Arriva Vodafone Pay: adesso si può pagare con lo smartphone

Arriva Vodafone Pay: adesso si può pagare con lo smartphone

Annunciato Vodafone Pay come il primo servizio in Italia che permette di pagare con lo smartphone abbinando qualsiasi tipo di carta di credito e la maggior parte delle prepagate dei circuiti Visa e MasterCard.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Telefonia
Vodafone
 

Si avvicina il telefono, anche scarico, al POS contactless e, senza necessariamente dover aprire l'app, si realizza automaticamente l'acquisto. Funziona così il nuovo Vodafone Pay, disponibile da oggi in Italia secondo un annuncio della stessa Vodafone.

Vodafone Pay è un servizio riservato ai clienti Vodafone e funziona con tutte le carte di credito e la maggior parte delle prepagate dei circuiti Visa e MasterCard. Prima di poter pagare, l'utente deve associare la propria carta allo smartphone, e può farlo semplicemente inquadrando la carta con la fotocamera oppure inserendo i dati nella sezione dedicata. Una volta aggiunta la carta a Vodafone Pay è possibile scegliere un PIN personale per autorizzare i pagamenti.

In caso di pagamenti superiori a 25 Euro, come accade con le carte contactless, per autorizzare l’operazione è necessario digitare sul POS il PIN personale scelto al momento dell'attivazione della carta. Anche per gli acquisti inferiori ai 25 euro è possibile scegliere la “modalità manuale”, che permette di autorizzare ciascun pagamento e confermare l’operazione tramite la app.

Subito dopo l'acquisto si riceve una notifica che comunica che l'operazione è andata a buon fine. All'interno dell'app, inoltre, è presente una sezione dedicata allo storico degli acquisti effettuati, con i dettagli di spesa, luogo e data. I dati delle carte, che sono custoditi all'interno della sim NFC, non vengono mai salvati sul telefono, in modo che, in caso di furto o smarrimento, si debba bloccare solo il servizio Vodafone Pay e non la corrispondente carta di credito.

La funzionalità di pagamento di Vodafone Pay è compatibile con la maggior parte dei modelli di smartphone Android con sim NFC ed è stata sviluppata in collaborazione con MasterCard e Visa in conformità con tutti gli standard di sicurezza bancari.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano22 Febbraio 2016, 14:50 #1
molto bello, il problema è che per ora ho visto pochi pos contactless... o almeno non c'ho fatto caso
DukeIT22 Febbraio 2016, 15:02 #2
Mah, io tendo a mantenere separati smartphone e soldi. Non ho attivato alcun tipo di sistema di pagamento da cellulare, nemmeno per le app che compro da PC e poi scarico sul cellulare, non vorrei mai trovarmi qualche acquisto/iscrizione non voluta, i provider sono i primi a non tutelarmi nei confronti di questo tipo di azioni.
demon7722 Febbraio 2016, 15:17 #3
Boh.
I mezzi e la tecnolgia ci sono da anni.. ma tutti li hanno sempre ignorati alla grande.
demon7722 Febbraio 2016, 15:20 #4
Originariamente inviato da: DukeIT
Mah, io tendo a mantenere separati smartphone e soldi. Non ho attivato alcun tipo di sistema di pagamento da cellulare, nemmeno per le app che compro da PC e poi scarico sul cellulare, non vorrei mai trovarmi qualche acquisto/iscrizione non voluta, i provider sono i primi a non tutelarmi nei confronti di questo tipo di azioni.


Questo non dovrebbe essere un rischio.. nel senso che non dovrebbe essere possibile pagare per sbaglio o in modo non evidente.

Sul market ad esempio prima di ogni acquisto viene richiesta la password altrimenti niente transazione.
Allo stesso modo in un sistema di pagamento via nfc o simili la transazione avviene solo con espressa autorizzazione dell'utente tramite PIN o similare.
DukeIT22 Febbraio 2016, 15:54 #5
Originariamente inviato da: demon77
Questo non dovrebbe essere un rischio.. nel senso che non dovrebbe essere possibile pagare per sbaglio o in modo non evidente.

Sul market ad esempio prima di ogni acquisto viene richiesta la password altrimenti niente transazione.
Allo stesso modo in un sistema di pagamento via nfc o simili la transazione avviene solo con espressa autorizzazione dell'utente tramite PIN o similare.

Non avendo mai utilizzato lo smartphone per pagamenti/acquisti sono un po' ignorante nel campo, così mi riferisco ad esperienze di altre persone che si sono viste attivare abbonamenti a servizi semplicemente toccando per errore un banner, senza dare esplicita autorizzazione attraverso digitazione pass, con costi sottratti al credito residuo della SIM (inutili poi le proteste al provider).
Ovviamente, non parlando per esperienza diretta, prendo il tutto con le pinze, ma preferisco mantenere separati soldi e codici di carte di credito, riservandomi il loro utilizzo con un più sicuro PC.

P.S. Ovviamente capisco che parliamo di sistemi di pagamento differenti e che, per esempio, con PayPal dovrebbe comparire la richiesta di conferma di pagamento, ma certe "leggerezze" dei provider mi rendono sospettoso verso questi dispositivi.
Donk22 Febbraio 2016, 15:55 #6
che se lo tengano
litocat22 Febbraio 2016, 16:26 #7
Android Pay, Samsung Pay, LG Pay, Vodafone Pay, Huawei Lenovo e Xiaomi al lavoro su loro Pay. C'è ancora qualcun'altro che vuole i numeri delle nostre carte di credito?
litocat22 Febbraio 2016, 16:30 #8
Originariamente inviato da: demon77
Allo stesso modo in un sistema di pagamento via nfc o simili la transazione avviene solo con espressa autorizzazione dell'utente tramite PIN o similare.

O impronta digitale. Poi però in caso avvengano pagamenti fraudolenti a causa di falle come questa chi rimborsa? HTC? Google? Vodafone? La banca? O giocheranno tutti allo scaricabarile?
demon7722 Febbraio 2016, 16:51 #9
Originariamente inviato da: DukeIT
Non avendo mai utilizzato lo smartphone per pagamenti/acquisti sono un po' ignorante nel campo, così mi riferisco ad esperienze di altre persone che si sono viste attivare abbonamenti a servizi semplicemente toccando per errore un banner, senza dare esplicita autorizzazione attraverso digitazione pass, con costi sottratti al credito residuo della SIM (inutili poi le proteste al provider).


Si quella degli abbonamenti truffa è una piaga reale ma interessa tutt'altro tipo di canale e va infatti ad attingere al credito come si trattasse di traffico telefonico.
Pensa capitò anche a me col telefono aziendale tra l'altro.. un link su sms cliccato per sbaglio e mi son trovato abbonato a 5 euro a settimana al sevizio "pippo cacchio"..
Chiamato subito Vodafone e mi hanno prontamente troncato "l'abbonamento" bloccando il servizio.. ma ciò che ormai era pagato era pagato.. ci ho rimesso una ventina di euro.
demon7722 Febbraio 2016, 16:51 #10
Originariamente inviato da: litocat
O impronta digitale. Poi però in caso avvengano pagamenti fraudolenti a causa di falle come questa chi rimborsa? HTC? Google? Vodafone? La banca? O giocheranno tutti allo scaricabarile?


ottima domanda. non so rispondere..
spero verra fatta una regolamentazione chiara.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^