Aumentano i prezzi delle tariffe telefoniche in Italia, sia sul fisso sia sul mobile

SosTariffe ha pubblicato il resoconto dell'ultimo studio sull'andamento e le variazioni delle tariffe telefoniche in Italia, sia sul fisso che sul mobile. I prezzi sono in aumento
di Nino Grasso pubblicata il 19 Settembre 2019, alle 16:01 nel canale TelefoniaNel corso dell'ultimo anno è cresciuta la spesa per gli italiani in relazione alle offerte telefoniche. La tendenza degli operatori è proporre grossi incentivi durante il primo anno, che è effettivamente più conveniente rispetto al passato, per poi aumentare i listini nei dodici mesi successivi la stipula del contratto. A dirlo è SosTariffe che ha diffuso una nuova indagine svolta analizzando gli strumenti e dati raccolti con il comparatore di offerte.
Gli aumenti arrivano sia nel fisso che nel mobile. Nel fisso sono scomparsi i pacchetti solo internet, l'ADSL è ormai più cara della fibra ottica e aumentano le offerte con chiamate gratis. Su mobile si è assistito a un'espansione dei pacchetti che diventano sempre più ricchi di GB, ma i costi crescono mediamente del 33,7%.
Variazioni Internet rete fissa rispetto allo scorso anno
Le indagini sulla rete fissa condotte da SosTariffe tengono conto delle offerte rivolte ai nuovi clienti, e i costi medi sono ricavati dalle condizioni tariffarie dei vari operatori ad agosto 2019 e settembre 2018. Lo studio rivela che sono in calo i costi delle tariffe con chiamate gratis (-3,41%), ma solo nel primo anno di abbonamento. Se si considera il canone mensile standard i costi sono cresciuti soprattutto per le offerte ADSL.
Nel primo anno diminuiscono i costi per le tariffe in Fibra FTTH, la più veloce, e di pari passo si abbassa anche il costo per le offerte in Fibra FTTC (spesso sono la stessa promozione). Le tariffe meno convenienti sono invece quelle relative alle ADSL: il costo medio in Italia per la fibra è di 29,20€, mentre quello delle offerte ADSL è di 30,60€ secondo SosTariffe.
Se invece si considerano i prezzi nel lungo periodo il costo dei pacchetti è in aumento: negli scorsi 12 mesi è stato registrato un aumento dell'1% per le offerte in fibra FTTH e dell'1,88% per la Fibra FTTC, mentre è un "vero e proprio salasso" il rincaro per le offerte ADSL che sono aumentate del 4,17%. Diventano sempre meno convenienti, invece, le tariffe di rete fissa con Internet e chiamate a pagamento: in questo caso i prezzi vengono definiti "alle stelle". Chi sceglie la fibra FTTH deve far fronte a un aumento del 38,63%, con un canone mensile che passa da 26,38€ a 36,57€, mentre il rincaro è del 20,43% per la fibra FTCC.
La situazione rimane più o meno invariata per i pacchetti ADSL con chiamate a pagamento (+0,07%), con discrepanze per tutte le offerte ancora più marcate nel lungo periodo. Insomma, anche sul piano assoluto risultano preferibili le offerte con chiamate incluse.
Variazioni Tariffe mobile rispetto allo scorso anno
Per quanto riguarda il mobile, SosTariffe ha analizzato il complesso degli operatori presenti in Italia, siano essi tradizionali che virtuali (MNO e MVNO). Anche qui è stato avvistato un aumento del costo mensile pari al 33,7%, accompagnato da una consistente espansione del bundle di GB a disposizione dell'utente (+107,3%). In media le compagnie telefoniche propongono adesso 38GB rispetto ai 18GB dello scorso anno.
Il passaggio cruciale che ha dettato questo cambiamento è stato l'ingresso dei nuovi operatori, come Iliad e ho.mobile, tuttavia rispetto allo scorso anno la situazione sembra essere tornata a regime: i GB sono rimasti, o comunque aumentano, e i prezzi "stanno tornando gradualmente a salire", secondo l'indagine. I prezzi, inoltre, salgono soprattutto grazie alla spinta degli operatori tradizionali: società come TIM, Vodafone, Wind, Iliad, infatti, hanno aumentato le loro tariffe del 55,7% rispetto allo scorso anno.
Il sito SosTariffe utilizza il proprio comparatore di offerte per raccogliere i dati dai vari operatori italiani e analizzarli. L'azienda ha anche presentato un'app, disponibile su iOS e Android, che consente di trovare le migliori promozioni e confrontarle, ed è possibile impostare manualmente le proprie preferenze di consumo per ricevere aggiornamenti sulle promozioni più vantaggiose.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe il contratto che FTTH appena fatto con Tim restasse a 30 euro per i 24 mesi stabiliti, sarei un Signore... Ma con Questi maledetti e continui adeguamenti, anche 2 volte l'anno, è diventato impossibile e la soluzione è pagare o migrare e quindi ri-pagare... Odiosa questa cosa è non capisco come non sia possibile arginarla!
5,99 Euro 09 Agosto 2018 fonte H.U.
7.99 il sito Iliad oggi
se poi il confronto si facesse con la tariffa fine primo milione,
che era 6.99, l'aumento % in anno sarebbe ancora più ridotto
che era 6.99, l'aumento % in anno sarebbe ancora più ridotto
Per di più la 6,99 è ancora sottoscrivibile.
Infatti. Solite chiacchiere da fanboy..
Oggi mi è arrivato questo simpatico sms:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non posso farci niente, hanno deciso così ed o cambio operatore o spendo 2 euro al mese per nulla, assolutamente nulla... Adoro le modifiche unilaterali del contratto, sarebbero anche meglio se potessi farle anche io verso di loro... Grazie vodafone.
Oggi mi è arrivato questo simpatico sms:
Non posso farci niente, hanno deciso così ed o cambio operatore o spendo 2 euro al mese per nulla, assolutamente nulla... Adoro le modifiche unilaterali del contratto, sarebbero anche meglio se potessi farle anche io verso di loro... Grazie vodafone.
Passa a Vodafone Senza Scatto New, almeno per ora è l'unica soluzione.
Eh??
Ma COSA vi siete bevuti? Iliad ha avuto 3 DIVERSE tariffe:1) tutto con 30 GB a 5.99 IN PROMOZIONE INIZIALE
2) tutto con 40 GB a 6.99 (quella che ho io)
3) tutto con 50 GB a 7.99 (quella attuale).
NESSUNA RIMODULAZIONE e NESSUN AUMENTO ma semplice variazione delle offerte proposte.
LA VOSTRA E' DISINFORMAZIONE.
Stabilito l'ovvio aggiungo che dopo il ribasso dei costi dovuto all'ingresso di Iliad nel nostro Mercato, ora, dato che Iliad ha come tariffa base (con internet) 8 euro al mese, anche tutti gli altri hanno aumentato e/o eliminato le tariffe convenienti.
Io per dire ho la Tiscali MyOpen e pago 5euro al mese per 300minuti verso tutti, 100sms v.t. e 3Gb di internet, ora quest'offerta non esiste più, se cambiassi dovrei spendere 3euro in più al mese per prestazioni che non utilizzerei mai, quendi senza avere nessun vantaggio (per dire i 3Gb non li consumo mai).
In realtà la tariffa base con internet è quella da 6,99 per 40 Gb ed è ancora disponibile (bisogna cliccare sul link "scopri l'offerta precedente" in fondo alla pagina della tariffa da 7,99).
L'unica tariffa scomparsa è quella promozionale iniziale da 5,99.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".