Apple rilascia un tool per disattivare iMessage anche senza iPhone

Apple risolve un annoso problema con il suo servizio iMessage: in precedenza se si passava ad un dispositivo con piattaforma diversa da iOS si avevano problemi con la ricezione dei messaggi
di Nino Grasso pubblicata il 10 Novembre 2014, alle 09:31 nel canale TelefoniaAppleiPhoneiOS
Lo scorso maggio Apple era stata citata in giudizio per un problema di progettazione di iMessage, che colpiva soprattutto gli utenti che passavano da un dispositivo Apple ad uno della concorrenza. In seguito al passaggio, il numero telefonico della SIM associata al servizio di messaggistica restava vincolato all'uso di iMessage, cosa che impediva allo stesso utente di ricevere i più tradizionali SMS sul nuovo smartphone non compatibile con lo standard della Mela.
Con un notevole ritardo, Apple è corsa ai ripari pubblicando online un tool che consente allo stesso utente di disattivare manualmente iMessage sulla SIM che in precedenza veniva utilizzata sull'iPhone. Questo dovrebbe consentire la corretta ricezione di eventuali SMS in arrivo, eliminando il problema. iMessage è nato nel 2011, e da allora porta con sé questa incresciosa problematica. In precedenza, per non incorrere nella problematica sarebbe stato necessario disattivare il servizio prima di cedere l'iPhone e di installare la SIM nel nuovo dispositivo.
La problematica è implicita nel funzionamento di iMessage: per abilitare il servizio, l'utente è invitato ad inviare un messaggio di testo con un codice individuale all'operatore telefonico utilizzato o, se non supportato direttamente, ad alcuni numeri legati ad Apple nel Regno Unito. In risposta (del tutto invisibile all'utente) si riceve un messaggio di attivazione attraverso il protocollo Application Port Addressing per avviare il processo di attivazione sullo smartphone. Una volta abilitato il numero al servizio di messaggistica, tutti i dispositivi compatibili con iMessage possono mandare un messaggio di testo attraverso il protocollo anche a quel numero e agli account abbinati.
Il problema nasce proprio da questo. Quando si passa ad un nuovo dispositivo senza disattivare iMessage, il sistema continuerà a ritenere attivo il servizio su quello specifico numero, pertanto da iPhone si continueranno a ricevere solo iMessage, e non messaggi di testo. Si tratta di una sorta di controindicazione all'estrema essenzialità dei servizi della Mela, che in questo caso si è trasformata in grattacapi per alcuni utenti. Apple non dà la possibilità di scelta fra l'invio di un iMessage o di un SMS, fattore sfociato nelle problematiche sopra descritte.
Il nuovo tool consente di disattivare iMessage anche agli utenti che non hanno più accesso al proprio iPhone con una procedura estremamente semplice. In questa pagina basterà inserire il proprio numero telefonico selezionando il prefisso internazionale ed attendere la ricezione del codice di conferma da digitare nel campo relativo e, portando a termine l'operazione, sarà di nuovo possibile ricevere messaggi di testo tradizionali sul nuovo dispositivo.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è del tutto vero, non riceveva gli sms solo se mandati da un iOS con l'opzione "in caso di mancato recapito usa SMS normali" disattivata
Ma in questo caso l'errore è dell'utente che abbandona iOS che deve ricordarsi di disattivare il servizio iMessage, un po' come se decido di cancellare l'app WhatsApp senza cancellarmi dal servizio, chi usa WhatsApp continuerà a vedermi "disponibile" ma non riceverò mai i suoi messaggi.
Non è vero, se dopo aver inviato un iMessage faccio tap sul messaggio posso scegliere di inoltrarlo come SMS normale
Innanzitutto iMessage rimane attivo solo sugli indirizzi email, mentre sul numero di telefono va riattivato ad ogni ripristino del telefono per non parlare del cambio dello stesso.
Scusa ma questa cosa proprio non esiste.
Un utente quando cambia smartphone, non deve mai essere nella situazione di doversi ricordare di disattivare qualcosa.
Il paragone con Whatsapp regge poco, lasciarlo attivo non ti impedisce di ricevere messaggi su altri servizi/numeri. Se poi non hai messo la privacy, i tuoi amici che vedranno come data di ultimo accesso una data vecchia, si faranno venire il dubbio che forse non lo stai più usando.
In ogni caso nessun servizi dovrebbe inibire in alcun caso la possibilità di ricevere degli SMS, che si usano quasi come certezza che la persona a cui scrivi riceva il messaggio.
