Arriva Google Pay in Italia: ecco come funziona, i siti, negozi e le banche aderenti

Come anticipato da mesi, Google Pay sarebbe arrivata in Italia verso autunno per concorrere con la già rinnomata Apple Pay per dispositivi iOS. E oggi Google ha ufficializzato l'uscita tramite una conferenza che si è tenuta a Milano alle ore 11.30. In realtà il servizio è stato reso disponibile con qualche ora di anticipo, e si configura come un unico sistema per effettuare transazioni monetarie nei negozi, su smartphone, online e anche negli store virtuali con acquisti in-app e abbonamenti.
Infatti questo nuovo, per noi, servizio di Google funziona sia nei negozi fisici che online. Nei negozi fisici viene utilizzato il contactless: basta appoggiare lo smartphone dotato di NFC sopra un POS senza l'inserimento del pin di sicurezza sotto ad una certa cifra; online, invece, sarà utilizzabile un po' come PayPal, consentendo all'utente di pagare rapidemente con più sicurezza.
In Italia le banche/fornitori di servizi a pagamento aderenti sono:
- boon
- HYPE
- Banca Mediolanum
- N26
- Nexi
- Revolut
- Tim Pay
- Widiba
A questi nomi si aggiungeranno prossimamente anche Poste italiane e CartaBCC, insieme ad altri nomi non ancora ufficializzati. I negozi e i siti aderenti a Google Pay al suo lancio sono:
- Autogrill
- Bennet
- Esselunga
- H&M
- Leroy Merlin
- Lidl
- McDonald's
- Ryanair
- Booking
- Flixbus
Non sono ovviamente finiti qui i nomi, ce ne sono molti altri e molti altri ce ne saranno (per l'elenco completo visita questa pagina).
Oltretutto, con questo servizio, possiamo registrare carte d'imbarco, biglietti del cinema e anche carte fedeltà (Esselunga, Coop, ...). Alcune di queste sono facilmente inseribili semplicemente scansionando la carta, altre però bisogna inserirle manualmente. Inserendo queste carte è inoltre possibile ricevere anche alcuni sconti, promozioni e premi. L'app Google Pay è già disponibile sul Play Store e a breve arriverà anche sull'App Store ed è possibile già utilizzarla.
Per il futuro si spera che Google riesca ad amplificare il pacchetto dei negozi/siti, ma soprattutto aumenti il numero di carte compatibili per rendere l'esperienza migliore a tutti gli utenti.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoera da tanto tempo che non la sentivo ma mi fa sempre ridere
anche perchè le commissioni chi le prende?? GOOGLE-APPLE o le Banche?... entrambi la vedo difficile.. sempre che non si dividano la torta...
Garbati!
Comunque si possono fare molte altre cose tipo inviare denaro via Gmail, messaggi, pagare con lo smartwatch o addirittura utilizzare l'assistente.
Direi che attualmente è uno dei degli strumenti più completi, qui una comparativa con altri servizi https://www.digitaltrends.com/mobil...vs-square-cash/
bene......
cosi' google conoscera', oltre agli acquisti on-line, anche tutti quelli effettuati nel mondo fisico... chiudendo il cerchio ed avendo la profilazione completa dell'individuo; non dovra' neppure chiedere alla coop la lista della spesa che hai fatto :-(Con alcuni dispositivi mobili e piani di servizio, puoi ricorrere alla fatturazione con l'operatore per pagare gli acquisti.
Operatori partecipanti in Italia:
H3G
TIM
Vodafone
Wind Italia
Per ogni acquisto troverai il relativo addebito sul conto del tuo operatore dopo 15 minuti.
Nota: quando ti registri per la fatturazione tramite cellulare, potresti ricevere sul telefono un SMS (messaggio di testo) che inizia con "DCB" o "DCB_Association". Il messaggio viene generato e inviato automaticamente per completare la registrazione alla fatturazione tramite cellulare sul tuo account Google Play.
Gli darò una possibilità.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".