ASUS inizia il rilascio di Android 8.0 Oreo per lo ZenFone 4 (ZE554KL)

L'azienda aveva promesso l'arrivo del nuovo Android 8.0 Oreo per la fine dell'anno e così è stato. Il roll out è iniziato per lo ZenFone 4 che nelle prossime settimane dunque si aggiornerà.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Dicembre 2017, alle 09:01 nel canale TelefoniaASUSZenfone
ASUS ha iniziato a rilasciare il nuovo aggiornamento che permetterà di avere Android 8.0 Oreo per i nuovi ZenFone 4 (ZE554KL) in versione stabile. proprio come promesso qualche mese fa dalla stessa azienda. Tutti gli utenti, dunque, che hanno acquistato il nuovo smartphone di ASUS potranno a breve ottenere in modo ufficiale la ROM basata su l'ultima release del sistema operativo di Google che porta con sé alcune novità importanti.
Ricordiamo come il nuovo ASUS ZenFone 4 sia stato presentato subito dopo l'estate 2017 e come lo stesso possegga un design rinnovato rispetto al passato con un incontro tra l'alluminio e il vetro proprio come la moda da anni definisce u terminali premium. Tecnicamente presente un display da 5.5 pollici IPS Full HD ma non in formato 18:9 bensì nel più classico, e forse ormai vetusto, 16:9. A questo è stato affiancato un processore Snapdragon 630 con 4GB di RAM ed uno storage interno da 64GB. Fotocamera di pregio con un doppio sensore al posteriore con grandangolo oltre ad una fotocamera per i selfie con angolo di ripresa ampliato.
ASUS ZenFone 4 era arrivato sul mercato con Android Nougat grazie ad una forte personalizzazione dell'interfaccia grafica capace di modificare l'aspetto dello smartphone ma anche semplificare alcune funzionalità. Questa verrà nuovamente modificata con l'arrivo di Android 8.0 Oreo che permetterà l'introduzione anche per questo device delle novità presentato da Google ma anche personalizzazioni in stile ASUS. Tra queste la presenza della possibilità di fare uno swipe verso l'alto per accedere al menu delle applicazioni ma anche nuove impostazioni che dovrebbero apparire semplificate e dunque anche più veloci da trovare.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'ho acquistato recentemente ed aggiornato subito a ZenUI 4.0 (con Android 7.1.1).
Già ora come supporto è buono (patch del 1 dicembre 2017) e la ZenUI si può semplificare eliminando le app inutili e disattivando le feature che non servono o sono d'intralcio, non a livelli di un Android "puro" ma sufficientemente vicino.
La cosa che mi ha rotto di più le scatole è la keyboard virtuale di ZenUI, troppa roba di asus la usa di default senza poter usare quella selezionata a livello di settings,bisogna PRIMA scaricare una virtual keyboard che si preferisce, tipo quella di Google e POI disattivare l'app asus, altrimenti si incricca tutto.
Poi ci sono alcune feature tipo il "page marker" che vanno disattivate cercando nei settaggi mezzi nascosti della ZenUI, ma da li in avanti diventa un buon smartphone con un autonomia enorme rispetto alle altre proposte
(5000mAh decisamente fanno una gran differenza rispetto ai classici circa 3000mAh di prodotti nella stessa fascia di prezzo).
Ho aggiunto un case rugged ed ho ottenuto esattamente lo smartphone che cercavo in termini di prestazioni e prezzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".