Innanzitutto iMessage rimane attivo solo sugli indirizzi email, mentre sul numero di telefono va riattivato ad ogni ripristino del telefono per non parlare del cambio dello stesso.
Io tempo fa avevo letto di utenti che si lamentavano che non ricevevano più SMS dopo aver abbandonato un iPhone e essere passati ad altri prodotti, e il problema era dovuto da iMessage.
Un utente quando cambia smartphone, non deve mai essere nella situazione di doversi ricordare di disattivare qualcosa.
Il paragone con Whatsapp regge poco, lasciarlo attivo non ti impedisce di ricevere messaggi su altri servizi/numeri. Se poi non hai messo la privacy, i tuoi amici che vedranno come data di ultimo accesso una data vecchia, si faranno venire il dubbio che forse non lo stai più usando.
In ogni caso nessun servizi dovrebbe inibire in alcun caso la possibilità di ricevere degli SMS, che si usano quasi come certezza che la persona a cui scrivi riceva il messaggio.
Allora posso applicare lo stesso ragionamento ad iMessage, se ne mando uno ad un amico che è passato ad Android e dopo 24 ore non lo segna ancora come "consegnato" lo commuto a mano in SMS, cosa che comunque non dovrei fare perchè ho attivato l'opzione "invia come SMS quando iMessage non è disponibile" che funziona commutando l'iMessage in SMS se nel giro di qualche minuto non viene consegnato
Sicuramente il sistema Apple ha un baco, però ci sono molti modi per aggirare il problema
imessage ha ancora molta strada da fare come a reattività in questi casi
Suppongo tu un iPhone non lo hai mai usato. Mi domando perché fare inutili polemiche su cose che non si conoscono solo perché qualcuno è incapace di distinguere se manda l'SMS a un numero o a un indirizzo email.
Ripeto, e spero non ci sia bisogno dei disegnini, se cambio telefono, o solo ripristino un iPhone è necessaria la riattivazione del servizio iMessage (anche quello face Time) sul numero di telefono mentre non serve per gli indirizzi mail.
L'unico caso in cui ci potrebbe essere un problema è se io cambiando l'iPhone lo metto in un cassetto e non disattivo il servizio iMessage, perciò chi mi manda un iMessage anche sul numero di telefono si troverà ad inviarmi un iMessage, ma avrà la notifica del fatto che il messaggio non è stato consegnato.
imessage ha ancora molta strada da fare come a reattività in questi casi
Ma quale "bug"? Qui stiamo parlando di stupidità, non di un problema nel funzionamento del servizio. Se tu attivi una cosa e non la disattivi di cosa ti lamenti? Se io cambio semplicemente la SIM da un iPhone a un telefono Android ma tengo acceso l'iPhone anche senza SIM ma con connessione WiFi continuerò a ricevere gli iMessage sul mio numero di telefono [B][U]perchè il servizio è ancora attivo e io non l'ho disattivato[/U][/B]
Eccone un altro che parla avendo visto un iPhone solo in fotografia e non sapendo nemmeno di cosa si stia parlando. Va beh, oramai è chiaro che adesso ci sarà l'invasione degli hater con la bava alla bocca giusto per scrivere qualcosa.
Come funziona l'ho descritto sopra.... passo e chiudo.
Ripeto, e spero non ci sia bisogno dei disegnini, se cambio telefono, o solo ripristino un iPhone è necessaria la riattivazione del servizio iMessage (anche quello face Time) sul numero di telefono mentre non serve per gli indirizzi mail.
L'unico caso in cui ci potrebbe essere un problema è se io cambiando l'iPhone lo metto in un cassetto e non disattivo il servizio iMessage, perciò chi mi manda un iMessage anche sul numero di telefono si troverà ad inviarmi un iMessage, ma avrà la notifica del fatto che il messaggio non è stato consegnato.
Non sono qui per far polemica, ho solo riportato quello che ho letto tempo fa in rete, vedi questo: http://blog.niccolopietrasanta.it/2...pprofondimento/
La frase evidenziata è comunque un problema per gli utenti che usano il telefono senza neanche sapere come funziona, ovvero la maggior parte.
il "problema" nasce quando un utente con iPhone ed iMessage attivo decide di togliere la SIM dall'iPhone e metterla dentro un Android, in questo se un amico con un iPhone prova a mandargli un messaggio l'iPhone sceglie di defualt l'iMessage che però non arriverà mai al destinatario passato ad Android.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".