Arriva l'iPhone 7 Plus cinese da 2,54 pollici: eccolo in tutto il suo splendore

Una società cinese ha appena annunciato una sorta di clone di iPhone 7 Plus caratterizzato da dimensioni estremamente ridotte. Il suo display è di soli 2,54 pollici
di Nino Grasso pubblicata il 16 Agosto 2017, alle 12:01 nel canale TelefoniaI produttori di smartphone cinesi non si fanno problemi a riprendere più o meno legittimamente il design dei prodotti più in voga del momento, con i concorrenti più bersagliati che sono Apple e Samsung. L'ultima proposta di Soyes porta tuttavia l'operazione della mera copia ad un livello del tutto nuovo: Soyes 7S non è altro che un iPhone 7 Plus in termini di design, ma racchiuso all'interno di una scocca di dimensioni minuscole, con un display da 2,54 pollici.
Soyes 7S è uno smartphone Android (6.0) di fascia bassa con componentistica entry-level. Oltre al display da 2,54" implementa un processore MediaTek MT6580 da 1,3 GHz, coadiuvato da 1 GB di RAM e una memoria flash da 8 GB, comunque espandibile via micro-SD fino ad un massimo di 128 GB. La batteria presente nella scocca è di soli 600 mAh, probabilmente sufficienti per portare a termine la giornata senza problemi viste le dimensioni del display integrato.
Lo smartphone fa affidamento ad una fotocamera posteriore da 5 megapixel con modulo singolo (l'inserto doppio è fittizio) supportato da un flash quad LED proprio come sul vero iPhone 7 Plus. La fotocamera anteriore è invece da 0,3 megapixel, mentre - proprio come sul fratellone realizzato da Apple - manca il jack audio da 3,5 millimetri per la connessione di cuffie e microfoni. Le dimensioni sono assolutamente da primato: 46 x 95 mm la superficie, 9,9 mm lo spessore.
Sul fronte della connettività non ci sono grossi compromessi: è garantito il supporto di 4G LTE, Wi-Fi, Bluetooth, GPS e una porta micro-USB 2.0. Soyes 7S è stato oggetto di una campagna crowfunding ed è adesso in vendita in Cina nei colori Ink Black, China Red, Ink Gold, Moonlight Silver, Champagne Gold e Rose Gold. Doveva guadagnare 100 mila Yuan in 30 giorni per superare la campagna, ma in due settimane il team è riuscito a raccogliere quasi 1,5 milioni di Yuan.
Il prezzo al pubblico lo rende inoltre piuttosto appetibile, anche per provare la sensazione di utilizzare uno smartphone così piccolo: 358 Yuan, pari al cambio attuale a circa 45 Euro. Ammettetelo: non potete fare a meno di volerne uno!
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSolo che quelli erano feature phone con solo la forma degli iPhone e uno schermo touch resistivo dalla sensibilità imbarazzante (ne ho avuti due, parlo per esperienza).
Questo, seppure ai minimi termini, è uno smartphone vero.
Certo, con un Mediatek 6580 1/8 non si fanno grandi cose. Praticamente la dotazione hardware del mio vecchio DooGee X5. Il prezzo è corretto.
Sono perplesso per la batteria. 600 mah mi sembrano davvero pochi, considerato che ci gira Android.
Chissà che non riescano a lanciare la moda degli smartphone minuscoli?
PS Nota storico/nostalgica: l'HTC TyTn, smartphone a tutti gli effetti e top di gamma della sua epoca, aveva uno schermo da 2.8".
raddoppiare la mamoria avrebbe fatto veramente la differenza tra un prodotto di fascia bassissima e qualcosa di sensato.
Elephone Q, schermo da 2.4 pollici, e i suoi fratelli come il posh phone, inglese mi pare.
L'ha provato anche un noto 'blog' italiano, ma il problema di cell così piccoli è che non ci stanno le scritte dei menù nello schermo, si vede dalle immagini nelle prove, e immagino lo strazio di scrivere su una microtastiera touch.
Altrimenti il minimo è 4 pollici, c'è qualche alcatel base e alcuni della serie J1 di samsung, il j1 mini prime mi pare sia il più recente. Forse qualche altra marca strana ma non credo reperibili in europa. Alcatel fa anche dei 3.5 ma con 512mb di ram...
Non ti nomino neanche l'iphone SE, non credo sia il target che stai cercando.
E perchè mai? Finchè c'erano solo sms e tastiera fisica lo schermo da 1-2" era più che sufficiente ma il touch prima e la connessione web con annessi e connessi poi rendono simili dimensioni assolutamente inutilizzabili sia per la visualizzazione dei contenuti che per l'interazione.
Questo smartphone è buono solo per telefonare perchè c'è giusto lo spazio per visualizzare i 12 pulsanti del tastierino numerico suffientemente grandi da essere premuti distintamente.
Questo smartphone è buono solo per telefonare perchè c'è giusto lo spazio per visualizzare i 12 pulsanti del tastierino numerico suffientemente grandi da essere premuti distintamente.
considerando anche il prezzo, ci può stare. che ci siano dei limiti è fuori di dubbio, ma intendevo come 'idea' appunto, potenzialmente sviluppabile, eventualmente da altri, non tanto come 'dig' del prodotto in oggetto
nb, come se la strategia di marketing si facesse in un thread di un forum, tra l'altro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".