e la sera tardi. Mentre al pomeriggio è lentissima e si inchioda fissa sui 100-120 KBs

Tante chiamate, tickets aperti e segnalazioni varie alla Tim non sono mai riuscite a risolvere il problema in anni. Per loro è tutto a posto ed è un problema mio. Peccato che i miei vicini di casa sono tutti nella mia stessa situazione e che quindi non è un problema mio. E inoltre nella copertura abbiamo una banda stimata di circa 60Mega, cioè dovremmo scaricare a circa 7 MBs in media.

Vabè, e poi il governo si lamenta che in Italia siamo sotto la media Ue per la banda larga. Per forza, c'è un disinteresse impressionante per i problemi degli utenti, nessuno ti tutela. Tutti se ne fregano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^