Asus PadFone: telefono, tablet, notebook... e non solo

Nel corso della conferenza stampa tenuta da Asus al Mobile Wolrd Confress emergono numerose novità, fra cui l'atteso PadFone. Vediamone le caratteristiche
di Alessandro Bordin pubblicata il 27 Febbraio 2012, alle 15:46 nel canale TelefoniaASUS
“Incredibly Mobile Endless Possibilities” è il nome dato da Asus alla conferenza tenutasi a Barcellona, nel corso del Mobile World Congress. Un evento pieno di aspettative, condotto dal presidente di Asus stesso, Jonney Shih, apparso molto ansioso di parlare. Lo ha fatto precisando subito una cosa, ovvero il rebrand della famiglia di tablet Asus, ora tutti indicati dalla radice Transformer Pad. Tratteremo l'argomento, con le rispettive novità, in una notizia apposita.
Le attese della vigilia, ovvero la versione commerciale del prototipo PadFone, non sono state smentite: con uno slancio ben lontano dalla pacatezza asiatica a cui siamo abituati, Jonney Shih ha mostrato al pubblico di giornalisti proprio PadFone, entrando nei dettagli che non sono affatto da trascurare.
Asus PadFone è un prodotto molto particolare, in quanto abbinabile a PadFone Station, ovvero un tablet 10,1 con un vano per ospitare lo smartphone, a sua volta collegabile a PadFone Station Dock, ovvero una tastiera che si collega in stile transformer al gruppo costituito da smatphone e tablet. Tre prodotti in uno, insomma: smarthone, tablet e notebook, il tutto con una sola SIM e, importante, ognuno con la propria batteria.
Tornando su PadFone, fra le caratteristiche spicca il display da 4,3 pollici Super AMOLEDqHD (960x540 pixel) e la piattaforma Qualcomm Snapdragon S4 dual core; le altre caratteristiche, riportate nella tabella, parlano di una grande attenzione dedicata al comparto fotografico, con un sensore da 8-megapixel e gestione Fuji, mentre il sistema operativo è Android 4.0.
Se collegato a PadFone Station, lo smartphone diventa in pratica un tablet da 10.1”, aumentando la sua autonomia di cinque volte, poiché potrà "attingere" da quella della Station stessa. Da segnalare la tecnologia Dynamic Display, che permette di avere tutti i contenuti contemporaneamente sia sul display dello smartphone, sia del tablet, quando sono separati e a breve distanza.
E se il telefono suona mentre è in configurazione notebook? Siamo nel caso in cui lo smartphone è fisicamente ospitato nel retro del monitor, a tutti gli effetti. Asus ha pensato anche a questo: il pennino (Asus lo chiama Stylus Headset) che può essere utilizzato sul tablet integra microfono e altoparlante, rendendola a tutti gli effetti una "cornetta". padFone e il suo ecosistema arriverà nei negozi già ad aprile. Di seguito alcune immagini.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa domanda che mi nasce spostanea è: a che prezzo?
E con quali prestazioni?
Perchè se quello del telefono deve servire il Tablet deve essere bello carrozzato.
E carrozzato sotto i 500€ non lo vedo.
Poi ci aggiungi il resto e a mio parere i 1000€ li raggiungi in fretta.
Per non avere poi ne carne ne pesce?
Aspetto di vedere il prezzo per decidere se ne vale la pena
Il prossimo passo è attaccargli il transformer ed avere tutto in uno, ma non credo sia fattibile.
Io credo che uno smartphone con display over 4" sia sufficiente per fare tutto quelloc he un tablet offre in ambito business. ok accoppiata del genere se il peso è contenuto può aiutare ma che batte un laptop non ce ne è.
il problema è che, visti i prezzi del trasformer, una cosa del genere costerà minimo 800€, cifra che mi spingerebbe a comprare soluzioni separate, (mettiamo 400€ smartphone 400€ di tablet), cosa che ha sempre il vantaggio di poter far usare i 2 apparecchi a 2 persone diverse.
Un AIO secondo me deve sempre costare meno delle soluzioni separate o offrire quel qualcosa in più da farmelo scegliere.
Questa soluzione non ha, secondo me, quel qualcosa in più, alla fine ha solo svantaggi rispetto alla soluzione separata (se rimane il discorso del prezzo alto)
alla asus si fanno di roba bella pesante.
ricordiamoci che tra poco i prezzi del macbok air 11" caleranno, e l'accoppiata smartphone + ultrabook è dura da battere.
alla asus si fanno di roba bella pesante.
ricordiamoci che tra poco i prezzi del macbok air 11" caleranno, e l'accoppiata smartphone + ultrabook è dura da battere.
vero, ma per chi ha sui 1500 da spendere tra iphone e macbook air. Credo il meglio, forse, ma a caro prezzo.
Il problema è l'effettiva utilità pratica, che in buona parte dipende dalle applicazioni disponibili e per la parte restante dall'uso che se ne fa, perché se io devo comunque possedere anche un notebook, allora del tablet + dock non me ne faccio molto e risparmio acquistando solo uno smartphone, se invece posso sostituire il portatile allora questo è perfetto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".