Attenzione a queste 6 app perché contengono un virus! Cancellatele subito dal vostro Android

Sono state scoperte 6 applicazioni su Android che permettono di nascondere il cosiddetto virus ''Joker'' che attiva abbonamenti sullo smartphone non richiesti. Se avete installato queste applicazioni, disinstallatele immediatamente. Ecco la lista.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Settembre 2020, alle 14:01 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Un virus sugli smartphone Android non è forse una novità anche se negli ultimi tempi la sicurezza anche sugli smartphone del colosso di Mountain View è aumentata fortemente a tutto favore degli utenti. In questo caso si parla del virus ''Joker'', scoperto da alcuni ricercatori informatici dell'azienda di Pradeo i quali hanno scovato il pericoloso malware in 6 diverse applicazioni presenti sul Google Play Store e che dunque possono essere state installate dagli utenti senza alcuna accortezza poiché ignari del pericolo. Oltretutto parliamo di applicazioni che sono arrivate sugli smartphone di oltre 200.000 persone in tutto il mondo.
Virus ''Joker'': quali sono le app pericolose?
Parliamo subito di quello che può fare Joker, il virus pericoloso nascosto all'interno delle 6 applicazioni presenti sullo store di Google. Il malware, come capita con altri della sua specie, non fa altro che inserirsi all'interno della memoria dello smartphone agendo da vero e proprio ''spyware'' andando a seguire tutte le attività dell'utente e soprattutto a raccogliere dati personali. Non solo perché in questo caso diverse sono le segnalazioni di un Joker che si trasforma anche in ''adware'' ossia fa comparire a dismisura delle pubblicità sullo schermo che possono risultare fortemente dannose per gli utenti. Ci sono alcuni utenti che hanno riferito di aver ricevuto la notifica di attivazione di alcuni servizi a pagamento mai richiesti sintomo che Joker si è insidiato anche in questo modo.
Quello che sembra stia rendendo non facile la vita a Google è il fatto che Joker, come altri malware della sua specie, riesce facilmente a modificare il proprio DNA ossia il proprio codice e questo permette di rendere efficace il virus anche con Google che ha tentato più e più volte di bloccarlo.
I ricercatori di Pradeo hanno chiaramente pubblicato la lista delle sei applicazioni che nascondono il virus e che dunque devono necessariamente essere rimosse nel più breve tempo possibile dagli utenti. SI tratta in questo caso di app utility che spesso vengono prese di mira dagli utenti in quanto appunto ''utilit'' nel quotidiano con l'uso dello smartphone. Ecco la lista delle 6 applicazioni:
- Safety AppLock
- Convenient Scanner 2
- Push Message – Texting&SMS
- Emoji Wallpape
- Separate Doc Scanner
- Fingertip GameBox
Chiaramente Google è corsa subito ai ripari dopo la segnalazione da parte degli ingegneri di Pradeo. Per questo non sono più presenti le 6 applicazioni sullo store del colosso di Mountain View ma è palese che queste potrebbero essere ancora presenti sullo smartphone degli utenti, se installate. Ecco che il consiglio è quello di rimuovere immediatamente le applicazioni dal device e cancellare anche la cache in modo da poter rimuovere per quanto possibile ogni traccia delle applicazioni dalla memoria dello smartphone. In questo caso se si dovessero presentare delle anomalie allo smartphone, come appunto l'attivazione di servizi mai richiesti o anche la comparsa di documenti strani o applicativi mai visti, è lecito effettuare una ''pulizia'' dello smartphone con un buon antivirus. Soluzione ancora più drastica invece quella di ripristinare il device eliminando tutto il contenuto se dovessero esserci ulteriori problematiche.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBello...uno store pieno zeppo di app e che nessuno controlla...
Se hai le capacità di distinguere l'utile dall'inutile, il buono dal cattivo, ecc.ecc. puoi farlo...
Altrimenti ne metti altri 600 e speri che chi è pagato per controllare lo faccia davvero !
non credo ci sia un omino che si mette lì a provare l'app come su iOS se no sarebbe più lenta la procedura ma almeno uno scan del binario alla ricerca di robaccia penso lo facciano, si vede che non trova tutto
Però tra app che non funzionano (vedi immuni ma e non solo), altre che sono vestite da Virus, anche se solo mi venisse la voglia di passare ad Android me ne guarderei bene dal farlo.
Allora devi sperare che apple non cambi mai la sua filosofia, altrimenti rimarresti senza telefono, perchè non è che ci sia molta scelta !
Ma anche su windows, pure sul 7, ci sono app, che non funzionano e altre vestite da virus, qui come fai ?
Stai attento ?
Bè basta usare lo stesso criterio sul telefono !
Come ho sempre detto, è giusto che ognuno spenda i propri soldi come meglio crede.
Ma è altrettanto giusto, evidenziare quelle che sono le carenze strutturali di un O.S, rispetto ad un altro. Questa news, come del resto quella su immuni di cui ne stiamo discuntendo nell'altro thread, ne sono l'esempio più lampante.
Questo perché così magari, si evitano di ripetere sempre le solite cose trite e ritrite non appena esce un nuovo modello di melatelefonino che, non per forza di cose, per avere una sicurezza migliore durante l'uso quotidiano rispetto ad atri terminali mi costa 900€ ma molto, moooolto meno.
allora usa questo articolo per difenderti quando qualcuno avrà da ridire sul prezzo dell'iphone. se ti metti a polemizzare su questo thread fai lo stesso gioco di chi polemizza sul thread in merito a ios/iphone
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".